Passa ai contenuti principali

Mariano Rajoy vince in Spagna con maggioranza relativa assoluta





Quella di ieri sera è stata una giornata frenetica per tutti gli spagnoli. I comizi elettorali in vista dell'elezioni del 20 Novembre sono state i più seguiti e desiderate da parte di tutti i cittadini. Il cambio in Spagna era necessario, tenendo in considerazione la sfiducia che circonda la il paese Iberico da parte di tutti i paesi dell'Unione Europea. Il risultato era scontato.
Ha vinto il Partito Popolare (Pp) guidato da Mariano Rajoy, che era già stato per un periodo Ministro degli Interni, durante il mandato di Josè Maria Aznar. Ha ottenuto 186 posti, nel Congresso dei deputati, nonostante non abbia presentato nessuna proposta durante la campagna elettorale. Un programma in "bianco" che gli è servito per imporsi nell'elezioni anticipate e anche per lanciare un "occhiolino" a Angela Merkel y Nicolas Sarkozy, ai quali indica che sta disposto a realizzare i suoi strafamosi tagli.

Altro dato prevedibile era la debacle del Partito Socialista (Psoe) di Jose Luis Rodriguez Zapatero. Meno di sette milioni di voti e solo 110 deputati ottenuti. Questa cifra rileva un dato peggiore da quello ottenuto nel 2000, quando il candidato alla presidenza era Joaquin Almunia, attuale vicepresidente della Commissione Europea.
Ora si dice che, dopo queste elezioni il bipartitismo si è rotto, però solo per un lato, poichè il Partito Popolare ha ottenuto una maggioranaza schiacciante, mentre il voto della sinistra si distribuisce tra Psoe, Izquierda Unida, Union y progreso y Democracia e i Partiti Nazionalisti, tra cui quello dei paesi baschi ha ottenuto il maggiore incremento. Izquierda Unida ha invece ottenuto ben 11 posti, 9 in più delle precedenti elezioni.
A secondo di come apparivano i primi exit-poll, il micro blog Twitter lanciava fumo! Con l'hastag #20N i cittadini commentavano le proprie impressioni  e soprattutto le loro critiche e lamentele nei confronti dell'irregolarità che propone la legge D'Hont, nell'ora di ripartire i posti nel congresso per numero di voti. E che per esempio, se applicassimo un'altro sistema come quello della circoscrizione unica, Izquierda Unida otterrebbe 25 posti e il Partito Popolare rimarrebbe con 160 o che è lo stesso, non avrebbe una maggioranza assoluta. Questa ripartizione dei voti è stata sempre criticata dai cittadini, però le proposte di cambio sono state presentate sul tavolo solo dopo il sorgere del Movimento 15 M. Gli indignati, hanno già fatto conoscere l'alternativa,  ora si aspetta solo che qualche partito si adoperi a realizzare il cambio. Forse con una nuova legge, si otterrà che i cittadini che si sono astenuti decidano di andare a votare con una legge che sia più equa.
Infine sette deputati, ha ottenuto Amaiur, la coalizione dei partiti della sinistra "abertzale", cioè i partiti indipendenti baschi. Dopo che il gruppo terroristico dell'Eta, annuncio la fine dell'uso della violenza, la selezione politica del movimento ha ottenuto maggiore importanza all'interno del quadro sociale. Cosi lo hanno dimostrato i 333000 mila votanti che chiedono una soluzione pacifica del conflitto.La risoluzione passerà, inevitabilmente con la negoziazione con il nuovo governo de Rajoy, che ha già affermato che la disoccupazione e la fine del terrorismo saranno due grandi compiti di questa legislatura.
Irene Yustres

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...