Passa ai contenuti principali

L’Istat scopre che in Italia ci sono le coppie gay

Nel censimento 2011 per la prima volta si terrà conto delle coppie di fatto. Etero e omosessuali. Un’accortezza che in altri Paesi europei è già prassi. «Finalmente sarà possibile fotografare una realtà sociale che troppi negano» spiega Emma Bonino. Ma nel questionario restano “inesistenti” gli italiani transessuali.



L’Istat ha scoperto che in Italia vivono centinaia di migliaia di coppie di fatto. Etero e omosessuali. Per la prima volta, il censimento generale 2011 permetterà di dichiararsi «conviventi di coppia». A breve l’istituto nazionale di statistica fornirà un dato reale, e inedito, sulle unioni di fatto. Ma anche sulla realtà omosessuale nel nostro Paese.
Un’innovazione - ma in Europa ci precedono tanti Paesi - che rischia di passare sotto traccia. Perché poco nota. Per pubblicizzare l’opportunità di «essere contati», questa mattina alcuni parlamentari hanno convocato una conferenza stampa a Montecitorio. «Se vogliono fare una fotografia nitida della società italiana - spiega la Pd Anna Paola Concia - allora devono considerare anche gli omosessuali». Sulla rete è già partita una campagna di sensibilizzazione: “Fai contare il tuo amore”. Un tam tam per spingere le coppie di fatto (non solo quelle omosessuali) a dichiarare nel censimento la propria condizione. Senza paure o imbarazzi. «Dobbiamo sfruttare questa possibilità per far sentire la nostra voce» spiegano dall’Arcigay.
Quest’anno il questionario introduce una netta distinzione tra conviventi e coabitanti. Tra chi vive sotto lo stesso tetto in virtù di un rapporto di coppia. E chi divide un appartamento per altri motivi (è il caso di studenti fuori sede). Tra la primavera e l’estate 2012 saranno pubblicati i risultati. Nessuno si illude: il numero delle coppie omosessuali sarà con ogni probabilità sottostimato. E questo nonostante l’Istat tuteli la privacy di tutti i cittadini. «Ma i dati più rilevanti - spiega Carlo D’Ippoliti, uno dei ricercatori dell’Università La Sapienza che si è occupato della rilevazione - non saranno quelli numerici. Piuttosto quelli relativi ad alcune dinamiche. Potremo osservare quante coppie omosessuali hanno figli, qual è l’età e la condizione sociale dei partner».
Rilevazioni che permetteranno di inquadrare il pluralismo delle forme familiari diffuse in Italia. «C’è chi dice che le coppie di fatto - omo o eterosessuali - siano poche. Chi è convinto siano moltissime» spiega la Radicale Emma Bonino. «Finalmente abbiamo la possibilità di avere delle cifre su una realtà sociale che troppo spesso qualcuno vuole negare».
I risultati sulle coppie omosessuali italiane colmano un vuoto che diverse istituzioni internazionali hanno spesso sottolineato. La Commissione e il Parlamento europei hanno chiesto più volte all’Italia di rilevare statisticamente il mondo omosessuale. Dieci anni fa qualcuno ci aveva provato. Ma il tentativo non andò a buon fine. Nel censimento Istat del 2001 era già presente la possibilità di dichiararsi conviventi. «Eppure - racconta l’Idv Franco Grillini - ricordo che dopo un polemico articolo dell’Avvenire l’Istat sospese le rilevazioni. Una cosa ridicola. All’epoca feci anche un’interrogazione parlamentare».
Quest’anno l’istituto nazionale di statistica è pronto a riconoscere l’esistenza delle coppie di fatto. Anche omosessuali. Ma non ancora quella della realtà transessuale. Nel questionario sottoposto in queste settimane a milioni di italiani non c’è alcun riferimento ai cittadini transessuali e transgender. Probabilmente per quest’ulteriore innovazione si dovrà attendere il 2021. Anno della prossima rilevazione. 


 http://www.linkiesta.it/l-istat-scopre-che-italia-ci-sono-le-coppie-gay#ixzz1aUQd9FI7


Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...