Passa ai contenuti principali

Con la Gelmini, l'ignoranza regna sovrana: sbagliati mille quesiti del concorso per dirigenti scolastici



Altri tempi quando i rettori si contendevano la nomina di ministro dell'istruzione e dell'università della Repubblica Italiana. Erano pur sempre baroni, ma certo non li si poteva accusare di essere degli ignoranti.
Con l'arrivo di Maria Stella Gelmini al ministero dell'Istruzione, abbiamo invece toccato il fondo e la situazione è diventata a dir poco paradossale.
Non c'è solo il problema di un ministro particolarmente ciuccia, non è solo la sua impreparazione scolastica, universitaria, professionale e politica che arreca danni sostanziali al funzionamento della struttura ministeriale, ma il problema è che la Gelmini si è portata altrettanti analfabeti che ora occupano ruoli dirigenziali nel suo ministero.
Dopo lo scandalo del fantomatico tunnel segreto che collega il CERN di Ginevra con i laboratori del Gran Sasso, che il ministro gelmini ha scaricato sulle spalle del direttore generale Massimo Zennaro, lasciandolo però al suo posto, arriva un'ulteriore prova del loro analfabetismo.

Oggetto dello scandalo questa volta sono la batteria di quesiti per la prova preselettiva del concorso per il reclutamento di 2.386 dirigenti scolastici.
Pubblicate ai primi settembre, qualsiasi persona con un minimo di preparazione e studi alle spalle è rimasta pietrificata dinanzi al contenuto delle 5.750 domande.
Una infinità di errori nelle risposte indicate come esatte, moltissime domande prive di contestualizzazione alle quali è pertanto impossibile dare risposta, una presenza continua di riferimenti a norme non più in vigore assunte come vigenti, per non parlare delle tantissime domande incomprensibili e illogiche.
Al ministero non sembrano però accorgersene.
Tempestata di proteste, richieste di chiarimento, invocazioni di aiuto, il ministro ha sempre parlato di poche, pochissime domande incorrette, arrivando a firmare un decreto per la cancellazione di una sola domanda.
Ieri arriva finalmente la risposta ufficiale: cancellati per errori e inesattezze all'incirca 1000 quesiti, quasi uno su cinque!!
Mercoledì 12 ottobre si terrano ugualmente le prove preselettive.
Il dubbio resta : ci sono (ignoranti) o lo fanno (per pilotare le selezioni)? 


Fonte: i segreti della casta di montecitorio 

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...