Passa ai contenuti principali

La Napoli di De Magistris






Il primo multato per la nuova Ztl introdotta ieri a Napoli è un assessore. “Da ora in poi in questa città non ci saranno più cittadini di serie A e cittadini di serie B” spiega il sindaco, Luigi De Magistris. Che ha
deciso di togliere le macchine dal centro e, già che c’era, di eliminare anche le auto blu. “Gli assessori
possono arrivare in Comune con la metro, con la bici, anche col motorino elettrico se vogliono. Quando sono arrivato a Napoli – racconta – ho trovato degli sprechi incancreniti e una città senza respiro. Torneremo a darle fiato”. Ma come? “Appena entrato in Comune ho scoperto che c’era -
no oltre cento contratti da dirigente, fra tempi determinati e indeterminati. Innanzitutto ho
eliminato gli esterni: Napoli ha21 mila dipendenti pubblici, tra i quali molti giovani, e di certo
possono venire da lì i futuri i dirigenti della città. O comunque da concorsi pubblici, non devono
esserci esterni se non per chiara fama o competenze insindacabili”. Dal taglio di consulenti ed esterni

il comune conta di risparmiare fino a 9 milioni. Dalla revisione del sistema di incentivi al personale
altri 10. 2 milioni verrebbero recuperati dalle spese di staff, assessorati, missioni e gettoni
per organismi collegiali, mentre 10 il sindaco conta di accantonati con tagli alle spese di pubblicità, rappresentanza e convegni. “La manovra quest’anno massacrerà Napoli– spiega De Magistris
– ci aspetta un taglio secco di 220 milioni e la gestione di Rosa Russo Iervolino aveva lasciato le casse vuote. I più grandi risparmi contiamo di farli razionalizzando le partecipate”. É nelle aziende gestite dal
Comune, secondo De Magistris, che si annida il vero virus in grado di distruggere la città. “Un giorno mi hanno posto il problema di chi raccoglieva l’erba delle aiuole. Stentavo a capire e a credere ciò che stava succedendo.L’azienda ‘Napoli servizi’ tagliava l’erba e la lasciava ai margini delle strade. E ‘Asia’non la raccoglieva perché non lo riteneva di sua competenza fino a quando l’erba non era dentro i cassonetti. E magari restava per strada dieci giorni senza che nessuno la smaltisse”. Da qui è cominciato il percorso di riduzione dei privilegi: “Le partecipate – spiega ancora il sindaco – erano troppe, ognuna con Cda da 5 componenti, più i dirigenti, più i quadri. Tutti naturalmente espressione di una lottizzazione partitocratica. Ho
capito che da lì potevano arrivare i risparmi più importanti e potevamo scardinare un sistema malato”. I Consigli d’amministrazione sono stati quasi tutti azzerati e da gennaio è prevista una nuova gestione. “Per questo a ottobre apriremo un tavolo con i sindacati e studieremo le misure per premiare il merito
anziché le clientele. Sarà difficile, molti hanno assunto posizioni giuridiche e mi stanno facendo la guerra, fomentano i lavoratori millantando che li vorrei licenziare, ma è proprio il contrario: via i dirigenti e premi ai
lavoratori migliori”. Anche le tre partecipate che gestivano rispet t i va m e n t e gli autobus (Anm),
la metropolitana (Metro) e i parcheggi (Napoli park) che fino ad oggi erano state tre società distinte,
tutte municipalizzate, con 5 membri di Cda ciascuna e relativi dirigenti, saranno fuse in
un’unica azienda con un Consiglio d’amministrazione a tre membri. Seguirà l’incorporazione del Consorzio Depurazione di S. Giovanni in Arin per costituire un’unica azienda di gestione
del servizio idrico. Poi saranno liquidate le società Nausicaa eNapoli orientale.
Il programma di De Magistris sembra senza macchia. Ma la strada è in salita. Ieri dopo l’introduzione della Ztl si sono verificate le prime proteste a causa degli ingorghi nelle strade in cui è confluito il traffico. E gli
scioperi delle aziende che smaltiscono i rifiuti continuano. “Sto pestando molti piedi, anche nel centro -
s i n i s tra che poi è la coalizione che mi sostiene, tagliando un sistema nato nelle precedenti legisl a t u re .
Ma andrò ava n t i . Sono ambizioso–conclude De Magistris – e pronto alle critiche. Tutti i giorni passeggio
un quarto d’ora in città, voglio sentire che ha da dirmi la gente”. Ormai più che un sindaco sembra un idolo nazional popolare, dalle trasferte del Napoli al bacio della teca col sangue di San Gennaro. “Non mi definirei


nazional popolare piuttosto napoletan- popolare. Voglio parlare con tutti”.

Fonte: il fatto quotidiano

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...