Passa ai contenuti principali

Il libro nero della TAV – Ivan Cicconi




La TAV s’ha da fare!“, affermava con sdegnato piglio riformista Walter Veltroni, nel suo discorso di investitura ufficiale a candidato forte delle primarie del nascente PD. Sì, perché oramai la Tav non solo è da 20 anni un caso nazionale, ma per certa parte della Sinistra è diventata un caso patologico-ideologico. Non per quelli che non la vogliono, ma per quelli che la vogliono, che ignorano (volutamente) ogni considerazione portata dai massimi esperti di trasporti che abbiamo in Italia (e che non siano a libro paga di chi la Tav la deve realizzare).
Tra questi esperti, il più autorevole è certamente Ivan Cicconi, di recente anche relatore alla Summer School sull’Impresa Mafiosa diretta da Nando Dalla Chiesa. Su “Il Fatto Quotidiano“, in anteprima, sono stati pubblicati anche i primi tre capitoli del suo “Il libro nero dell’Alta Velocità“, di prossima uscita.
La madre di tutti gli sprechi ha un nome ben preciso: project financing. Annunciato per la prima volta il 7 agosto 1991, si sosteneva che per la prima volta un’infrastruttura ferroviaria sarebbe stata realizzata con il 60% dei costi coperti dal finanziamento privato. “Il costo complessivo era quantificato nell’equivalente di14 miliardi di euro, scrive Cicconi, “mentre la sua completa realizzazione era prevista al massimo entro il 1999. Costerà in realtà almeno 90 miliardi e andrà bene se sarà completamente realizzata entro il 2020”.
La balla del project financing si rivelerà tale. Tutto il costo dell‘Alta velocità sarà a carico dello Stato. Il problema è che ha permesso “in poco meno di dieci anni di impegnare non meno di 150 miliardi di euro fuori bilancio, attraverso prestiti, accesi dai promotori cosiddetti privati, quasi sempre garantiti dal committente pubblico. Prestiti che sono sostanzialmente debito pubblico differito nel tempo, debiti pubblici “a babbo morto”, nascosti nella contabilità di società di diritto privato”.
Dunque veniamo alla tanto ben voluta e riformista Tav Torino-Lione. Progettata inizialmente per il traffico passeggeri, è stata poi convertita per il trasporto merci e prevede 70 km in gallerie, di cui una di 54 km (si pensi, tanto per avere un’idea, che  la lunghezza del traforo del Gran San Bernardo è 5,798 km e quella del Monte Bianco 11,6). La montagna da scavare, come se non bastasse, è ricca di amianto e di altri materiali gravemente nocivi che, secondo uno studio, ricoprirebbero l’intera Torino di polveri cancerogene. Ma al riformismo certe cose non interessano.
Senza contare che l’attuale linea internazionale a doppio binario (che usa il traforo del Frejus) è perfettamente operativa e utilizzata al di sotto del 30% delle sue potenzialità, mentre il traffico merci Francia-Italia è, per ragioni strutturali, in calo costante (da 10 milioni di tonnellate del 1997 a 2,4 milioni del 2009). Il costo stimato dell’opera (16 miliardi di euro di denaro pubblico) è destinato, come in tutti gli appalti, a salire: la cosa sconcertante è che con lo stesso costo stimato di 70 km ti Tav si potrebbe garantire un’altra alta velocità, quella internet della fibra ottica, in tutta Italia. Non male, eh?
Quello di cui poi nessuno parla, inoltre, è che in questi appalti multi-miliardari le imprese mafiose sono ovunque. Oggi sappiamo che la TAV Milano-Torino è stata interamente realizzata con aziende di movimento terra in mano alla ‘ndrangheta. L’alibi del progresso per garantire commesse miliardarie agli amici e agli amici degli amici (che poi ricambiano durante le campagne elettorali, finanche delle primarie, a quanto pare).
Forse, i veri riformisti, anziché impuntarsi per vizio ideologico su opere inutili alla collettività, dovrebbero concentrarsi sui veri nodi strutturali del futuro del Paese: il tipo di sviluppo, la logica delle grandi opere, la partecipazione dei cittadini alle decisioni, la trasparenza negli appalti pubblici… Insomma, cose serie. Altro che Tav.
In più, fino al 2020


Fonte: enrico berlinguer

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...