Passa ai contenuti principali

Chi è il ministro Romano e perché fa tremare il governo











Saverio Romano ha compiuto quest'anno 46 anni. E' nato e cresciuto a Palermo, città in cui ha preso la laurea in giurisprudenza e ha mosso i primi passi da politico. Enfant prodige (come molti siciliani: da Alfano a Cuffaro, per esempio, tutti hanno iniziato giovanissimi), a soli trentacinque anni è segretario dei giovani della Dc siciliana e consigliere provinciale di Palermo - negli anni novanta ricoprirà anche il ruolo di assessore. Diventa deputato dieci anni più tardi, nel 2001, e già nel primo governo Berlusconi del nuovo millennio è nominato sottosegretario al Lavoro.

Fedele amico di Salvatore Cuffaro, ex presidente della regione Sicilia ora in carcere per mafia, è stato rinviato a giudizio per concorso in associazione mafiosa dai magistrati palermitani.  L'appuntamento alla Camera è oggi per l'ora del tè, ma Saverio Romano dovrà aspettare più o meno l'ora di cena per sapere se alla fine a Montecitorio la maggioranza che sostiene il governo è stata sufficientemente compatta da respingere la mozione di sfiducia, superando una nuova difficile prova dopo che, la scorsa settimana, è stata respinta la richiesta di custodia cautelare per Marco Milanese (Pdl).

Il ministro che «sistema» amici e colleghi

L'Aula della Camera inizierà alle 16 l'esame della mozione di sfiducia (la sesta nei confronti di un membro del governo Berlusconi negli ultimi due anni) al ministro delle Politiche agricole. La scansione dei tempi parlamentari prevede un dibattito (mentre fuori Montecitorio andrà in scena una 'catena umanà del Popolo viola) cui seguirà quasi sicuramente la replica di Romano, con cui, in un'intervista, si è detto sicuro di convincere - anche le opposizioni - della bontà delle proprie ragioni.

Dopodiché si terranno le dichiarazioni di voto finali. Quindi, la “chiama”: ciascun deputato sfilerà davanti al banco della presidenza di Montecitorio dichiarando ad alta voce il proprio voto. Numeri alla mano il risultato dovrebbe essere scontato in senso favorevole per Romano, e anche un ex amico del ministro come Pier Ferdinando Casini sostiene che «non ci saranno sorprese». Berlusconi ha assicurato il sostegno al suo ministro, per il quale ha avuto pubbliche dimostrazioni di stima alla presentazione di un libro che ne racconta la vicenda giudiziaria. E la Lega, con Bossi e Maroni, ha assicurato che voterà contro la sfiducia.

Un atteggiamento, quello del Carroccio, che proprio non piace al Pd: «Io mi chiedo dove è finita la Lega di una volta. Si è persa nei boschi...», dice Pier Luigi Bersani che auspica un passo indietro 'in extremis' di Romano. Dimissioni auspicate anche da qualcuno in maggioranza: come il segretario del Pri Francesco Nucara il quale diversamente assicura il proprio sì alla sfiducia. E, secondo Radio Transatlantico, la sfiducia a Romano potrebbe votarla anche Antonio Buonfiglio, ex Fli ed ex sottosegretario alle Politiche agricole. Interpreterebbe il disagio dei deputati vicini ad Alemanno che contestano al leader del Pid di aver tolto alcuni uomini del sindaco di Roma da posizioni chiave al ministero.

Si parla anche di possibili «assenze strategiche» nel Pdl e nella Lega, anche se formalmente i gruppi hanno chiesto a tutti i deputati di esserci «senza eccezione alcuna». Alla vigilia del suo «giorno più lungo», Romano si dice fiducioso. «Non temo il voto, e non solo perché sono certo della tenuta della maggioranza: in Aula, quando avranno finito di ascoltarmi, tanti deputati dell'opposizione avranno una crisi di coscienza», ha spiegato a Montecitorio il leader del Pid. Per il ministro, la sfiducia chiesta dall'opposizione «È solo un atto strumentale per colpire il Berlusconi», dice denunciando di essere vittima di una «disinformazione».


Fonte: Unità

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...