Passa ai contenuti principali

Tutti in piazza Contro la Casta


Per sostenere le ragioni dei cittadini indignati che vogliono dire
basta ai privilegi della Casta, alla corruzione, al malaffare, aicondannati in Parlamento si sta organizzando una mobilitazione di duegiorni con modalita' del tutto innovative e molto simile allemobilitazioni che nei mesi scorsi hanno travolto il Nord Africa, laSpagna, la Grecia e il Portogallo.L'iniziativa nasce per gridare forte che non ci stiamo che a pagare icosti della crisi e del fallimento economico del governo siano igiovani e le famiglie mentre la classe politica si guarda benedall’intervenire sugli enormi costi della politica. Da Marco Travaglioa Dario Fo, da Antonio Tabucchi a Franca Rame, da Margherita Hack aFlores D’Arcais e poi tanti blogger ed esponenti dei movimenti, laparte migliore del nostro Paese si mobilita e lancia un appello:torniamo in piazza a Roma il 10-11 settembre. La due giorni di Romasarà preparata, nelle settimane da precedenti manifestazioniprovinciali.Ecco l’appello pubblicato su www.letteraviola.it e www.ilpopoloviola.it:Siamo stufi di vivere quotidianamente i soprusi della Casta che pensasoltanto a conservare potere e privilegi.Siamo stufi di chi ci governa, che fa pagare la crisi finanziariaesclusivamente agli italiani dai redditi più bassi e medi, ilavoratori, le donne, i pensionati e gli studenti e le famiglie.Siamo stufi di questi politici che fino a ieri negavano l’esistenzadella crisi economica e che anzi affermavano che sarebbe statanecessaria solo una piccola manovra fiscale, in quanto l’Italia erasana dal punto di vista economico, addirittura il Paese messo meglioin Europa.Siamo stufi di indagati e pregiudicati che siedono impunemente in Parlamento.Siamo stufi di una Casta bugiarda che adesso rastrella i 70 miliardidi euro necessari a impedire il fallimento dell’Italia senza toccare iredditti alti e gli speculatori finanziari.Siamo stufi di questa Casta che non ha la minima intenzione di ridurregli enormi costi della politica che frena la crescita e penalizza leimprese sane a vantaggio degli evasori fiscali e di chi vìola leregole.Per questo pensiamo che sia arrivato il momento di ribellarsi,facciamo Piazza pulita, con una mobilitazione che cominci con presidiin tutte le cittá italiane e che culmini con una manifestazione per ilgiorno sabato 10 settembre a Roma e una assemblea permanente il giorno11 settembre.Facciamo Piazza Pulita:1897 miliardi euro Debito pubblico79 miliardi di euro Manovra finanziara17 miliardi all’anno Costo Province8.000.000 Italiani in poverta’ assoluta11.000 euro lo stipendio dei parlamentariper questo chiediamo immediatamente: * La diminuizione del numero dei parlamentari * Il dimezzamento delle indennitá dei parlamentari * La revisione dei rimborsi elettorali ai partiti * Una seria e severa legge anticorruzione * L’abolizione delle province * L’eliminazione dei vitalizi dei politici a tutti i livelli * La cancellazione dei privilegi della politica: abuso di scorteed auto blu, viaggi gratis non giustificati da impegni istituzionali,eccetera.Oliviero BehaAmedea Di SommaPaolo Flores d’ArcaisDario FoJacopo FoFrancesca FornarioAlessandro GilioliGiulia InnocenziMargherita HackMassimo MalerbaFranz ManninoGianfranco MasciaAdele PalazzoMarco QuarantaFranca RameGuido ScorzaAntonio TabucchiEmanuele ToscanoMarco TravaglioPer condividere l’appello e per aderire: facciamopiazzapulita@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...