Passa ai contenuti principali

Savador Allende si suicidò


La notizia è passata in Italia senza molto clamore, ma due mesi dopo la riesumazione del corpo di Allende i risultati delle indagini hanno confermato la ricostruzione ufficiale secondo la quale l`ex presidente cileno si uccise durante il golpe di Pinochet.

La mattina dell`11 settembre del 1973 l`esercito cileno assediò il Palazzo Presidenziale, La Moneda, attaccando via terra e bombardando con dei caccia con l`importante aiuto economico e logistico degli Stati Uniti, per mano del futuro premio nobel per la pace e segretario di stato Henry Kissinger ( ricco ebreo amico di Gianni Agnelli). Il colpo di stato fece cadere il Governo Socialista di Salvador Allende e fu l'inizio della dittatura militare di Augusto Pinochet che durerà per 26 anni, anche con l'appoggio del Vaticano. Il presidente Salvador Allende morì nel corso dell`attaco e, anche se la tesi ufficiale divulgata subito dopo l`attaco fu che Allende si fose suicidato, le cause della sua morte sono rimaste controverse. Si è anche sostenuta la tesi dell`assasinio da parte dai militari durante l`irruzione finale all`interno del palazzo. Personalità come Fidel Castro, Pablo Neruda oppure García Márquez diffusero questa tesi. Durante questi anni sono apparse diverse tesi della morte del presidente cileno.

Abbiamo dovuto aspettare 38 anni per scoprire cosa è successa davvero durante quelle drammatiche ore e l`autopsia praticata sul corpo di Allende ha confermato questa settimana la tesi ufficiale. Secondo la commissione incaricata di chiarire le circostanze della morte dell’ex presidente, Allende si tolse la vita sparandosi con un fucile AK 47 ,che gli era stato regalato da Fidel Castro. Due proiettili sono entrati alla base del mento, uno dei due è stato ritrovato nel cadavere. Così si chiarisce l`altro 11 settembre, uno dei più intrincati misteri degli anni 70.

" ... Sicuramente Radio Magallanes sarà zittita e il metallo tranquillo della mia voce non vi giungerà più. Non importa. Continuerete a sentirla. Starò sempre insieme a voi. Perlomeno il mio ricordo sarà quello di un uomo degno che fu leale con la Patria. Il popolo deve difendersi ma non sacrificarsi. Il popolo non deve farsi annientare né crivellare, ma non può nemmeno umiliarsi. Lavoratori della mia Patria, ho fede nel Cile e nel suo destino. Altri uomini supereranno questo momento grigio e amaro in cui il tradimento pretende di imporsi. Sappiate che, più prima che poi, si apriranno di nuovo i grandi viali per i quali passerà l'uomo libero, per costruire una società migliore. Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori! Queste sono le mie ultime parole e sono certo che il mio sacrificio non sarà invano, sono certo che, almeno, sarà una lezione morale che castigherà la fellonia, la codardia e il tradimento. "

L`ultimo discorso di Salvador Allende su Radio Magallanes

Juan Cañadas



Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...