Passa ai contenuti principali

Allarme incendi: azioni congiunte fra istituzioni e cittadini, l'idea pugliese per contrastare il problema


I primi incendi iniziano a devastare alcuni dei luoghi più suggestivi della costa mandando in fumo ettari di macchia mediterranea, numerosi habitat naturali e mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini. Non si fa attendere la macchina dei soccorsi e la risposta delle Istituzioni preposte alla tutela delle aree.

Così il Presidente del Parco Naturale Regionale "Costa Otranto Santa Maria di Leuca - bosco di Tricase", ing. N. Panicoribadisce l'importanza di azioni mirate , intraprese dall'Ente per contrastare l'annosa piaga degli incendi "L'idea del Comitato Esecutivo è che la miglior prevenzione incendi è la manutenzione programmata delle aree verdi. Ovvio che alle azioni intraprese dall'Ente dovrebbero seguire interventi precauzionali più capillari da parte dei proprietari privati dei terreni, nonostante ciò non sia sempre agevole causa l'ubicazione , talvolta impervia, degli appezzamenti. In proposito, il Comitato Esecutivo del Parco ha sempre dimostrato e confermato, tramite campagne di informazione e sensibilizzazione, la massima disponibilità ad intervenire sinergicamente con i privati, per facilitare loro operazioni di manutenzione sia tramite il coinvolgimento di tutti gli enti necessari sia fornendo direttamente la doverosa assistenza".

"Da parte del Parco" aggiunge il biologo dott. F. Minonne " lo sforzo di ridurre il rischio incendi è costante : grazie ad un finanziamento di 30.000 euro erogato dalla Provincia, è stata appena ultimata la pulizia di alcuni tratturi comunali e con essi di importanti aree boschive come quella delle vallonee di Tricase; servirebbe, tuttavia,un piano di protezione in tutte le aree simili, macchie e pinete, in gran parte private, per le quali è necessario creare fasce tagliafuoco perimetrali e sorveglianza contro piromani. Tali azioni preventive, previste per il suolo pubblico dovrebbero diventare una buona prassi anche per i privati, in tali casi non esenti da responsabilità". Proprio quest'anno sono stati dati pareri favorevoli ed assistenza diretta all'applicazione del "Fuoco prescritto" per la creazione di fasce tagliafuoco e la protezione di nuclei di pineta, in altri anni già oggetto di incendi. Ciò è avvenuto in concorso con i privati e con la collaborazione preziosa della Guardia Forestale.

Non da ultimo per combattere efficacemente il fenomeno è necessario fugare dubbi nell'ipotesi di fenomeni di speculazione nellagestione delle aree bruciate - spesso gli incendi sono appiccati sempre negli stessi siti: il Comitato Esecutivo sottolinea che le fiamme non serviranno a distrarre le aree dai vincoli che tutelano il nostropatrimonio paesaggistico. Fortunatamente in alcuni casi ilripristino di habitat di interesse naturalistico è comunque rapido, come nel caso delle pseudosteppe (vecchi pascoli), ed è profondamente sbagliato pensare che sia solo l'esistenza della macchia o del bosco a sancire il vincolo; inoltre il Parco come le altre istituzioni si costituiranno parte civile in tutti i reati ambientali che minacciano natura e cittadini.
Il messaggio che il Parco vuole lanciare è l'importanza massima che Enti e soggetti privati collaborino assieme nella manutenzione delle aree per evitare che azioni dolose, incidentali , o anche naturali devastino un patrimonio così ricco e degno di tutela.


Fonte: Alternativa sostenible

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...