Passa ai contenuti principali

Allarme incendi: azioni congiunte fra istituzioni e cittadini, l'idea pugliese per contrastare il problema


I primi incendi iniziano a devastare alcuni dei luoghi più suggestivi della costa mandando in fumo ettari di macchia mediterranea, numerosi habitat naturali e mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini. Non si fa attendere la macchina dei soccorsi e la risposta delle Istituzioni preposte alla tutela delle aree.

Così il Presidente del Parco Naturale Regionale "Costa Otranto Santa Maria di Leuca - bosco di Tricase", ing. N. Panicoribadisce l'importanza di azioni mirate , intraprese dall'Ente per contrastare l'annosa piaga degli incendi "L'idea del Comitato Esecutivo è che la miglior prevenzione incendi è la manutenzione programmata delle aree verdi. Ovvio che alle azioni intraprese dall'Ente dovrebbero seguire interventi precauzionali più capillari da parte dei proprietari privati dei terreni, nonostante ciò non sia sempre agevole causa l'ubicazione , talvolta impervia, degli appezzamenti. In proposito, il Comitato Esecutivo del Parco ha sempre dimostrato e confermato, tramite campagne di informazione e sensibilizzazione, la massima disponibilità ad intervenire sinergicamente con i privati, per facilitare loro operazioni di manutenzione sia tramite il coinvolgimento di tutti gli enti necessari sia fornendo direttamente la doverosa assistenza".

"Da parte del Parco" aggiunge il biologo dott. F. Minonne " lo sforzo di ridurre il rischio incendi è costante : grazie ad un finanziamento di 30.000 euro erogato dalla Provincia, è stata appena ultimata la pulizia di alcuni tratturi comunali e con essi di importanti aree boschive come quella delle vallonee di Tricase; servirebbe, tuttavia,un piano di protezione in tutte le aree simili, macchie e pinete, in gran parte private, per le quali è necessario creare fasce tagliafuoco perimetrali e sorveglianza contro piromani. Tali azioni preventive, previste per il suolo pubblico dovrebbero diventare una buona prassi anche per i privati, in tali casi non esenti da responsabilità". Proprio quest'anno sono stati dati pareri favorevoli ed assistenza diretta all'applicazione del "Fuoco prescritto" per la creazione di fasce tagliafuoco e la protezione di nuclei di pineta, in altri anni già oggetto di incendi. Ciò è avvenuto in concorso con i privati e con la collaborazione preziosa della Guardia Forestale.

Non da ultimo per combattere efficacemente il fenomeno è necessario fugare dubbi nell'ipotesi di fenomeni di speculazione nellagestione delle aree bruciate - spesso gli incendi sono appiccati sempre negli stessi siti: il Comitato Esecutivo sottolinea che le fiamme non serviranno a distrarre le aree dai vincoli che tutelano il nostropatrimonio paesaggistico. Fortunatamente in alcuni casi ilripristino di habitat di interesse naturalistico è comunque rapido, come nel caso delle pseudosteppe (vecchi pascoli), ed è profondamente sbagliato pensare che sia solo l'esistenza della macchia o del bosco a sancire il vincolo; inoltre il Parco come le altre istituzioni si costituiranno parte civile in tutti i reati ambientali che minacciano natura e cittadini.
Il messaggio che il Parco vuole lanciare è l'importanza massima che Enti e soggetti privati collaborino assieme nella manutenzione delle aree per evitare che azioni dolose, incidentali , o anche naturali devastino un patrimonio così ricco e degno di tutela.


Fonte: Alternativa sostenible

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...