Passa ai contenuti principali

Afghanistan, quegli attentati nei giorni “giusti”


Dal momento in cui la Lega ha iniziato a vacillare sulle missioni all'estero, gli attentati hanno anticipato il voto di rifinanziamento

Alla fine voterà Sì. La Lega è pronta a sostenere il governo per il rinnovo delle missioni all'estero. Oggi si terrà il voto che prorogherà i finanziamenti per gli interventi delle nostre Forze Armate in Afghanistan, Libano, Kosovo, Bosnia, Libia. Un Sì sofferto visto che Umberto Bossi solo 24 giorni fa aveva dichiarato che “Ci sono troppi uomini in giro che ci costano troppo e ogni tanto muoiono anche”. Ma la posizione della Lega sulle missioni non mette al riparo i nostri militari. Tutt'altro. Nello scenario afghano sembra che, negli ultimi tempi, ad ogni tentennamento leghista un militare italiano perda la vita.

Con la Libia il Carroccio diventa pacifista. Sulle missioni all'estero la posizione della Lega nel governo si era andata modificando con l'intervento in Libia. Una guerra che avrebbe cambiato gli equilibri nordafricani e avrebbe incrinato le politiche migratorie imposte dallo stesso Carroccio. Ma già con il nuovo anno la Lega mostrava segni di insofferenza: “La missione in Afghanistan sta durando più del necessario”. Così, ad una settimana dell'approvazione alla Camera del dl per il rifinanziamento delle missioni, muore ucciso da un attentatore il caporal maggiore Luca Sanna. Il 25 gennaio la missione viene votata dalla Camera e il 16 febbraio dal Senato, divenendo legge. Il 28 febbraio muore il tenente Massimo Ranzani. Poi nessun altro morto in Afghanistan fino al 2 luglio (escludendo la morte di Cristiano Congiu, ucciso da un delinquente comune), quando si avvicina nuovamente la scadenza per il rinnovo.

Via dall'Afghanistan”. L'attentato in cui muore il caporal maggiore scelto Gaetano Tuccillo riaccende le polemiche. “Credo sia il momento di cambiare strada profittando del decreto sul rifinanziamento delle missioni”, ha commentato a caldo il ministro Roberto Calderoli. Secca la risposta del sottosegretario alla Difesa Guido Crosetto (Pdl): “Non riesco a capacitarmi che quando il nostro Paese è colpito da eventi funesti, ci sia sempre qualcuno pronto ad utilizzarli per giustificare una posizione politica”. “Ridiscutere la missione sarebbe un torto a Tuccillo”, ha aggiunto Ignazio La Russa. Il 6 luglio la Lega comunica al governo di non aver intenzione di votare il dl sul rifinanziamento. La spaccatura nel governo è ormai evidente. Il 12 luglio, il caporal maggiore Roberto Marchini perde la vita a causa dell'esplosione di un ordigno. Il 20 luglio il viceministro leghista Roberto Castelli dichiara che non parteciperà alle votazioni sul dl per il rifinanziamento delle missioni: “È del tutto evidente, allo stato dei fatti, che l'intervento umanitario non può reggere ed è del tutto incredibile. D'altro canto, essendo io un esponente del governo, non posso certo nascondermi che questa scelta ha ricadute di natura politica”. Mentre il voto slitta dal 21 luglio ad oggi, un altro militare italiano trova la morte il 25 luglio. Si tratta del primo caporal maggiore David Tobini.

Il tremendo sospetto. Il sospetto che le fratture interne al governo vengano lette come opportunità per i talebani appare più che fondato. Questi ultimi sembrano aver cambiato strategia: attacchi mirati nei momenti “giusti”, cioè quando il Parlamento deve approvare il rifinanziamento. E se il fronte interno non è compatto, la strategia sembra quella di allargare la frattura e sperare di spingere il governo al ritiro. E la debolezza dell'esecutivo, oggi sembra mettere in pericolo anche i nostri militari.

Fonte:diritto di critica

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...