Passa ai contenuti principali

Afghanistan, quegli attentati nei giorni “giusti”


Dal momento in cui la Lega ha iniziato a vacillare sulle missioni all'estero, gli attentati hanno anticipato il voto di rifinanziamento

Alla fine voterà Sì. La Lega è pronta a sostenere il governo per il rinnovo delle missioni all'estero. Oggi si terrà il voto che prorogherà i finanziamenti per gli interventi delle nostre Forze Armate in Afghanistan, Libano, Kosovo, Bosnia, Libia. Un Sì sofferto visto che Umberto Bossi solo 24 giorni fa aveva dichiarato che “Ci sono troppi uomini in giro che ci costano troppo e ogni tanto muoiono anche”. Ma la posizione della Lega sulle missioni non mette al riparo i nostri militari. Tutt'altro. Nello scenario afghano sembra che, negli ultimi tempi, ad ogni tentennamento leghista un militare italiano perda la vita.

Con la Libia il Carroccio diventa pacifista. Sulle missioni all'estero la posizione della Lega nel governo si era andata modificando con l'intervento in Libia. Una guerra che avrebbe cambiato gli equilibri nordafricani e avrebbe incrinato le politiche migratorie imposte dallo stesso Carroccio. Ma già con il nuovo anno la Lega mostrava segni di insofferenza: “La missione in Afghanistan sta durando più del necessario”. Così, ad una settimana dell'approvazione alla Camera del dl per il rifinanziamento delle missioni, muore ucciso da un attentatore il caporal maggiore Luca Sanna. Il 25 gennaio la missione viene votata dalla Camera e il 16 febbraio dal Senato, divenendo legge. Il 28 febbraio muore il tenente Massimo Ranzani. Poi nessun altro morto in Afghanistan fino al 2 luglio (escludendo la morte di Cristiano Congiu, ucciso da un delinquente comune), quando si avvicina nuovamente la scadenza per il rinnovo.

Via dall'Afghanistan”. L'attentato in cui muore il caporal maggiore scelto Gaetano Tuccillo riaccende le polemiche. “Credo sia il momento di cambiare strada profittando del decreto sul rifinanziamento delle missioni”, ha commentato a caldo il ministro Roberto Calderoli. Secca la risposta del sottosegretario alla Difesa Guido Crosetto (Pdl): “Non riesco a capacitarmi che quando il nostro Paese è colpito da eventi funesti, ci sia sempre qualcuno pronto ad utilizzarli per giustificare una posizione politica”. “Ridiscutere la missione sarebbe un torto a Tuccillo”, ha aggiunto Ignazio La Russa. Il 6 luglio la Lega comunica al governo di non aver intenzione di votare il dl sul rifinanziamento. La spaccatura nel governo è ormai evidente. Il 12 luglio, il caporal maggiore Roberto Marchini perde la vita a causa dell'esplosione di un ordigno. Il 20 luglio il viceministro leghista Roberto Castelli dichiara che non parteciperà alle votazioni sul dl per il rifinanziamento delle missioni: “È del tutto evidente, allo stato dei fatti, che l'intervento umanitario non può reggere ed è del tutto incredibile. D'altro canto, essendo io un esponente del governo, non posso certo nascondermi che questa scelta ha ricadute di natura politica”. Mentre il voto slitta dal 21 luglio ad oggi, un altro militare italiano trova la morte il 25 luglio. Si tratta del primo caporal maggiore David Tobini.

Il tremendo sospetto. Il sospetto che le fratture interne al governo vengano lette come opportunità per i talebani appare più che fondato. Questi ultimi sembrano aver cambiato strategia: attacchi mirati nei momenti “giusti”, cioè quando il Parlamento deve approvare il rifinanziamento. E se il fronte interno non è compatto, la strategia sembra quella di allargare la frattura e sperare di spingere il governo al ritiro. E la debolezza dell'esecutivo, oggi sembra mettere in pericolo anche i nostri militari.

Fonte:diritto di critica

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...