Passa ai contenuti principali

L'imboscata del Governo contro De Magistris


«Vedo che de Magistris non ce l’ha fatta in cinque giorni. Come sempre dovrò intervenire io». Con queste parole il premier, Silvio Berlusconi, ieri ha commentato la mancata risoluzione dell'emergenza rifiuti a Napoli da parte del neosindaco di Napoli, Luigi De Magistris. I tempi dettati dal primo cittadino avevano forse peccato di ottimismo ma - a sentire l'esponente dell'IdV - gli accordi erano stati conclusi e Napoli sarebbe stata liberata in poche ore dalla "monnezza". Qualcosa poi è andato storto, un sindaco si è messo di traverso e i rifiuti non sono stati più trasportati nella discarica di Caivano. Un tentativo di sabotaggio, come l'ha definito De Magistris.

«I sabotaggi che stiamo subendo - ha detto il sindaco in un messaggio su Youtube - sono il segnale che stiamo toccando equilibri consolidati». «In questa situazione drammatica - ha proseguito - nonostante le difficoltà che stiamo incontrando, credo che attraverso la solidarietà all’interno della Regione si possa far fronte all’emergenza vissuta» ha sottolineato riferendosi al possibile trasferimento della spazzatura in siti diversi dalla provincia di Napoli. «Sono fiducioso che le altre istituzioni collaboreranno, ma se così non fosse, sindaco e vicesindaco proporranno un piano alternativo perchè a quel punto, una volta abbandonati da tutti, è nostro dovere trovare una soluzione in totale autonomia». Invece di gettare sempre la colpa su fantomatici "altri", De Magistris sta reagendo con un passo diverso rispetto ai predecessori: se anche ci lasceranno soli, ci organizzeremo. E' questione di maniche.

Quella tesa al neosindaco, però, è una trappola in perfetto stile politico: prima il decreto sui rifiuti bocciato dalla Lega, adesso il blocco della discarica (il Tar ha poi concesso una sospensiva al provvedimento) e del conferimento, a pochi giorni dalla scadenza dell'"ultimatum" promesso dall'ex-pm. Infine lui, Silvio Berlusconi, che come il lupus in fabulaarriva a sistemare la situazione. Peccato che sotto elezioni non ci sia riuscito e che la "magia" abbia funzionato una sola volta, tanti anni fa.

Come ha riconosciuto anche il consigliere regionale dell'Italia dei Valori, Nicola Marrazzo, «sembra che Berlusconi finalmente abbia chiarito chi è contro il piano-rifiuti di De Magistris: il governo di centrodestra. Con la sua frase - ha proseguito - ancora una volta il Presidente del Consiglio sfrutta il dramma partenopeo, ponendosi come l'unico in grado di risolvere il problema dei sacchetti per le strade».

«Fa sorridere - spiega ancora De Magistris - quanto dichiarato oggi dal presidente del Consiglio che, più di tutti, porta il peso di una colpa antica: quella di aver abbandonato Napolia se stessa, imponendo solo stagioni emergenziali che non hanno prodotto alcun miglioramento sul fronte rifiuti, escluso quello del forziere economico delle cricche dell'incenerimento e dello smaltimento illecito». E prosegue sottolineando come «in materia di rifiuti ci siamo già assunti, come amministrazione, responsabilità che altri, in vent'anni, non si sono mai assunti. La prima delibera approvata dalla Giunta è una delibera rivoluzionaria che prevede un'accelerazione della raccolta differenziata porta a porta e il massimo protagonismo dei cittadini. Adesso la priorità, però, è togliere dalle strade la spazzatura».

Come possibile soluzione, il nome che più di tutti ricorre è quello della discarica di Serre. Ma anche qui - come quasi sempre accade - il sindaco già minaccia le barricate. E' un cane che si morde la coda, mentre tremila tonnellate di rifiuti restano ancora in strada.

Nonostante bastoni tra le ruote e sabotaggi che a Napoli sono vecchi come il mondo, infine, a De Magistris va riconosciuta l'onesta e la caparbietà nel metterci la faccia davanti ai suoi cittadini, abitudine sconosciuta alle precedenti amministrazioni, avvezze - il più delle volte - alla pratica tutta italiana dello "scarica barile".

Fonte: Diritto di cronaca



Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...