Passa ai contenuti principali

LETTERA APERTA A GIORNALI, GIORNALISTI E TV


Egregio/a giornalista

Le scrivo in quanto presidente di una organizzazione di volontariato di Scampia/Napoli, l’associazione (R)ESISTENZA – associazione di lotta alla illegalità e alla cultura camorristica – da anni impegnata nel recupero dei minori “a rischio” del quartiere. Nel 2008 dopo aver avviato un percorso di reintegro, recupero e sostegno scolastico per i minori e dopo aver miracolosamente riportato a scuola decine di ragazzi, strappandoli dai letti, vestendoli e trascinandoli a scuola, ha dovuto abbandonare le attività perché costretta ad arrangiarsi in uno scantinato al buio, umido, basso e stretto. Da quell’anno sono cominciate richieste e sollecitazioni al Comune per una sede. Constatata l’indifferenza delle istituzioni a delle richieste così generiche ci siamo messi alla ricerca di strutture idonee fino ad individuarne una ben precisa, un ex istituto professionale da anni in disuso e abbandonato a se stesso, all’incuria, al degrado e ai tossicodipendenti che li si sono acquartierati. Lo stabile infatti è adiacente al Lotto P, le famigerate “Case dei Puffi” nel cuore del rione 167 di Scampia. La struttura, per l’ubicazione che ha, nascosta da una chiesa, non visibile dalla strada e in prossimità di una “piazza di droga”, è diventata non solo il quartier generale dei tossicodipendenti ma sede improvvisata per lavori momentanei da parte dei camorristi di turno. Da un anno le nostre richieste, all’intera giunta comunale e agli assessori competenti, per un comodato d’uso con l’onere a nostro carico della ristrutturazione e messa in sicurezza dello stabile sono stati letteralmente ignorati, nemmeno risposte negative, il silenzio assoluto. Eppure abbiamo presentato nella richiesta il progetto di trasformazione dello stabile in

. Una casa famiglia per il recupero dei “minori a rischio”, convenzionata con il Tribunale per i minorenni di Napoli e non solo

. Un centro di formazione professionale di mestieri artigianali sia per i ragazzi della casa famiglia che del quartiere;

. Una “scuola di legalità” e di un polo delle associazioni.

Insomma progetti utili, sostenibili e “nobili”. L’intero progetto è piaciuto ad alcune associazioni, gruppi di persone e realtà non Campane tanto che da Milano ci sono arrivate 5 chitarre elettriche, 2 pianole professionali, amplificatori, 7 postazioni informatiche complete, altre 2 postazioni informatiche da Palermo e ancora da Milano la disponibilità a contribuire economicamente con una somma fino a 10 mila euro per l’acquisto di una sede per l’associazione!

All’iniziativa aderiscono moralmente personalità del mondo dell’antimafia, dell’anticamorra e della lotta alla illegalità come ad esempio

- Pino Masciari: testimone di giustizia da 16 anni sotto scorta;

- IMD: acronimo del poliziotto della squadra speciale “Catturandi” di Palermo;

- Don Aniello Manganiello: prete “anticamorra” di Scampia;

- ‘A67: gruppo musicale anticamorra di Scampia;

Due laboratori quindi, quello di informatica e musicale, bloccati da un irresponsabile silenzio da parte del istituzioni. Eppure si dice che a Scampia mancano le opportunità, mancano le alternative… forse quel che manca è solo una classe dirigente responsabile e una “stampa” attenta a certe storie.

Resistenza Anticamorra


Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...