Passa ai contenuti principali

Il Papa: “La precarietà porta all’infedeltà”


Benedetto XIV si schiera contro la società troppo flessibile, con una motivazione non proprio sentita tra chi guadagna 700 euro per pochi mesi. Papa Benedetto XVI ritorna a criticare laprecarietà, accusandola di essere un motore di…infedeltà. Non certo la critica più diffusa all’interno del mondo giovanile e di chi subisce contratti di lavoro con poche assicurazioni sul futuro, ma tant’è. Secondo Papa Ratzinger la società ha bisogno di fedeltà, e per difendere questo valore la vita deve essere stabile.Anche settimana scorsa il Capo della Santa Sede era intervenuto sui temi del lavoro, dichiarandosi preoccupato per le difficoltà lavorative di milioni di giovani. L’eco del discorso del Papa era ritornata anche nell’intervento del presidente della Cei BagnascoPapa Ratzinger celebra messa, ma nell’omelia cita i precari e la crisi che vivono le famiglie.Benedetto XVI lo fa dal palco allestito nello stadio di San Marino e davanti a oltre 20mila fedeli: “In questa fase storica e sociale, non vanno dimenticate la crisi di non poche famiglie, aggravata dalla diffusa fragilità psicologica e spirituale dei coniugi, come – ha continuato il Papa – pure la fatica sperimentata da molti educatori nell’ottenere continuità formativa nei giovani, condizionati da molteplici precarietà, prima fra tutte quella del ruolo sociale e della possibilità lavorativa”. Non è solo il Papa a preoccuparsi del lavoro. Lo fa anche l’arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco. ”Il problema dell’occupazione non è calato ma, semmai, accresciuto. E i timori per il futuro non sono ingiustificati”. Parole pronunciate nell’omelia recitata al santuario della Madonna della Guardia, a Genova. Inevitabile il riferimento alla situazione di crisi in cui versa la Fincantieri, bacino di occupazione per moltissime famiglie in Liguria. “Tutti dobbiamo fare la nostra parte – ha affermato Bagnasco – la bellezza di Genova non può diventare la sua condanna. Così la cantieristica, penso a Fincantieri, con le prospettive logistiche da ampliare , come l’arricchimento dei bacini, necessario per il doveroso sviluppo ma prima ancora per il mantenimento dell’attività specifica. Per questo è necessaria una pianificazione decisa e saggia”.
Fonte: Giornalettismo

PRECARIETA’ NON AIUTA LA FEDELTA’ -“Oggi più che mai c`è bisogno di fedeltà! Viviamo in una società che ha smarrito questo valore. Si esalta molto l`attitudine al cambiamento, la ‘mobilità’, la ‘flessibilità’, per motivi economici e organizzativi anche legittimi. Ma la qualità di una relazione umana si vede dalla fedeltà!”. Lo ha detto Papa Benedetto XVI incontrando, presso l`Altare della Cattedra della Basilica Vaticana, i soci dell`Associazione Santi Pietro e Paolo in occasione del 40° anniversario della fondazione del Sodalizio.Il Santo Padre ha ringraziato i soci dell’Associazione Santi Pietro e Paolo “per gli auguri – ha detto – e soprattutto per le preghiere, in occasione del mio 60mo anniversario di Sacerdozio. Il dono che mi avete voluto offrire, una bella casula, mi ricorda che sono sempre prima di tutto Sacerdote di Cristo, e mi invita anche a ricordarmi di voi quando celebro il Sacrificio redentore”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...