Passa ai contenuti principali

A piedi, in pullman, dentro un container: «così sono arrivato in Italia»


A piedi attraverso l'Iran e le montagne del Kurdistan, poi in pullman fino al porto greco di Patrasso e di qui - stipati in un container - fino ad Ancona. Quando lo incontro, Muhammar, 24 anni, mi sorride e fa cenno di avvicinarmi. Chiacchiera insieme ad alcuni ragazzi africani nel cortile del centro di Accoglienza della Caritas di Caserta, una struttura creata dall'attuale direttore, Gianluca Castaldi, con il sostegno dell'ex vescovo della città, don Raffaele Nogaro.

Sul volto di Muhammar non si leggono i segni del recente viaggio compiuto per arrivare in Italia, nulla che lasci trasparire le sofferenze, le paure e le tragedie che ha dovuto attraversare per raggiungere il nostro Paese. Per tanta parte della politica e di certa propaganda italiana è genericamente un "clandestino". Davanti a me, invece, ho una persona.

Nell'attesa di parlare con Gianluca Castaldi per un reportage sui migranti che vivono a Castel Volturno, Muhammar mi saluta, vuole parlare. Poche battute e inizia a raccontare il suo viaggio. «Sono partito dal Pakistan - mi dice - da una città a una sessantina di chilometri da Islamabad. Prima di venir via lavoravo come meccanico e facevo il tassista, per pagare i trafficanti ho dovuto vendere la macchina e chiedere aiuto a mio zio e a mio padre». Novemila euro per arrivare in Grecia, altri tremila per l'ultimo tratto fino in Italia.

«Eravamo in cinquanta - prosegue Muhammar - in Grecia siamo stati divisi: 20 sono stati fatti partire su una barca e trenta, tra cui io, sono rimasti a terra e imbarcati qualche tempo dopo in una nave porta-container. A quanto ne so, l'imbarcazione con il primo gruppo è affondata e sono tutti morti». I trafficanti, spiega Muhammar, «parlavano inglese e non si riusciva a capire di quale nazionalità fossero. Mi sono fatto spedire i soldi da casa e quando ho pagato gli ultimi treimila euro l'ho fatto sulla fiducia: dopo averli consegnati mi venne assicurato 'arriverai in Italia', ma nessuno poteva dirmi se quella persona stava dicendo la verità».

E i conti sul business dell'immigrazione clandestina è presto fatto. Per raggiungere la Grecia, il gruppo ha pagato un totale di 450mila euro, mentre per arrivare in Italia ne sono stati aggiunti altri 150mila. In tutto, le organizzazioni criminali hanno guadagnato 600mila euro, un miliardo e 200 milioni di vecchie lire.

Alcune parti del viaggio sono state percorse a piedi: «in Iran e sulle motagne del Kurdistan turco ci si spostava a piedi e di notte per non essere individuati dalla polizia. Un ragazzo che conoscevo - racconta Muhammar - è morto durante uno di questi tratti: eravamo in montagna ed è precipitato nel vuoto».

Dopo l'arrivo in Grecia, l'imbarco in un container nel porto di Patrasso e il viaggio fino ad Ancona. «Per fortuna - conclude Muhammar - ho incontrato la Caritas: qui ho un letto e c'è la mensa. Di giorno invece cerco lavoro ma sono tutte occupazioni sporadiche: non si viene chiamati spesso e quando capita si passa un'intera giornata nei campi per meno di trenta euro».

Fonte:diritrto di critica

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...