Passa ai contenuti principali

L’Aquila, ancora da rimuovere le macerie. E la ricostruzione attende


All'Aquila la ricostruzione procede a rilento. A più di due anni dal terremoto che ha devastato il capoluogo abruzzese, si combatte ancora con le macerie. Nell'ultimo anno, dopo le proteste delle cariole, la quantità di smaltimento è scesa dalle 500 a 150 tonnellate al giorno. Il motivo? Non ci sono mezzi ed il sito di stoccaggio è pieno.

La denuncia. La denuncia arriva dal comitato giovanile “3e32” durante un'assemblea pubblica. “Ancora non è stato possibile acquistare il macchinario che permette la vagliatura per dare avvio al riciclaggio del materia”, spiega l'associazione che denuncia anche la scarsa manodopera impiegata, pari a circa 30 persone, metà delle quali interinali.

Gli ostacoli normativi. Secondo l'assessore all'Ambiente Alfredo Moroni, il problema è l'effetto dell'ordinanza 3923 che esclude di fatto le aziende private dal trasporto e dallo smaltimento delle macerie, attività di esclusiva competenza della protezione civile, dell'esercito e dei vigili del fuoco, oltre che della municipalizzata Asm. Oggi quest'ultima rimane l'unico ente che di fatto si occupa della rimozione delle macerie dalle strade e dalle piazze della città abruzzese, senza mezzi, né uomini. L'assessore chiede che venga al più presto modificata l'ordinanza “per una migliore distribuzione delle competenze”, e che si crei “un sistema più veloce di smaltimento e riciclo del materiale”, attraverso “una sinergia pubblico-privato”. Con l'ordinanza, infatti, si impedisce di fatto a piccole e medie imprese locali di operare dopo che negli ultimi mesi hanno investito in macchinari e capitale umano.

I mezzi sono insufficienti”. Secondo il dossier di “3e32”, “con la nuova ordinanza si affida la gestione unicamente al pubblico, ma non si dotano questi soggetti dei mezzi adeguati”. Un'accusa confermata anche dal presidente della municipalizzata Asm, Luigi Fabiani: “Non ci hanno messo nelle condizioni di operare. Non abbiamo i mezzi né per la demolizione né per il trasporto delle macerie”.

I “furbetti” delle demolizioni. Tuttavia, anche affidando la demolizione e lo smistamento delle macerie ai privati non tutto fila liscio. A Pettino, una delle frazioni dell'Aquila, due ditte che si occupano della demolizione di due edifici terremotati sono sotto inchiesta perché, secondo le indagini dei carabinieri, avrebbero sottratto 200 tonnellate di materiale ferroso. Si tratta di una ditta locale e di una lombarda che si sarebbero appropriate indebitamente di termosifoni, grondaie, armature e ringhiere, rivendendo il tutto per ricavarne utili.

Fonte: Diritto di critica

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...