Passa ai contenuti principali

La Spagna si mobilita


Sono tanti, ogni giorno di più. E aumentano proprio in coincidenza con l’approssimarsi di un voto – quello delle amministrative di domenica prossima – che rischia di segnare il più clamoroso tonfo elettorale per i socialisti di Zapatero. Per questo il premier tenta di lanciare disperati segnali di complicità al neonato movimento Democracia Real Ya. “È un’espressione democratica che bisogna ascoltare”, dice il capo del governo. Ma probabilmente è troppo tardi. Anche perché loro, che per la maggior parte si dichiarano “progressisti”, si sentono traditi dalla classe politica in generale ma, soprattutto, da quel leader che – nella trionfale notte elettorale del 14 marzo 2004 – annunciò convinto alla Spagna intera: “Il potere non mi cambierà”. Ora, sette anni dopo, non lo riconoscono più quel presidente che annunciava più eguaglianza e maggiore giustizia sociale. AUTOCONVOCATI a tempo di record attraverso i social networks, sono stati capaci di organizzare, domenica scorsa, manifestazioni in cinquanta città, all’insegna dello slogan: Non siamo marionette in mano a politici e banchieri. Sono le nuove vittime di una crisi per la quale nessuno, ancora oggi, riesce a vedere una via d’uscita. Studenti, giovani, in media più colti e preparati dei loro padri ma che rischiamo di trasformarsi – lo riconosce anche un rapporto dell’Ocse – in una “generazione perduta”. Con un tasso di disoccupazione giovanile che sfiora il 45 per cento e che rischia di trasformare la loro esistenza in uno stato di precarietà permanente. E se urlano a gran voce “No les votes” (non votateli), ci tengono poi a precisare che non sono nè apolitici nè anti-sistema: il loro appello non è per l’astensionismo, ma per un “voto responsabile”. Che, nella loro interpretazione, significa voltare le spalle ai “traditori” del Psoe, e rifiutare il sostegno alla destra del Pp e ai nazionalisti catalani di Convergència i Unió. A trarne beneficio potrebbero essere (ma non è detto), gli ex-comunisti di Izquiera Unida e, in Catalogna, i verdi di Icv e gli indipendentisti di Esquerra Republicana. C’è però già chi ipotizza la nascita di un nuovo movimento politico, più agile e partecipativo rispetto alle forze tradizionali. Per il momento, inondano Twitter con appelli alla mobilitazione e hanno fatto irruzione in forze su Face-book, dove la loro pagina principale ha già raccolto 60mila adesioni. Qui si è aperto immediatamente un dibattito spontaneo su una sorta di bozza di programma politico, che sembra avere al centro la lotta alla corruzione e allo strapotere delle banche, ma anche la necessità di un ricorso più diffuso ai referendum e un’importante riforma istituzionale: la modifica della legge elettorale che metta fine all’attuale duopolio Pp-Psoe (basti ricordare che alle ultime politiche Izquierda Unida, raccogliendo quasi un milione di voti, ottenne un solo deputato in Parlamento). “LOS INDIGNADOS” come sono stati subito ribattezza-ti, si proclamano un movimento pacifico. Ma la loro calma protesta comincia a dar fastidio. Domenica sera, un loro sit-it è stato disperso dalla polizia in assetto anti-sommossa a colpi di proiettili di gomma sulla Gran Via di Madrid. Lunedì notte sono stati dispersi a manganellate, sempre nella capitale, alla Puerta del Sol, dagli agenti che hanno arrestato decine di manifestanti. Ma ieri sera, imperterriti, erano di nuovo in piazza. “Il nostro obiettivo? Cambiare alle basi un sistema ormai sclerotizzato – dice Carlos Paredes, uno dei leader del movimento – Non siamo più di-sposti a dare un assegno in bianco ai politici: andare alle urne una volta ogni 4 anni e poi restare impassibili nella speranza che rispettino gli impegni. La classe politica gode di privilegi inaccettabili mentre la minoranza dei cittadini si indebita nella speranza di poter avere una casa. Siamo sempre più ostaggi della banche e abbiamo deciso di dire basta. Vogliamo partecipare, con vera capacità decisionale, alla vita politica”. Ecco. E questo “non è che l’inizio”, assicurano, ripetendo lo slogan del ’68 francese.




Filmato sulla manifestazioni di Madrid

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...