Passa ai contenuti principali

1 italiano su 4 sperimenta la povertà


In Italia la crisi ha portato indietro le lancette di quasi 10 anni e la ripresa e' moderata. Il rapporto Istat fotografa la situazione e sottolinea che tra il 2001 e il 2010 in Italia c'e' stata la peggiore performance di crescita fra tutti i paesi Ue,
con un tasso medio dello 0,2% contro l'1,3%. Per salvaguardare i consumi, le famiglie hanno progressivamente eroso il risparmio, e la propensione all'accantonamento si e' attestata al 9,1%, ai minimi dal 1990.

Pesante l'impatto sull'occupazione: nel biennio 2009-2010 il numero di occupati e' diminuito di 532 mila unita', e i piu' colpiti sono stati 501 mila under 30. Secondo l'Istat, che registra un' emorragia lavoro al sud, ma vede fortemente colpito anche il Nord, la recessione da un punto di vista tecnico e' finita, ma restano le conseguenze sul sociale. E circa un quarto degli italiani sperimenta il rischio poverta' o
esclusione sociale.

Cala il potere d'acquisto delle famiglie che hanno eroso i risparmi

"I consumi privati hanno fornito un contributo alla crescita del Pil di sei decimi di punto, mentre e' emerso un primo recupero degli investimenti e una ricostituzione importante delle scorte. Negativo, per circa mezzo punto percentuale, e' stato invece l'apporto della domanda estera netta".

L'Istat segnala che "i consumi delle famiglie, dopo una caduta iniziale piu' ampia rispetto a altri paesi, dove vi e' stato un importante ruolo di sostegno della politica di bilancio, dalla seconda meta' del 2009 hanno mantenuto un ritmo di crescita analogo a quello medio dell'Uem, cosicche' il divario apertosi durante la recessione si e' stabilizzato".

500mila giovani occupati in meno

"In Italia l'impatto della crisi sull'occupazione e' stato pesante. Nel biennio 2009-2010 il numero di occupati e' diminuito di 532 mila unita"'. I piu' colpiti sono stati i giovani tra i 15 e i 29 anni, fascia d'eta' in cui si registrano 501 mila occupati in meno.

La produttività non cresce

Per l'Italia quello appena finito e' stato un "decennio perduto in cui la produttivita' non cresce". Una "debolezza dell'economia" che ha riguardato "l'intero sistema produttivo". E' quanto rileva l'Istat che, nel rapporto annuale 'La situazione del paese nel 2010', evidenzia come il sistema produttivo sia caratterizzato da una "debolezza complessiva" rispetto ai mutamenti del contesto competitivo e, inoltre, sottolinea "le difficolta' ad agganciare la ripresa in corso". Nella recente fase di recupero dell'attivita' produttiva, si legge, "l'input di lavoro totale ha continuato a diminuire ma con un ritmo via via attenuato sino a mostrare un primo segnale, ancora incerto, di inversione di tendenza all'inizio del 2011".

Il 24,7% della popolazione a rischio povertà

Nel nostro Paese circa un quarto della popolazione (24,7 per cento) sperimenta il rischio di poverta' o esclusione, un valore superiore alla media Ue (23,1). E' quanto emerge dal "Rapporto annuale sulla situazione del Paese nel 2010" elaborato dall'Istat, in
riferimento alla Strategia Europa 2020 che delinea le grandi direttrici politiche per stimolare lo sviluppo e
l'occupazione nell'Ue.

800mila donne costrette a dimettersi per maternità
Nel 2008-2009 circa 800.000 madri italiane hanno dichiarato di essere state licenziate o messe in condizioni di doversi dimettere in occasione o a seguito di una gravidanza. Si tratta dell'8,7 per cento delle donne che lavorano o hanno lavorato in passato. A subire piu' spesso questo trattamento, si legge nel dossier Istat, "non sono e donne delle generazioni piu' anziane, ma le piu' giovani (il 13,1% delle madri nate
dopo il 1973), le residenti nel Mezzogiorno (10,5) e le donne con un titolo di studio basso (10,4)".


Due milioni di anziani malati e soli
Sono due milioni in Italia le persone, in gran parte anziani o adulti in gravi condizioni di salute che sono abbandonati a se' stessi. Il 37,6% risieda nel Mezzogiorno. Si tratta di persone, spiegano gli analisti Istat, "che non sono state raggiunte da alcun tipo di sostegno pur vivendo sole o con altre persone con limitazioni, o in un contesto familiare parzialmente o del tutto incapace di rispondere ai loro bisogni". Nel Mezzogiorno il 57% delle persone in queste condizioni ha dichiarato che le risorse della propria famiglia sono scarse o insufficienti; nel Nord-est questa stessa situazione riguarda il 48% del totale.

Mantenuti sotto controllo i conti pubblici

L'Italia ha mantenuto sotto controllo i conti pubblici, e nel contesto della crisi "a differenza di molte economie europee" non ha avuto bisogno "di interventi di
salvataggio del sistema finanziario e, nel contempo, ha avuto margini di manovra molto ristretti per attuare politiche anticicliche". Nel frattempo, le entrate mostrono un "aumento moderato" dovuto principalmente al recupero delle imposte indirette e in particolare dell'Iva.
Secondo quanto si legge nel rapporto dell'Istat, "l'aumento del rapporto debito/Pil nel nostro Paese - circa 15 punti percentuali nel triennio (2,9 nel 2010), contro i 18 in Francia e Germania, i 24 in Spagna, gli oltre 35 nel Regno Unito - e'
derivato quasi esclusivamente dal livello elevato dello stock di debito associato alla contrazione del Pil, mentre il saldo primario strutturale (al netto degli effetti del ciclo) e' rimasto positivo lungo tutto il triennio". Nel corso del 2010 in Italia il rapporto deficit/Pil e' sceso dal 5,4 al 4,6% (dal 5,3 al 4,5 se non si considerano le operazioni di swap). "Per quel che riguarda l'Italia, il miglioramento e' dovuto agli interventi di contenimento della spesa, diminuita dello 0,7% in valore e di 1,5 punti percentuali rispetto al Pil. Al modesto recupero del valore delle entrate (+0,9%) ha corrisposto invece un calo di 0,6 punti percentuali della relativa quota sul Pil."

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...