
Il 25 aprile è un giorno di libertà e resistenza anche in Portogallo! Non tutti sanno che il 25 aprile del 1974 l'ala progressista delle Forza armate insieme al popolo lusitani si ribellarono, ponendo fino a una dittatura durata più di 40 anni. 25 aprile 1974 il giorno della Rivoluzione dei garofani, uno dei momenti più importanti degli ultimi anni in Europa e nel mondo. Iniziata dai militari, dopo la morte del dittatore Salazar, il suo successo fu possibile grazie al sostegno dell'intera popolazione che si schierò a fianco dei soldati. Il segnale che diede l'avvio alla rivoluzione, fu la canzone
" Grandola Vila Morena " trasmessa a mezzanotte dalla Radio Renasensa, che era stata proibita dal regime. In poche ore i militari del Mfa avevano preso il controllo dei punti strategici e malgrado avessero raccomandato nei comunicati, alla popolazione civile di rimanere in casa, ebbero da subito l'importante appoggio di quest'ultimi.
La Rivoluzione dei garafoni, prende il nome da una fioraia di Lisbona, che offrì garofani ai soldati che vennero inseriti nelle canne dei fucili, diventando il simbolo della rivoluzione. Un simbolo che mostra il carattere pacifico della rivoluzione nella quale morirono solo quattro persone. La rivoluzione fece cadere il regime di Oscar Salazar e del suo "Stato Nuovo", instaurato nel 1933. La democrazia fu restabilità in Portogallo e il paese entro a far parte dell'Unione Europea e poi dell'Euro. Oggi più che mai siamo vicini al Portogallo e al suo popolo anche a causa della dura crisi economica che ha colpito il paese della Rivoluzione dei Garofani.
Juan Cañadas
" Grandola Vila Morena " trasmessa a mezzanotte dalla Radio Renasensa, che era stata proibita dal regime. In poche ore i militari del Mfa avevano preso il controllo dei punti strategici e malgrado avessero raccomandato nei comunicati, alla popolazione civile di rimanere in casa, ebbero da subito l'importante appoggio di quest'ultimi.
La Rivoluzione dei garafoni, prende il nome da una fioraia di Lisbona, che offrì garofani ai soldati che vennero inseriti nelle canne dei fucili, diventando il simbolo della rivoluzione. Un simbolo che mostra il carattere pacifico della rivoluzione nella quale morirono solo quattro persone. La rivoluzione fece cadere il regime di Oscar Salazar e del suo "Stato Nuovo", instaurato nel 1933. La democrazia fu restabilità in Portogallo e il paese entro a far parte dell'Unione Europea e poi dell'Euro. Oggi più che mai siamo vicini al Portogallo e al suo popolo anche a causa della dura crisi economica che ha colpito il paese della Rivoluzione dei Garofani.
Juan Cañadas
Commenti
Posta un commento