Passa ai contenuti principali

Maniaci: ''Per fermare Telejato colpiscono i miei collaboratori, ma non ci riusciranno''


Telejato è un'emittente televisiva comunitaria fondata nel 1989 da Alberto Lo Iacono e attualmente di proprietà di Pino Maniaci, con sede a Partinico, nota principalmente per le sue campagne contro Cosa nostra e proprio per questo vittima d continue minaccie come quella che state per leggere.



Una rapina nell'appartamento di una stagista fiorentina che collabora da qualche mese con la redazione di Telejato, con i ladri che portano via computer e cellulari lasciando altri oggetti di valore. Il vetro anteriore della Fiat Marea in dotazione all'emittente, utilizzata spesso, frantumato appena qualche giorno fa durante la notte. Quindi in una villetta, sempre di proprietà di un collaboratore, all'interno della quale è parcheggiata la famosa Bmw grigia di Pino Maniaci i ladri si sono introdotti mettendo fuori uso il quadro elettrico e la rete di protezione. E' questa la lunga serie di intimidazioni compiute a Partinico nelle ultime settimane. Stavolta però i mafiosi, o chi per loro, non hanno puntato direttamente al direttore di Telejato Pino Maniaci, ma ai suoi più stretti collaboratori. Un tentativo per scoraggiare tutte quelle persone che a lui si avvicinano per dare una mano e lottare accanto a lui in questa lotta quotidiana contro mafia e malaffari. Un tentativo per far sentire lui e la sua famiglia, colpiti più volte da pesanti minacce, più soli. Secondo Pino Maniaci “Qualcuno allo scopo di mettere il bavaglio alla nostra libera informazione, sta tentando di mettere paura a quanti collaborano quotidianamente con me. Una mossa subdola che mi ricorda i primi anni del duemila. Un tentativo di scoraggiare non tanto i ragazzi che si avvicinano e che ancora oggi sono qui al nostro fianco, ma le loro famiglie che ovviamente si preoccupano per i propri figli. Ebbene io a questa gente rispondo che noi non siamo soli. Che con noi c'è la società civile, ci sono le autorità. Al nostro tg sono intervenuti magistrati, politici e rappresentanti dell'associazionismo antimafia”. “A Partinico non si respira una bella aria – continua Maniaci - L'operazione 'The End' che ha rimandato in galera alcuni dei 'Fardazza' non basta a dire che è finita qui. Ci sono altri familiari dei Vitale che sono qui, nelle loro abitazioni e da lì fanno valere il proprio potere. Poi ci sono i giovani rampolli che vorrebbero emergere ed accrescere il proprio prestigio. C'è vento di guerra a Partinico. Nei mesi scorsi hanno rubato diverse macchine Fiat Uno per commettere degli omicidi o delle operazioni criminali, per poi bruciarle. Ora giusto l'altro giorno hanno rubato una nuova Fiat Uno. Solo un caso? Staremo a vedere”. Quindi conclude con una considerazione: “Noi continueremo a fare il nostro dovere e portare avanti il nostro lavoro. I mafiosi noi li chiamiamo PDM: Pezzi di Merda. Questo a loro da fastidio, ma non ci fermiamo e continueremo a denunciare. L'importante però è che si continui sempre a tenere alta l'attenzione, non solo su di me, ma anche sui ragazzi che ogni giorno collaborano con Telejato”.


Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...