Passa ai contenuti principali

Il caso Angelo Vassallo


Il nome del sindaco di Pollica, ucciso lo scorso 5 settembre, ricorre con frequenza nelle intercettazioni della Procura di Salerno sulla provinciale 108, la strada appaltata, liquidata e mai ultimata. I tre pubblici ufficiali di Palazzo Sant’Agostino finiti ai domiciliari sanno che gli investigatori, "siccome Vassallo è stato ucciso devono andare fino in fondo". Il nome di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica trucidato in un agguato la sera del 5 settembre, ricorre con una certa frequenza nelle intercettazioni della Procura sulla provinciale 108, la strada appaltata, liquidata e mai ultimata.Ne parlano in particolare i tre pubblici ufficiali (Angelo Cavaliere, Gennaro Rizzo e Franco Cuozzo) di Palazzo Sant’Agostino, finiti ai domiciliari insieme a tre imprenditori (Eduardo Sale, Paolo Riccelli e Mario Bamonte), tra di loro, ma anche con i familiari. Dopo le perquisizioni effettuate dai militari della Guardia di Finanza nella sede dell’Ente di via Roma, sbottano perchè sanno bene che gli investigatori, «siccome Vassallo è stato ucciso devono andare fino in fondo». Perciò si sono messi «a fare le pulci». Del resto era stato proprio l’ex primo cittadino di Pollica, fin dal 2 dicembre del 2008, a chiedere ai diretti interessati ed all’a llora presidente dell’amministrazione provinciale, conto e ragione del perchè la strada 108, a fronte di ingenti somme erogate, era ancora ferma al palo. C’è chi maledice che gli investigatori, puntando i fari a 360º sul caso di cronaca nera, siano inciampati nel quantomeno ingarbugliato iter burocratico-amministrativo che ha caratterizzato fin dall’inizio la provinciale e chi invece "usa" il clamore mediatico del caso Vassallo per tranquillizzare i familiari, specificando che i Finanzieri stanno cercando solo i killer e nient’altro. Ma così non è stato. Perchè se è vero che di legami con l’agguato non ne sono stati trovati, è anche vero che, passando al setaccio proprio le continue denunce e gli esposti del "sindaco-pescatore", gli inquirenti sono arrivati a scoprire un affaire a più zero. Nel mirino sono finite in particolare le conversazioni tenute da Cuozzo con Riccelli, ma anche con altri imprenditori - tre quelli iscritti nel registro degli indagati - che sarebbero coinvolti in altre opere appaltate dalla Provincia sulle quali si stanno concentrando le attenzioni degli investigatori. Strade provinciali in gran parte liquidate, ma mai realizzate, attraverso un meccanismo di false attestazioni di stato di avanzamento lavori. Rapporti «confidenziali», quelli intrattenuti, secondo la Procura, da Cuozzo - che è considerato il perno del meccanismo - con alcuni imprenditori edili della provincia salernitana, come confermerebbe in particolare una telefonata intercettata il 27 settembre del 2010. Nei tabulati finiti nelle mani degli inquirenti ci sono anche molte telefonate intercorse tra Cuozzo e Riccelli che confermerebbero l’e sistenza di rapporti piuttosto stretti tra pubblici ufficiali di Palazzo Sant’Agostino e privati. Nei tabulati a disposizione dei giudici compare anche l’architetto Cavaliere: in due occasioni rasserenò la consorte. La prima, dopo le perquisizioni in Provincia, specificando che non era stato trovato nulla; la seconda dopo la perquisizione domiciliare. I finanzieri avevano bussato la porta alle 7 del mattino. Troppo tardi per lasciar presupporre un arresto.
Fonte: La città di Salerno

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...