Passa ai contenuti principali

Matrimoni gay in chiesa? L’arcivescovo dice no


La foto, attorniata da un articolo, che ne spiega il senso, è un quadro della pittrice napoletana Angelina Silvestre che in questa settimana per questa opera riceverà un premio a Palermo. In questa opera l'artista napoletana, denuncia la libertà di poter esprimere i proprio sentimenti e i propri desideri ed è un grido alla uguaglianza tra gli uomini. Questo quadro ci fa collegare alla notizia che ci viene dall'Inghilterra, paese più avanti dell'Italia, nel campo delle libertà personali, eppure anche qui qualcuno non è d'accordo ai matrimoni gay!
La chiesa cattolica è in rotta di collisione con il governo del Regno Unito dopo l’annuncio di modifica della legge sulla parità che permetterà alle coppie omosessuali di registrare le unioni civili nei luoghi di culto.
NE’ NECESSARIO NE’ AUSPICABILE - In una dichiarazione l’
arcivescovo di Southwark, Peter Smith, ha detto che non era né “necessario né auspicabile” consentire ai gay e lesbiche di avere cerimonie civili e religiose, e ha accusato il governo di stare effettuando “un cambiamento fondamentale nello stato di matrimonio “. Chiese e gruppi cristiani hanno criticato la decisione dell’Home Offic. Il ministro uguaglianze, Lynne Featherstone , è finito nel mirino per aver rivelato l’intenzione del governo di riformare ulteriormente le leggi sulle unioni.
NON E’ UN OBBLIGO – L’esecutivo ha comunque fatto sapere che il cambiamento delle regole non è obbligatorio: “Nessun gruppo religioso sarà costretto ad ospitare una registrazione civile, ma per chi desidera fare questo è un importante passo avanti”. Ma Smith ha detto che il cambiamento è qualcosa di “non previsto dalla legge sulla parità o di qualsiasi altra normativa approvata dal Parlamento”. L’arcivescovo ha aggiunto: “Il matrimonio non appartiene allo Stato più di quanto non appartiene alla Chiesa, è una istituzione fondamentale della persona umana radicata nella stessa natura umana. Si tratta di un impegno per la vita di un uomo e una donna gli uni agli altri, per il loro benessere reciproco e per la procreazione e l’educazione dei figli “. E dall’arcivescovo è arrivata anche una critica implicita a quelle religioni e movimenti a sostegno del cambiamento – Quaccheri, Unitari e gli ebrei liberali hanno accolto agenda la modernizzazione del governo. Smith ha detto: “Nessuna autorità – civile o religiosa – ha il potere di modificare la natura fondamentale del matrimonio. Un ministro consenzienti è perfettamente libero di tenere una cerimonia religiosa, prima o dopo una unione civile. Si tratta di una questione di libertà religiosa, ma non richiede la legislazione dello Stato. Noi non crediamo che sia necessario o opportuno consentire la registrazione delle unioni civili nei locali religiose. Questi non si svolgeranno nelle chiese cattoliche. ” I vescovi cattolici in Inghilterra e
Galles hanno avuto alterne fortune quando hanno fatto pressioni sul governo in passato. Nel 2006 sono riusciti a convincere l’allora segretario dell’istruzione, Alan Johnson, a fermare i piani per i l’analisi dell’efficienza delle scuole di fede, ma non sono riusciti a convincere il governo laburista nel 2007 a scartare le coppie omosessuali come potenziali genitori. Il Lesbiche e Gay Christian Movement, ha accolto favorevolmente l’annuncio di Featherstone.Il reverendo Sharon Ferguson, ha dichiarato:.. “Siamo ovviamente soddisfatti di questo sviluppo. Noi rifiutiamo le preoccupazioni da parte di alcuni che si tratta di una violazione alla libertà religiosa Nessun gruppo religioso, cristiano o no, sarà costretti a condurre le unioni civili. Ma la situazione attuale è una violazione alla libertà religiosa dei gruppi religiosi che sono felici, anzi desiderosi di farlo”.
Fonte: Giornalettismo

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...