Passa ai contenuti principali

La Comune libertaria di Urupia


Da secoli, negli ambienti sovversivi della nostra società, c`è sempre stato il dubbio su cosa fare: lottare all’interno o andare fuori, lavorare per un mondo migliore o creare un mondo migliore. Ognuno all’interno di se stesso troverà la risposta, ma certo che il disprezzo è a volte una potente forma di opposizione. Come succede nel caso della Comune libertaria di Urupia, che da più da 15 anni cerca di sopravvivere distante dai sistemi dello Stato Italiano.
Dopo anni di progetti e incontri nel 1994 è nata la Comune Urupia , composta da pugliesi del Salento (quasi tutti redattori della rivista Senza Patria) e tedeschi (appartenenti alla sinistra radicale tedesca). Urupia è sita nel Salento, vicino Francavilla Fontana, dove vennero acquistati terreni in stato di abbandono. La propietà fu abitata dai “comunardi” sotto uno status libertario. Nei Primi punti consensuali della Comune si possono già vedere le premesse anarchiche sulle qualle Urupia viene creata: “Non esiste, all´inteno della Comune, proprietà privata di case, terreni, denaro o mezzi di produzione ed è abolita ogni forma di lavoro salariato o sottoposto. Obiettivo della Comune è anche di realizzare, grazie all´attività delle sue componenti, il massimo possibile di autosufficienza economica, riducendo i rapporti con l´esterno mediati dal denaro e privilegiando lo scambio tra beni.” Questa utopia libertaria elimina qualsiasi forma di gerarchia determinata dalla propietà, il sesso, il fisico o l`intelletto attraverso la negazione delle regole del mercato e la divisione dei compiti comunardi.
L`aspetto agricolo è preminente ad Urupia, dalla sua creazione si cercó di rivitalizzare i terreni producendo vari tipi di alimenti: vino, olio, ortaggi, frutta, miele, pomodori, marmellate o erbe medicinali. I terreni si coltivano con metodi biologici desiderando ottenere alimenti più ricchi e sani, ma anche nell`ottica di salvare la terra per le future generazioni. Nel 2000 si riesce finalmente a coltivare tutta la terra, si costruirono le installazioni fondamentali, tra i quali il primo impianto di fitodepurazione delle acque in Italia. Ma il lavoro non si fa soltanto nel campo, ci sono ore ed ore di assemblee dove si discute sulla situazione politica e sociale nel mondo e si analizzano i diversi rapporti economici contemporanei.
È data la possibilità ad ogni persona interessata di partecipare per un periodo più o meno lungo al progetto Urupia. I comunardi consigliano di prenotarsi con un buon anticipo, soprattutto per il periodo estivo in cui le richieste superano talvolta le possibilità ricettive. Un´altra forma di partecipazione è quella di acquistare i vini biologici, prodotti “ fuori dal mercato normale”. La Cooperativa La Petrosa è lo strumento giuridico che gestisce ed amministra i prodotti della Comune. Non hanno richiesto il marchio del biologico per motivazioni economiche e politiche (distanza dal bio-business e da ulteriori organismi burocratici che vivono sull`agricultura), “la nostra certificazione siamo noi stessi e chi viene a trovarci o acquista i nostri prodotti, Urupia è sempre aperta e quindi trasparente nelle sue pratiche agricole, economiche e sociali” dicono.
Urupia ci mostra che per realizzaere un progetto è necesario tanto sforzo, ma è possibile vivere ed interagire di un modo diverso. L’ autogestione è una utopia vicina, nel Salento.
Questi sono i contatti di Urupia:

Contrada Petrosa s.n., 72021 – Fermo posta-
Francavilla Fontana (BR)
Tel. 0831 890 855
urupia@libero.it
http://www.facebook.com/#!/group.php?gid=113356970442
Juan Cañadas

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...