Passa ai contenuti principali

La Comune libertaria di Urupia


Da secoli, negli ambienti sovversivi della nostra società, c`è sempre stato il dubbio su cosa fare: lottare all’interno o andare fuori, lavorare per un mondo migliore o creare un mondo migliore. Ognuno all’interno di se stesso troverà la risposta, ma certo che il disprezzo è a volte una potente forma di opposizione. Come succede nel caso della Comune libertaria di Urupia, che da più da 15 anni cerca di sopravvivere distante dai sistemi dello Stato Italiano.
Dopo anni di progetti e incontri nel 1994 è nata la Comune Urupia , composta da pugliesi del Salento (quasi tutti redattori della rivista Senza Patria) e tedeschi (appartenenti alla sinistra radicale tedesca). Urupia è sita nel Salento, vicino Francavilla Fontana, dove vennero acquistati terreni in stato di abbandono. La propietà fu abitata dai “comunardi” sotto uno status libertario. Nei Primi punti consensuali della Comune si possono già vedere le premesse anarchiche sulle qualle Urupia viene creata: “Non esiste, all´inteno della Comune, proprietà privata di case, terreni, denaro o mezzi di produzione ed è abolita ogni forma di lavoro salariato o sottoposto. Obiettivo della Comune è anche di realizzare, grazie all´attività delle sue componenti, il massimo possibile di autosufficienza economica, riducendo i rapporti con l´esterno mediati dal denaro e privilegiando lo scambio tra beni.” Questa utopia libertaria elimina qualsiasi forma di gerarchia determinata dalla propietà, il sesso, il fisico o l`intelletto attraverso la negazione delle regole del mercato e la divisione dei compiti comunardi.
L`aspetto agricolo è preminente ad Urupia, dalla sua creazione si cercó di rivitalizzare i terreni producendo vari tipi di alimenti: vino, olio, ortaggi, frutta, miele, pomodori, marmellate o erbe medicinali. I terreni si coltivano con metodi biologici desiderando ottenere alimenti più ricchi e sani, ma anche nell`ottica di salvare la terra per le future generazioni. Nel 2000 si riesce finalmente a coltivare tutta la terra, si costruirono le installazioni fondamentali, tra i quali il primo impianto di fitodepurazione delle acque in Italia. Ma il lavoro non si fa soltanto nel campo, ci sono ore ed ore di assemblee dove si discute sulla situazione politica e sociale nel mondo e si analizzano i diversi rapporti economici contemporanei.
È data la possibilità ad ogni persona interessata di partecipare per un periodo più o meno lungo al progetto Urupia. I comunardi consigliano di prenotarsi con un buon anticipo, soprattutto per il periodo estivo in cui le richieste superano talvolta le possibilità ricettive. Un´altra forma di partecipazione è quella di acquistare i vini biologici, prodotti “ fuori dal mercato normale”. La Cooperativa La Petrosa è lo strumento giuridico che gestisce ed amministra i prodotti della Comune. Non hanno richiesto il marchio del biologico per motivazioni economiche e politiche (distanza dal bio-business e da ulteriori organismi burocratici che vivono sull`agricultura), “la nostra certificazione siamo noi stessi e chi viene a trovarci o acquista i nostri prodotti, Urupia è sempre aperta e quindi trasparente nelle sue pratiche agricole, economiche e sociali” dicono.
Urupia ci mostra che per realizzaere un progetto è necesario tanto sforzo, ma è possibile vivere ed interagire di un modo diverso. L’ autogestione è una utopia vicina, nel Salento.
Questi sono i contatti di Urupia:

Contrada Petrosa s.n., 72021 – Fermo posta-
Francavilla Fontana (BR)
Tel. 0831 890 855
urupia@libero.it
http://www.facebook.com/#!/group.php?gid=113356970442
Juan Cañadas

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...