Passa ai contenuti principali

Gli studenti e i lavoratori olandesi contro le riforme del governo: la lotta continua!


La protesta degli studenti comincia anche in Olanda, dove venerdì scorso migliaia di studenti universitari e medi, docenti e personale amministrativo di scuole e università; hanno protestato contro la riforma del sistema universitario, che prevede forti aumenti delle tasse per i fuoricorso, e contro tutta la politica intrapresa dal governo olandese, il più schierato a destra dal secondo dopoguerra. Il corteo di venerdì- che era partito come pacifico per gli organizzatori e che prevedeva anche l'intervento del vice ministro dell'istruzione- è poi stato sopraffatto dalla rabbia e dall'insofferenza degli studenti e di tutte le parti presenti al corteo, che hanno "accolto" il ministro con un lancio di frutta e uova. Il corteo, abbandonato il pacifismo voluto da istituzioni, sindacati studenteschi e dai loro amici politici, è stato caricato dall polizia in antisommossa, con cani antisommossa e poliziotti a cavallo, finché i partecipanti non si sono dispersi. Dopo il Regno Unito, la Francia, l'Italia, la Croazia, l'Irlanda questa protesta degli studenti Olandesi mostra sempre più chiaramente quanto le politiche nazionali dei Paesi dell'Unione Europea vadano nella stessa direzione: smantellare il sistema formativo e rendere il suo funzionamento sempre più simile a quello di un'azienda. Politiche che provengono da una stessa matrice, il Processo di Bologna, e che ottengono, quindi la stessa risposta: la lotta dei soggetti colpiti. Di seguito il comunicato degli studenti olandesi: Venerdì 21 febbraio, abbiamo manifestato con gli studenti, i docenti e il personale delle università delle accademia a Den Haag. Abbiamo manifestato contro il programma del governo olandese di abolire le borse di studio per gli studenti universitari di secondo livello, di imporre una multa di 3000 euro agli studenti che vanno oltre il primo anno fuoricorso e di abolire il loro diritto di usufruire gratuitamente del trasporto pubblico. Abbiamo anche manifestato per fermare le imminenti misure di austerità che il governo olandese sta pianificando d’ imporre in un futuro prossimo e i tagli ai fondi che le Università e le Accademie stesse stanno imponendo, tagli che graveranno sugli studenti e che ridurranno il numero del personale e dei docenti e porterà ad un aumento della mole di lavoro degli insegnanti. La nostra lotta,comunque, va oltre le misure di austerità che il governo in concerto con i presidi- manager della scuola secondaria sta pianificando. Noi non condividiamo i loro obiettivi e la loro visione di istruzione. Per noi, l’istruzione è un diritto universale, chiunque deve potervi accedere e non deve essere un privilegio. Noi lottiamo per l’uguaglianza fra i giovani, senza distizione di classe sociale, nazionalità, sesso o religione, per la possibilità di accedere alla facoltà che si desidera senza alcuna tassa né multa. Noi lottiamo contro la creazione di una “generazione del debito” che invece di costruire il proprio futuro, dovrà pagare i debiti contratti per studiare. Noi lottiamo per avere un’educazione secondaria pubblica che possa dare a tutti un alto livello di cultura e di ricerca per la società. Noi lottiamo per assicurare un eguale carico di lavoro e uno stipendio eguale in base al principio per cui “stesso lavoro, stessa paga” per tutto il personale docente ed amministrativo. Noi lottiamo per assicurare che l’educazione e la ricerca scientifica possano soddisfare i bisogni della gente e non del mercato privato, come succede sempre di più oggi. La lotta nel sistema di formazione è strettamente collegata alla lotta contro tutte le misure di austerità prese dal governo olandese. Le persone appartanenti alle classi subalterne sono costantemente colpite da tali misure. I lavoratori delle poste vengono licenziati o vedono peggiorare le proprie condizioni di lavoro e scomparire i propr i diritti. I lavoratori del settore pubblico stanno affrontando licenziamenti e congelamenti dei salari. I lavoratori dei media pubblici sono minacciati con licenziamenti di massa. Molti lavoratori del settore privato stanno affrontando la minaccia della crescente disoccupazione che le misure di austerità porteranno. I lavoratori del settore culturale perdono il lavoro e vedono il proprio settore scomparire. Chi riceve pensioni vedrà diminuire le proprie entrate. Gli immigrati affrontano un razzismo ufficiale attraverso la partecipazione del partito della destra al governo, la discriminazione manifesta o latente, alti tassi di disoccupazione e un grande ostacolo che blocca le loro carriere e che ogni giorno diventa sempre più spesso. Ora, l’accesso dei figli di tutte queste persone all’educazione secondaria diventerà sempre più difficile.


Fonte: Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...