Passa ai contenuti principali

Egitto e wikileaks


“I blogger giocheranno un ruolo nella successione”. Lo dice un'attivista egiziana intervistata dai diplomatici americani in uno dei cablogrammi resi noti da WikiLeaks in questi giorni e dedicati proprio al governo de Il Cairo. A giudicare dall'importanza assunta dal Web nelle proteste contro il regime di Hosni Mubarak, non si può darle torto.

Non è l'unico riferimento alla paura del regime per la rete che si trova nei documenti che il sito di Julian Assange ha deciso di pubblicare a partire dalla mattina del 28 gennaio. I dispacci rivelano, fra le altre cose, una costante e crescente preoccupazione del governo per l'attivismo online e le forme di espressione virtuale che vengono affiancate ad altre attività, più tradizionali, di opposizione politica. E dunque represse.

In un cablogramma del luglio 2009 i diplomatici Usa affermano, per esempio, che in un “ambiente di blogger spesso critico, il governo egiziano si è mosso selettivamente contro alcuni utenti” e cita il caso dell'arresto di tre giovani blogger affiliati ai Fratelli Musulmani. Più in generale, secondo l'ambasciata Usa al Cairo, il governo fa ricorso alle “leggi di emergenza per rigettare le richieste di rilascio dei blogger da parte dei tribunali” cercando così di inibire una forma di comunicazione sempre più popolare tra i giovani. Sempre in nome della legislazione di emergenza – afferma un altro documento - il blogger Hany Nazir è stato imprigionato nel 2008 perché accusato di diffondere online opinioni offensive nei confronti di Islam e cristianesimo. Stessa sorte per l'attivista e blogger Musad Abu Fagr.

Azioni come queste, secondo gli americani, hanno ottenuto dei risultati. Come illustra un dispaccio del marzo 2009, i diari online nel loro complesso non rappresentano più un movimento politicamente coeso, a causa della repressione del governo e di divisioni tra gli stessi attivisti online. Gli informatori della diplomazia Usa si dicono convinti però che, laddove si aprano nuovi spazi di azione politica, la blogosfera tornerà a giocare un ruolo importante.
Esattamente quello che sta accadendo in questi giorni testimoniato indirettamente dalla decisione del governo di impedire l'accesso alla rete dal Paese.

Nel complesso, i cablogrammi pubblicati da WikiLeaks confermano alcune delle ragioni alla base della protesta, a cominciare dalla violenza delle forze dell'ordine. “La polizia usa metodi brutali, - si legge in un documento - soprattutto contro criminali comuni per estorcere confessioni ma anche contro i dimostranti, alcuni prigionieri politici e sfortunati spettatori”. Questi comportamenti sono, secondo gli americani, “di routine e pervasivi”.

I dispacci confermano l'importanza dell'Egitto per la politica americana nello scacchiere mediorientale testimoniata dal miliardo e 300 mila dollari di aiuti militari che ogni anno gli Usa concedono al governo di Mubarak. Allo stesso tempo, però, gettano luce sul delicato equilibrioconfermato dalle parole di Barack Obama che nelle ore più drammatiche della protesta ha invitato il presidente Mubarak a mantenere la promessa di maggiore democrazia e opportunità economiche per il suo popolo, chiedendo anche di togliere tutte le limitazioni al web.

Probabilmente, i contenuti dei documenti non rivelano nulla che i cittadini egiziani, soprattutto quelli scesi in piazza, non sappiano già. Resta il fatto però che vedere confermate le proprie opinioni da documenti ufficiali può rafforzare la chiamata all'azione. Questo è quello che si augura Julian Assange, il cui sito, secondo alcuni, ha giocato un ruolo nella rivoluzione tunisina ma anche Anonymous, il gruppo online che si è mosso nei mesi passati con azioni a favore di Wikileaks. L'organizzazione di hacker si è attivata infatti per diffondere via fax i documenti diplomatici nel Paese cercando in questo modo di aggirare il blocco di Internet deciso dal regime. Nell'ambito di quella che è stata ribattezzata “Operazione Dialup” il gruppo invita gli utenti a inviare il testo di due cablogrammi a istituzioni, ambasciate e organizzazioni egiziane fornendo link a servizi di fax online e relativi numeri di destinazione. Agli sforzi di Anonymous si sono inoltre aggiunti quelli di un altro gruppo di attivisti chiamato Telecomix con le due organizzazioni hanno dato vita ad un piano di azione comune. cercato dalla diplomazia Usa tra il pubblico supporto al regime e le pressioni esercitate dietro le quinte. Uno sforzo

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...