Passa ai contenuti principali

Egitto e wikileaks


“I blogger giocheranno un ruolo nella successione”. Lo dice un'attivista egiziana intervistata dai diplomatici americani in uno dei cablogrammi resi noti da WikiLeaks in questi giorni e dedicati proprio al governo de Il Cairo. A giudicare dall'importanza assunta dal Web nelle proteste contro il regime di Hosni Mubarak, non si può darle torto.

Non è l'unico riferimento alla paura del regime per la rete che si trova nei documenti che il sito di Julian Assange ha deciso di pubblicare a partire dalla mattina del 28 gennaio. I dispacci rivelano, fra le altre cose, una costante e crescente preoccupazione del governo per l'attivismo online e le forme di espressione virtuale che vengono affiancate ad altre attività, più tradizionali, di opposizione politica. E dunque represse.

In un cablogramma del luglio 2009 i diplomatici Usa affermano, per esempio, che in un “ambiente di blogger spesso critico, il governo egiziano si è mosso selettivamente contro alcuni utenti” e cita il caso dell'arresto di tre giovani blogger affiliati ai Fratelli Musulmani. Più in generale, secondo l'ambasciata Usa al Cairo, il governo fa ricorso alle “leggi di emergenza per rigettare le richieste di rilascio dei blogger da parte dei tribunali” cercando così di inibire una forma di comunicazione sempre più popolare tra i giovani. Sempre in nome della legislazione di emergenza – afferma un altro documento - il blogger Hany Nazir è stato imprigionato nel 2008 perché accusato di diffondere online opinioni offensive nei confronti di Islam e cristianesimo. Stessa sorte per l'attivista e blogger Musad Abu Fagr.

Azioni come queste, secondo gli americani, hanno ottenuto dei risultati. Come illustra un dispaccio del marzo 2009, i diari online nel loro complesso non rappresentano più un movimento politicamente coeso, a causa della repressione del governo e di divisioni tra gli stessi attivisti online. Gli informatori della diplomazia Usa si dicono convinti però che, laddove si aprano nuovi spazi di azione politica, la blogosfera tornerà a giocare un ruolo importante.
Esattamente quello che sta accadendo in questi giorni testimoniato indirettamente dalla decisione del governo di impedire l'accesso alla rete dal Paese.

Nel complesso, i cablogrammi pubblicati da WikiLeaks confermano alcune delle ragioni alla base della protesta, a cominciare dalla violenza delle forze dell'ordine. “La polizia usa metodi brutali, - si legge in un documento - soprattutto contro criminali comuni per estorcere confessioni ma anche contro i dimostranti, alcuni prigionieri politici e sfortunati spettatori”. Questi comportamenti sono, secondo gli americani, “di routine e pervasivi”.

I dispacci confermano l'importanza dell'Egitto per la politica americana nello scacchiere mediorientale testimoniata dal miliardo e 300 mila dollari di aiuti militari che ogni anno gli Usa concedono al governo di Mubarak. Allo stesso tempo, però, gettano luce sul delicato equilibrioconfermato dalle parole di Barack Obama che nelle ore più drammatiche della protesta ha invitato il presidente Mubarak a mantenere la promessa di maggiore democrazia e opportunità economiche per il suo popolo, chiedendo anche di togliere tutte le limitazioni al web.

Probabilmente, i contenuti dei documenti non rivelano nulla che i cittadini egiziani, soprattutto quelli scesi in piazza, non sappiano già. Resta il fatto però che vedere confermate le proprie opinioni da documenti ufficiali può rafforzare la chiamata all'azione. Questo è quello che si augura Julian Assange, il cui sito, secondo alcuni, ha giocato un ruolo nella rivoluzione tunisina ma anche Anonymous, il gruppo online che si è mosso nei mesi passati con azioni a favore di Wikileaks. L'organizzazione di hacker si è attivata infatti per diffondere via fax i documenti diplomatici nel Paese cercando in questo modo di aggirare il blocco di Internet deciso dal regime. Nell'ambito di quella che è stata ribattezzata “Operazione Dialup” il gruppo invita gli utenti a inviare il testo di due cablogrammi a istituzioni, ambasciate e organizzazioni egiziane fornendo link a servizi di fax online e relativi numeri di destinazione. Agli sforzi di Anonymous si sono inoltre aggiunti quelli di un altro gruppo di attivisti chiamato Telecomix con le due organizzazioni hanno dato vita ad un piano di azione comune. cercato dalla diplomazia Usa tra il pubblico supporto al regime e le pressioni esercitate dietro le quinte. Uno sforzo

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...