Passa ai contenuti principali

"Cuffaro non è mafioso"



In mezzo al mare di solidarietà che ha inondato la conferma della Cassazione sulla mafiosità dei comportamenti dell'ex presidente della Regione Sicilia Totò Cuffaro, sembra essere sfuggita agli elettori e ai sostenitori del Partito Democratico l'ennesima vergogna, che ormai da quelle parti è sinonimo di normalità.
Mentre tutti in coro, affranti e ipersensibili, celebravano la correttezza e la dignità di Cuffaro, il suo coraggio e il suo stile nell'accettare la condanna (ehi, dico a voi, i suoi legali stanno già chiedendo i domiciliari, altro che rassegnata accettazione della pena), le agenzie pubblicavano un comunicato congiunto a firma di Pier Ferdinando Casini, leader dell'Udc e fidanzato di Elisabetta Canalis (ah, non è lui) e Marco Follini, che dell'Udc non è più dal 18 ottobre del 2006 e che è invece responsabile delle comunicazioni del Partito Democratico.
Ora, sorvolando sull'opportunità di un comunicato a firma congiunta con George Casini, lo scandalo è il testo: i due ex amici si dicono “umanamente dispiaciuti per la condanna di Totò Cuffaro” ed esprimono “rispetto per la sentenza, come è doveroso in uno Stato di diritto e tanto più da parte di dirigenti politici. Ma, non rinneghiamo tanti anni di amicizia e resta in noi la convinzione che Cuffaro non sia mafioso”. A fronte della conferma della Corte di Cassazione ancora fresca, come la ricotta dei cannoli con i quali i giovani siciliani hanno festeggiato la condanna, uno tra i dirigenti (democristiano) di un partito figlio del Partito Comunista Italiano, decimato al sud dagli omicidi dei suoi migliori dirigenti (Pio La Torre, Peppino Valarioti per citarne solo due) rivendica la convinzione della non mafiosità di un personaggio che è stato condannato a 7 anni e che aspetta un'altra sentenza in cui l'accusa ne ha chiesti altri 10. Non importa, per noi non è mafioso, perchè ce lo ha detto lui giurandolo sulla testa di Lombardo, questa la ricostruzione della giustificazione.
Ma Follini è davvero convinto che la mafia non esista: già nel dicembre 2005 la controfigura del maghetto Potter aveva dichiarato: “Cuffaro persona per bene”; si cambia schieramento ma l'affetto rimane sempre.
Uno pensa: di fronte ad un comunicato del genere, l'etereo Follini verrà linciato dal furente Bersani smanicato (oh ragassi, ma stiamo schersando?) ma soprattutto dai militanti in prima linea, da quelli che si battono contro la mafia, con la bandiera del Pd, nello zone a rischio, senza pensare ad opportunità politiche o peggio ancora di governo regionale. E invece nulla. Così Harry Follini è libero di infischiarsene delle sentenze e ribadire la propria stima nei confronti di un politico colluso con la mafia. Se non fosse il Pd bisognerebbe meravigliarsi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...