Passa ai contenuti principali

Racconto di un meridionale

Articolo scritto dal giornalista calabrese Emiliano Morrone, minacciato più volte dall'ndrangheta, per la sua "colpa" di denunciare gli abusi della mafia:

Stanotte sono andato a dormire con una frase di Giampaolo Spinato, «lasci ai suoi sogni le bestemmie che urgono per vivere, o a un’altra vita, forse».

Ho guardato indietro e avanti, in casa pacchi di libri, fogli, scritti. Parole, storie. Chiusi per l’ennessimo trasferimento, per disporre in diverso ordine quella memoria di testi, capitoli del mio pensiero, della mia vita. E’ la pratica d’ogni emigrato, forse una necessità personale, esistere nella sfera degli altri.

Non hai sede, tutto è temporaneo, fugace. Ti consoli con la filosofia, robusta o spicciola. Poi un sorriso all’amico aiutante, Alessandro "Testa 57, oggi 62", puntualmente in ritardo ma presente. Pile di scontrini, biglietti di viaggio, appunti dimenticati, lettere di denuncia, locandine d’iniziative: gennaio 2008, a Messina con Sonia Alfano; giugno 2007, Festival internazionale della Filosofia in Sila; ottobre 2010, in Friuli con Saverio Alessio. E, ancora, una nota del 2008 ad Andrea Vianello, per segnalare a "Mi manda Rai 3" il caso d’una giovane rovinata dalla presunzione d’un chirurgo; nel 2009 una fitta corrispondenza con l’Asl di Pescara che sospese l’accompagnamento ad Antonella, terribili e mortificanti pastoie burocratiche, ingiuste, sino alla morte della mia amica, a cui tenni la mano, l’ultima volta, il 31 dicembre scorso in una stanza dei Riuniti di Bergamo.

A un anno quasi, non ho accettato che Antonella è andata via all’improvviso; senza che abbia potuto ripeterle che sono, e resto, un «cafone calabrese», che c’è un mio libro che l’aspetta, che la mafia, pure quella di chi s’è blindato nell’indifferenza per lasciarti vuoto e dolore, non è più forte dei puri. Avrei voluto ancora passeggiare con lei per le vie del centro della nostra Bergamo, e portarla all’Orio Center o in cima a San Vigilio, e da lì guardare la città ascoltandola raccontarsi.

E’ nato Massimo, un dono, e ho sentito sua mamma, la figlia d’Antonella, con la gioia della vita che continua, dell’amore che non finisce, si replica, s’infonde. Quell’amore che non ho saputo esprimere come semplice artigiano di parola, e neppure provare fino in fondo nella mia vita di viaggi, corse, scontrini, fughe, stazioni.

Mi sento come l’amico Mauro Minervino che descrive il suo peregrinare inquieto per la statale 18, arteria della costa tirrenica calabrese. Solo che lui in Calabria ci vive, ci dimora sempre nel suo patire, nel suo sperare. E’ lì, anche se da osservatore vagante, antropologo perenne, pesce fuor d’acqua, alieno pericoloso agli occhi del potere. Uno strano personaggio per tanti, abituati all’orrore del cemento che ha devastato quasi ogni angolo della terra, selvaggia e struggente. Io non ci sono più, invece: ci torno col cuore nella mia Calabria; a volte, e per un attimo, col corpo dissociato dalla mente, che fa i conti col lavoro, le scadenze, le bollette, la spesa, i piatti, i panni, i sogni di giovane appeso alla sua precarietà. Di ragazzo che canta spontaneamente ogni mattina, con l’animo latino d’allegria malinconica; di uomo che non brama postazioni di comando, figa e conti all’estero.

Spulciando fra le carte degli ultimi cinque anni, ho rivisto il quadro del mio vagare. Le battaglie, gli slanci, le figure incrociate, conosciute, rimaste, perdute. Massimiliano, il mio compagno di banco del liceo, anche lui mi ha salutato di colpo in questo anno: un assurdo incidente in moto, eppure non correva mai, non sbagliava mai, tanto era attento, scrupoloso, ricco dentro. Chissà se l’emigrazione non ci avesse dispersi; chissà, se non ci fosse stato questo fenomeno che abbiamo accettato collettivamente, forse per sentirci al passo coi tempi, reputandolo inevitabile e perfino necessario. E Domenico, insieme alle medie, spentosi in ospedale in due settimane. Una malattia impensabile, proprio quando aveva dato un senso alla sua vita. Penso a suo figlio, stesso nome, nato poi, in questo mondo d’incertezza, ambiguità e resistenza viva.

Rammento che i miei genitori a settant’anni hanno dovuto stabilirsi al Nord per curarsi «fuori regione», come dice l’amministrazione pubblica, e ho davanti l’immagine di Salvatore Borsellino, incontrato nei miei andirivieni da idealista testardo. Salvatore che mi fa una carezza come padre; Salvatore che mi volge i suoi occhi teneri e mi passa la tensione dei bambini, i soli aperti alle possibilità, che scrivono con le virgole, senza mettere punto.

Rileggo, poi, le mie lettere d’amore, i bigliettini, le frasi che non sono mai uscite in pubblico e forse nemmeno entrate in privato. E in tutta questa tempesta di emozioni, so che gli aquilani una casa non ce l’hanno, che molti operai hanno perso il lavoro e devono campare famiglia. Aziende che hanno chiuso, studenti che non avranno la borsa di studio e manco una stanza, grazie alla riforma cieca della ministra Gelmini e della destra illiberale al governo.

Sul finire dell’anno, ho visto da vicino la storia di Lea Garofalo, sciolta nell’acido perché aveva scelto di parlare con la giustizia, di combattere la ’ndrangheta che l’aveva costretta a fuggire. Molto più di me, che ho negli altri, e soprattutto nei più giovani, la mia casa senza affitto.

Ci sono ancora motivi e pagine, capitoli di lotta. Ed è per questo che il mio cuore è ancora carico di passione, d’amore.

Ciascuno «lasci ai suoi sogni le bestemmie che urgono per vivere, o a un’altra vita, forse».

Emiliano Morrone
Fonte: La voce di Fiore

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...