Passa ai contenuti principali

Fascismo, Atac e Alemanno


Quando era stato assunto all’Atac (la municipalizzata che a Roma si occupa del trasporto urbano) Francesco Bianco, era stata polemica: “Assunto ex estremista nero”, si diceva. Ora la polemica si gonfia, visto che lo stesso Bianco ha pensato bene di scrivere frasi offensive contro manifestanti ed ebrei sulla bacheca del più famoso social network. Lui che già è stato processato per rapina, omicidio e tentato omicidio insieme ai fratelli Fioravanti, con cui partecipò nel ’78 al raid in cui rimase ucciso il militante rosso Roberto Scialabba e sempre lui che era alla guida dell’auto durante l’assalto all’armeria Centofanti che costò la vita a Franco Anselmi.

Come racconta “Il Messaggero”, è il 22 dicembre, gli studenti in corteo sono arrivati sotto gli uffici della sede dell’Atac-Trambus a Roma per solidarizzare con i dipendenti e chiedere loro di scendere a manifestare tutti insieme. Francesco Bianco è lì, nel suo ufficio, si affaccia un attimo e poi scrive sulla sua bacheca di Facebook: “C’ho i rossi sotto la rimessa”, e l’amico Stefano risponde all’appello: “…che famo… caricamo”. “Napalm a pioggia Fra’…”, suggerisce Silvia, anche lei neoassunta. ”Annate a lavorà e se non ce riuscite fateve raccomandà – ribatte Bianco – Due colpi di mortaio? Pece bollente o piume d’oca? L’ho sempre detto che le donne nostre so’ più tranquille…”. E infatti Jessica: “L’olio bollente non è ecologico, inquina! sono per due sane manganellate… sono per l’attività fisica!”. E sugli ebrei, la sua bacheca ha molti commenti: una Jessica alle 15,23 fa notare: “Me sembrano pacifici… lasciali passà”. E un’altra alle 15,29: “giusto pacifici… praticamente giudei”, dove sembra chiaro il riferimento al presidente della Comunità ebraica Riccardo Pacifici.

Attacca il segretario del Pd di Roma, Marco Miccoli. “Visto che il sindaco si era espresso a favore dei due ex terroristi assunti in Atac, vogliamo chiedergli cosa pensa dell’ennesimo episodio, che denota chiaramente le radici e l’ideologia antidemocratica insita negli ex terroristi di estrema destra, con l’aggravante che ora hanno anche un ruolo direttivo nell’azienda comunale. Chiediamo anche all’Ad di Atac Maurizio Basile se non intenda intraprendere delle misure disciplinari”. Lo stesso Alemanno, quando si aprì la Parentopoli del Campidoglio, un paio di mesi fa garantì sul loro ravvedimento. “Non sembra proprio così” aggiunge Miccoli, “restano ex terroristi neri assunti a tempo indeterminato e con chiamata diretta”.

Alemanno. “Questa mattina ho parlato con i vertici di Atac a proposito del caso emerso sulla stampa riguardante i commenti di Francesco Bianco e di altri dipendenti di Atac su Facebook”. Lo dichiara in una nota il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, che aggiunge: “L’azienda mi ha garantito una rapida indagine e l’assunzione di adeguati provvedimenti, qualora si accertasse l’utilizzo di un social network su un’utenza aziendale per fini privati e per i contenuti gravemente offensivi e antisemiti come quelli apparsi sulla stampa”.

Alemanno, quindi, esprime solidarietà “al presidente Pacifici e a tutta la comunità ebraica di Roma: comportamenti di questo tipo sono inaccettabili da parte di chiunque e diventano ancora più odiosi se provenienti da un dipendente di un’azienda comunale”.

Vi proponiamo anche questo articolo di Francesco Merlo pubblicato oggi su Repubblica

Articolo Repubblica

Fonte: Brescia Point

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...