Passa ai contenuti principali

Svizzera, il referendum xenofobo


Un’altra vittoria per l’Udc (Unione democratica di centro), il partito di estrema destra svizzero. Un anno fa si imponeva il referendum presentato da questa formazione politica sul blocco della costruzione di nuovi minareti. Ieri, un’altra iniziativa dell’Udc, sempre sullo stesso tono, è stata accolta dalla maggioranza degli svizzeri: il 52,9% ha detto sì all’espulsione automatica degli stranieri autori di reati gravi o che abbiano abusato delle prestazioni sociali.Fabrice Moscheni, presidente dell’Udc, ha sottolineato: «Gli stranieri che vengono in Svizzera e che vi sono accolti devono rispettarne le leggi e le regole. Se commettono crimini importanti, devono essere rinviati a casa loro, da dove sono venuti. Perché qui in Svizzera non hanno niente da fare». In un editoriale del quotidiano Le Temps nei giorni scorsi si leggeva: «Siamo diventati pazzi? Diventeremo complici di un atto liberticida?» Il referendum appena approvato prevede che l’espulsione automatica avvenga nel caso di reati gravi, come lo stupro, altri reati sessuali, atti di violenza come quelli legati al banditismo il traffico di droga, ma anche le truffe all’assistenza sociale. Il governo, prevedendo la vittoria, aveva presentato un controprogetto, che cercava di rappresentare un compromesso (proponeva di stabilire l’espulsione caso per caso, non in maniera automatica), ma questo è stato bocciato dal 54,2% degli elettori.L’esecutivo, in effetti, teme i problemi giuridici che la Svizzera potrà avere con l’Unione europea, perché le nuove regole riguarderanno pure gli italiani, i francesi, i tedeschi e tutti gli altri cittadini comunitari attualmente residenti nella confederazione. Berna ha concluso con la Ue accordi bilaterali, in particolare sulla libera circolazione dei cittadini, che potrebbero essere in contraddizione con le nuove espulsioni. Le altre critiche rivolte alle richieste dell’Udc riguardano il fatto che, oltre al mafioso a capo di un ingente traffico di droga, dovrà fare ritorno a casa pure la donna delle pulizie immigrata che non ha dichiarato alcune ore del suo lavoro, non pagando quindi i contributi sociali previsti. Inoltre il provvedimento potrà interessare anche persone, esponenti della seconda generazione di immigrati, nati in Svizzera e che in molti casi non parlano neppure la lingua del loro Paese d’origine. Infine, come sottolineato da Amnesty International, l’espulsione verso certi Stati rappresenterà la possibilità probabile che queste persone siano sottoposte alla tortura o alla pena di morte.Sono tutte critiche rimaste inascoltate da parte della maggioranza degli svizzeri. E al di là dei limiti del bacino elettorale dell’Udc. Questo è il primo partito in Svizzera, ma controlla il 27% del Parlamento nazionale. Per far passare il referendum, la formazione ha dovuto convincere gli elettori di altri partiti, pescando soprattutto fra quelli del Ppd (Partito popolare democratico, in sostanza i democristiani) e il Plr (Partito liberale-democratico), che si collocano nell’area di centro-destra. E che, in effetti, durante la campagna elettorale sono rimasti assai «silenziosi». D’altra parte in un Paese dove il 21,7% della popolazione è costituito da stranieri, certe paure crescono inesorabilmente. I risultati mostrano comunque una certa spaccatura della Svizzera a livello territoriale. Ha votato si’ una schiacciante maggioranza nei cantoni tedeschi e nel Ticino. Mentre la novità, in realtà, non è passata a Ginevra e nel grosso dei cantoni francofoni.Ieri un altro referendum, stavolta proposto dai socialisti, è stato invece bocciato. Proponeva una soglia minima di imposizione per chi dichiara più dell’equivalente di 187mila euro netti all’anno. Attualmente, invece, i singoli cantoni possono fissare l’aliquota minima e alcuni di loro giocano proprio su livelli particolarmente bassi per attirare le persone più ricche. Il 58,5% degli svizzeri ha detto no. Probabilmente temendo che l’immagine della confederazione all’estero, come di un «comodo», accogliente (e spudorato) paradiso fiscale, potesse essere deturpata


Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...