Passa ai contenuti principali

“Rivoluzione? Via tutti i soldi dalle banche”


Il video risale allo scorso 8 ottobre. Eric Cantona, classe 1966, ex campione del Manchester United, oggi attore affermato, parla in un momento di relax tra una ripresa e l’altra del suo ultimo film. Indossa un maglioncino rosso e sfodera quella solita aria fra l’animalesco e il sornione. Pochi giorni prima si è svolta in Francia l’ultima manifestazione contro la riforma delle pensioni. Un insuccesso. Secondo Eric bisogna cambiare strategia. Né scendere in piazza, meno che mai ricorrere alla violenza. «Per fare la rivoluzione, mica bisogna impugnare le armi o uccidere qualcuno. Basta ritirare i propri soldi dalle banche». «Il sistema è costruito su di loro, puo’ essere distrutto attraverso di loro». «Si’, ai sindacati bisogna fornire qualche idea».
Poteva restare una semplice boutade, confinata in un video di Presse Océan, quotidiano regionale di Nantes. Ma è andata diversamente. Perché Eric, si sa, è un mito, anche tra i giovani. E cosi’ la rivoluzione secondo Cantona, «senza armi, né sangue», come dice lui, è stata presa sul serio. E’ nato un movimento, «Stop banque», che su Facebook ha già raccolto più di 19mila adesioni. L’obiettivo è, il prossimo 7 dicembre, andare in banca a ritirare i propri depositi. E’ stato creato pure un sito, bankrun2010.com, dalla regista belga Géraldine Feuillien e dall’attore francese Yann Sarfati. Il movimento si sta internazionalizzando. E comincia a preoccupare i diretti interessati. La federazione belga del settore finanziario, Febelfin, ha appena reagito sui giornali Het Nieuwsblad e De Standaard. «Quest’azione puo’ destabilizzare il nostro fragile sistema finanziario – ha sottolineato Michel Vermaerke, alla guida di Febelfin -. Certe istituzioni bancarie in Belgio sono state salvate dal governo dagli effetti nefasti dell’ultima crisi. Queste operazioni non devono essere ripetute. Sono troppo costose».

Alla Feuillien è stato chiesto se fosse cosciente delle conseguenze che potrebbe avere l’operazione, nel caso avesse davvero successo. «Siamo soprattutto consapevoli – ha risposto – delle conseguenze che il sistema finanziario globalizzato, incontrollabile e senza regole, ha sui nostri posti di lavoro, sulla nostra sanità, sulla nostra educazione, sulle nostre pensioni, sulle nostre industrie, sul nostro ambiente, sul nostro avvenire e sulla nostra dignità». Intanto, il video di Cantona è stato visto su Youtube quasi 100mila volte. Eric, da allora, resta muto, di sicuro sorpreso dell’effetto che hanno avuto le sue parole. E non è chiaro se pure lui andrà a ritirare i propri depositi il 7 dicembre. Idolatrato in Inghilterra, grazie al suo passato calcistico nei Red Devils, Cantona è un personaggio più controverso in Francia, dove ha fama di essere arrogante e ingestibile. L’élite, soprattutto quella parigina della cultura, continua a snobbare quest’uomo dal fisico possente e dall’accento meridionale (è nato a Marsiglia, da padre di origini sarde e madre catalana). Proprio per questo, però, grazie alla sua originalità, il nostro ha un seguito insospettabile. Negli ultimi mesi, d’altra parte, i francesi lo avevano già visto in tv recitare la parte di un agente immobiliare senza scrupoli, che affitta tuguri a povera gente e immigrati, in uno spot della Fondazione Abbé Pierre, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’alloggio.

Da quando ha abbandonato la carriera calcistica, Cantona ha recitato in undici film. L’ultimo, di cui è stato anche produttore, «Il mo amico Eric», diretto da Ken Loach, è la storia di un postino di Manchester, piombato nella crisi di mezz’età, e al quale si materializza il suo mito Cantona come consigliere per uscire dall’impasse. All’inizio dell’anno Eric ha recitato nel prestigioso teatro parigino Marigny, dove ha sostenuto durante la pièce un monologo di un’ora e mezzo. Dipinge. O meglio dipingeva, perché da sette anni ha sostituito quella passione con la fotografia. E’ un esperto di Pasolini, di cui conosce perfettamente ogni film e romanzo. A vent’anni, mentre era già un affermato calciatore professionista, seguì una psicanalisi. Di origini modeste e dai modi bruschi, Eric, in realtà, non va preso sottogamba. Neppure dalle banche.

Fonte: Il fatto quotidiano


Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

La Gelmini insulta i precari

Stamattina anche il quotidiano della Conferenza Episcopale Italiana L'Avvenire ha criticato il ministro Gelmini, colei che ha messo la faccia alla nuova riforma dell'istruzione. "Nell'anno scolastico che sta per cominciare non si guardi ad altri interessi che non siano quelli dei ragazzi, non si sfrutti il loro nome per richieste e pretese, per quanto comprensibili. Non si faccia carriera sulla loro pelle. Il che vale per il Ministro, e per ogni adulto che ha una funzione nella scuola". Una conferenza stampa per rispondere ai precari. Il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini ha scelto questa modalità per “dialogare” a chi ha organizzato un sit in di protesta davanti a Montecitorio. E qui, come in diverse parti d’Italia, ci sono anche precari che stanno facendo lo sciopero della fame. Ha cercato di giocare d’attacco, dunque, il ministro, spiegando: “Noi capiamo la sofferenza di molti docenti che hanno studiato per avere un posto che poi non hanno. Ma eredit...