Passa ai contenuti principali

Acciaroli, 40 giorni dopo l'omicidio Vassallo: "Nessuno sviluppo". E le indagini si arenano


Il ricordo è ancora vivo tra gli abitanti di Pollica che, ad un mese dal barbaro assassinio, si sono riuniti nella sala dell’ex convento dei domenicani a Vallo della Lucania, alla presenza di ottanta sindaci presieduti dal vicepresidente della comunità del Parco del Cilento e Vallo di Diano, per commemorare il sindaco eroe.

Le indagini ripartono dall’analisi delle attività amministrative e in particolare dal settore dell’edilizia.

Si ritorna al 17 agosto e ad una cena che si sarebbe svolta in una casa di Vallo della Lucania per discutere e definire un piano di lottizzazione tra Agnone ed Acciaroli. In ballo oltre cento alloggi a San Nicola a Mare su di un terreno panoramico acquistato con circa due milioni e mezzo di euro e che avrebbe dovuto rendere, ad affare concluso e case vendute, oltre quaranta milioni di euro. Tecnici, avvocati e un noto imprenditore napoletano avrebbero preso parte alla cena-riunione alla quale invece non presenziava Vassallo.

Il primo cittadino insieme all’architetto Fausto Martino, funzionario della Soprintendenza ai Beni Ambientali, lo stesso che agli inizi degli anni Ottanta, insieme all’allora soprintendente De Cunzo, aveva sfidato i Nuvoletta e i Romano opponendosi alle loro manovre edilizie, aveva già espresso tutte le sue perplessità a proposito di un’operazione immobiliare che considerava essere devastante per la costa.

«Ci troviamo di fronte ad un delitto politico-mafioso di rilevante entità. È il più importante degli ultimi trent’anni a Salerno» aveva già detto uno degli inquirenti a pochi giorni dall’assassinio e oggi, “Per non dimenticare” è proprio da Pollica che sono iniziati gli incontri con il territorio promossi dalla Commissione di Inchiesta Anticamorra.

«Siamo tutti uniti nel proseguire l’attività amministrativa così come avevamo programmato con Angelo; andiamo avanti nella strada che lui ha tracciato» affermano all’unisono Dario Vassallo, fratello del sindaco assassinato, e Stefano Pisani, il vicesindaco che si è trovato a dover prendere le redini dell’amministrazione comunale del piccolo borgo cilentano dopo la morte dell’amico nonché primo cittadino.

«Nessuno a Pollica ha voglia di tornare indietro; siamo pronti a continuare il lavoro di Vassallo per affermare - conclude Stefano Pisani - la legalità quale unico filo conduttore dello sviluppo territoriale così come tracciato dal nostro sindaco».

Giuseppe Cilento, sindaco di San Mauro Cilento, comune confinante con Pollica, e amico di Vassallo, ricorda la paura dell’omertà che affliggeva il sindaco nonché l’impegno e la sensibilità nel combatterla; Cilento a proposito delle indagini dice «Siamo a quaranta giorni e non è successo nulla».
La paura è che, nonostante tutto, celebrazioni e commemorazioni, piuttosto che mantenere viva l’attenzione sul fenomeno della camorra salernitana, facciano da velo sulla realtà su cui invece bisognerebbe riflettere.
Fonte: Il giornale del Cilento

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...