Passa ai contenuti principali

Virzì sbarca negli States

Complimenti a Paolo Virzì, per la prima volta nominato tra gli eleggibili nella cinquina del miglior film straniero da parte dell'academy. Virzì giunge per la prima volta a tale riconoscimento, lui che forse ha rappresentato in questi anni una delle poche proposte costanti all'interno del cinema italiano. Non ci resta che augurargli "in bocca al lupo".
D'altra parte però, senza nulla togliere alla pellicola del regista livornese, ahimè, la rosa degli altri film candidati, rappresenta ancora una volta la pochezza del cinema italiano al momento.

Di seguito un articolo tratto da repubblica.

Oscar, l'Italia ci prova con Virzì e candida "La prima cosa bella"
Il film del regista livornese è stato scelto per rappresentare il nostro Paese nella corsa alla cinquina dei film stranieri. "Sono orgoglioso. La mia mamma italiana commuoverà l'America". La scelta dell'Academy sarà annunciata il prossimo 25 gennaio.

ROMA - Dopo aver commosso il pubblico italiano (più di 6 milioni di incasso totale), La prima cosa bella di Paolo Virzì parte alla conquista dell'America. Il film, uscito nelle sale italiane a metà dello scorso gennaio, è stato scelto tra le dieci pellicole italiane che si sono autocandidate per rappresentare il nostro Paese nella corsa alla cinquina per il miglior film straniero. "Siamo molto orgogliosi e ci sentiamo caricati di una responsabilità importante: far fare bella figura all'Italia - ha detto Virzì a Repubblica.it - questo film mi è venuto meglio di quanto pensassi, gode di una sua felicità perché unisce tragico e comico come nella tradizione del cienema italiano".

Il film, con Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Claudia Pandolfi e Stefania Sandrelli, è stato preferito ad altri nove titoli:
L'uomo che verrà di Giorgio Diritti, La nostra vita di Daniele Luchetti, La doppia ora di Giuseppe Capotondi, Io sono l'amore di Luca Guadagnino, Baciami ancora di Gabriele Muccino, Mine vaganti di Ferzan Ozpetek, Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo, Le quattro volte di Michelangelo Frammartino e 20 sigarette di Aureliano Amadei.
Diciotto candidature ai David di Donatello 2010, tre premi - sceneggiatrice, attrice protagonista Micaela Ramazzotti, attore protagonista Valerio Mastandrea - e dieci candidature ai Nastri d'argento (in questo caso quattro premi: regista, sceneggiatura, attrice e costumi) La prima cosa bella racconta, con gli occhi di Bruno, prima bambino poi adolescente e infine adulto problematico (Valerio Mastandrea) la storia di Anna, una donna vitale e un po' frivola che, eletta reginetta di bellezza in un concorso indetto da uno stabilimento balneare di Livorno, nel 1971, innescherà la gelosia folle del marito e l'imbarazzo del figlio che solo molti anni dopo riuscirà a comprenderla. Abbandonata a se stessa, Anna sarà protagonista, negli anni, di peripezie ed esperienze spesso negative. Ma sempre motivata dall'amore - vissuto ed espresso a modo suo - per i suoi due figli. Due le attrici che hanno prestato il volto al personaggio di Anna: per la prima parte della sua vita, Micaela Ramazzotti e per la seconda parte, quando Anna è una mamma matura e ammalata, Stefania Sandrelli.

Il film sarà esaminato da una commissione dell'Academy Award, insieme ad altri film provenienti dalle cinematografie di tutti i continenti e il 25 gennaio del 2011 si saprà quali saranno i cinque film stranieri che poi, domenica 27 febbraio, si contenderanno la statuetta al Kodak Theatre di Los Angeles.

"Stiamo partendo per gli Stati Uniti per la nostra campagna di promozione e per chiudere il contratto di distribuzione americana", spiega Virzì, che porterà con sé la moglie Micaela, conosciuta sul set del suo film precedente,
Tutta la vita davanti, dalla quale lo scorso marzo ha avuto un bambino, Jacopo. "Ce la metteremo tutta - aggiunge il regista - mi è stato spiegato che la commissione di selezione dell'Academy è diversa dalle giurie dei festival, è molto più simile al pubblico. Un amico esperto mi ha detto che è fatta di tante mamme, zie e nonne americane che vogliono emozionarsi e quando vedono un film italiano si predispongono al sorriso
".

A questo link è possibile ascoltare l'intervista al regista livornese.






Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...