Passa ai contenuti principali

Manifestazione NO ‘ndrangheta a Reggio Calabria il 25 settembre


Dopo l’ennesima intimidazione nei confronti del procuratore generale Di Landro e le ripetute minacce ai giornalisti calabresi, ultima tra le tante quella al giornalista Ferdinando Piccolo, corrispondente del Quotidiano della Calabria dalla Locride, il giornale si è fatto promotore della manifestazione forse più grande degli ultimi anni contro la ‘ndrangheta.

Una manifestazione, quella di Reggio Calabria, che ha ricevuto centinaia di adesioni, fra tutte quella del presidente della Giunta regionale Giuseppe Scopelliti, reduce da una condanna a 6 mesi di reclusione (pena sospesa) per omissione di atti d’ufficio, che è stato presente assieme a moltissime personalità politiche e istituzionali provenienti da tutta la Calabria. Scopelliti si è intrattenuto con alcuni rappresentanti della sanità reggina che rischiano di perdere il lavoro a causa dei forti tagli al settore operato dalla regione. Tra i politici erano presenti anche il presidente del Consiglio regionale, Francesco Talarico, e numerosi sindaci provenienti da tutta la Calabria

Anche le associazioni calabresi hanno aderito in massa, oltre a tutte le scuole della città dello Stretto, rimaste chiuse per l’occasione. Proprio gli studenti erano la presenza più rilevante tra le migliaia di persone che hanno sfilato dal Ponte della Libertà a Piazza Duomo passando per il Corso Garibaldi. Non si conoscono ancora i numeri ufficiali della manifestazione ma dal palco del Duomo si è parlato di 40mila persone. Certamente si tratta di grandi numeri, nonostante la pioggia che a tratti ha bagnato i manifestanti presenti dalle 9.30. Ma alle 13 la ‘festa’ è finita: la pioggia è diventata battente e ha mandato a casa il corteo, interrompendo la serie di interventi che si sono susseguiti sul palco.

Primo fra tutti, il procuratore generale Salvatore di Landro ha ringraziato per la solidarietà che gli è stata dimostrata. Il suo discorso è stato un po’ blando. Landro non si è addentrato minimamente nel nocciolo della questione ‘ndrangheta, non dicendo nulla sulle collusioni della mafia con politica e istituzioni. Aspetti ampiamente manifestati invece da Don Pino De Masi,Roberto Saviano ha inviato al direttore de Il Quotidiano Matteo Cosenza, in cui esprime la sua preoccupazione per gli intrecci tra mafia, politica, massoneria e servizi deviati, e fa cenno ai numerosi attentati e ai gesti intimidatori nei confronti di magistrati e giornalisti degli ultimi mesi a Reggio. Vicario Generale della Diocesi di Oppido-Palmi e referente dell’associazione Libera per la Piana di Gioia Tauro, che ha fatto riferimento alla cultura mafiosa diffusa in Calabria, rivolgendosi in particolare alle donne della ‘ndrangheta perchè non educhino “i loro figli e i figli degli altri” alla cultura della criminalità. Infine è stata molto incisiva la lettura della lettera che

Cosenza ha definito la manifestazione “perfettamente riuscita”. “C’è un pezzo di Calabria – ha aggiunto – che vuole crescere, che vuole riscattarsi, che vuole conquistare serenità, tranquillità e fiducia nel futuro. Una Calabria che ha bisogno di coraggio e forse da questa manifestazione riuscirà ad averlo”.

L’evento ha avuto forti consensi, ma suscita anche qualche perplessità a causa dell’adesione di massa da parte di istituzioni e politici che sembra nascondere una contraddizione in sè: proprio quelle istituzioni, infatti, che oggi sfilavano orgogliose, sono spesso logore a causa dell’influenza che la ‘ndrangheta ha sulla loro vita, economica e politica. I comuni grandi e piccoli della Calabria, ma anche Provincia e Regione, e il loro politici, contrattano spesso con la criminalità organizzata sopratutto per il movimento di voti che le ‘ndrine garantiscono. Questa contraddizione viene espressa in maniera eccellente da Fabio Cuzzola in un suo post, dove spiega i motivi della sua mancata adesione alla manifestazione:

Ci sono pezzi consistenti di questo stato, dai servizi segreti a numerosi eletti nei consessi istituzionali, che sono intoccabili e pertanto, continuano impuniti a dialogare con le cosche, stringendo alleanze trasversali, depredano ed avvelenando il nostro territorio.
Molti di loro sfileranno sabato per le vie di Reggio, con i loro sorrisi di plastica, stringendo mani e offrendo caffè, incravattati e accoglienti con tutti…..si proprio tutti! Anche solo per un attimo, anche solo per una manifestazione, non voglio stare dalla loro parte!

Tratto dal sito www.rubric.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...