Passa ai contenuti principali

Manifestazione NO ‘ndrangheta a Reggio Calabria il 25 settembre


Dopo l’ennesima intimidazione nei confronti del procuratore generale Di Landro e le ripetute minacce ai giornalisti calabresi, ultima tra le tante quella al giornalista Ferdinando Piccolo, corrispondente del Quotidiano della Calabria dalla Locride, il giornale si è fatto promotore della manifestazione forse più grande degli ultimi anni contro la ‘ndrangheta.

Una manifestazione, quella di Reggio Calabria, che ha ricevuto centinaia di adesioni, fra tutte quella del presidente della Giunta regionale Giuseppe Scopelliti, reduce da una condanna a 6 mesi di reclusione (pena sospesa) per omissione di atti d’ufficio, che è stato presente assieme a moltissime personalità politiche e istituzionali provenienti da tutta la Calabria. Scopelliti si è intrattenuto con alcuni rappresentanti della sanità reggina che rischiano di perdere il lavoro a causa dei forti tagli al settore operato dalla regione. Tra i politici erano presenti anche il presidente del Consiglio regionale, Francesco Talarico, e numerosi sindaci provenienti da tutta la Calabria

Anche le associazioni calabresi hanno aderito in massa, oltre a tutte le scuole della città dello Stretto, rimaste chiuse per l’occasione. Proprio gli studenti erano la presenza più rilevante tra le migliaia di persone che hanno sfilato dal Ponte della Libertà a Piazza Duomo passando per il Corso Garibaldi. Non si conoscono ancora i numeri ufficiali della manifestazione ma dal palco del Duomo si è parlato di 40mila persone. Certamente si tratta di grandi numeri, nonostante la pioggia che a tratti ha bagnato i manifestanti presenti dalle 9.30. Ma alle 13 la ‘festa’ è finita: la pioggia è diventata battente e ha mandato a casa il corteo, interrompendo la serie di interventi che si sono susseguiti sul palco.

Primo fra tutti, il procuratore generale Salvatore di Landro ha ringraziato per la solidarietà che gli è stata dimostrata. Il suo discorso è stato un po’ blando. Landro non si è addentrato minimamente nel nocciolo della questione ‘ndrangheta, non dicendo nulla sulle collusioni della mafia con politica e istituzioni. Aspetti ampiamente manifestati invece da Don Pino De Masi,Roberto Saviano ha inviato al direttore de Il Quotidiano Matteo Cosenza, in cui esprime la sua preoccupazione per gli intrecci tra mafia, politica, massoneria e servizi deviati, e fa cenno ai numerosi attentati e ai gesti intimidatori nei confronti di magistrati e giornalisti degli ultimi mesi a Reggio. Vicario Generale della Diocesi di Oppido-Palmi e referente dell’associazione Libera per la Piana di Gioia Tauro, che ha fatto riferimento alla cultura mafiosa diffusa in Calabria, rivolgendosi in particolare alle donne della ‘ndrangheta perchè non educhino “i loro figli e i figli degli altri” alla cultura della criminalità. Infine è stata molto incisiva la lettura della lettera che

Cosenza ha definito la manifestazione “perfettamente riuscita”. “C’è un pezzo di Calabria – ha aggiunto – che vuole crescere, che vuole riscattarsi, che vuole conquistare serenità, tranquillità e fiducia nel futuro. Una Calabria che ha bisogno di coraggio e forse da questa manifestazione riuscirà ad averlo”.

L’evento ha avuto forti consensi, ma suscita anche qualche perplessità a causa dell’adesione di massa da parte di istituzioni e politici che sembra nascondere una contraddizione in sè: proprio quelle istituzioni, infatti, che oggi sfilavano orgogliose, sono spesso logore a causa dell’influenza che la ‘ndrangheta ha sulla loro vita, economica e politica. I comuni grandi e piccoli della Calabria, ma anche Provincia e Regione, e il loro politici, contrattano spesso con la criminalità organizzata sopratutto per il movimento di voti che le ‘ndrine garantiscono. Questa contraddizione viene espressa in maniera eccellente da Fabio Cuzzola in un suo post, dove spiega i motivi della sua mancata adesione alla manifestazione:

Ci sono pezzi consistenti di questo stato, dai servizi segreti a numerosi eletti nei consessi istituzionali, che sono intoccabili e pertanto, continuano impuniti a dialogare con le cosche, stringendo alleanze trasversali, depredano ed avvelenando il nostro territorio.
Molti di loro sfileranno sabato per le vie di Reggio, con i loro sorrisi di plastica, stringendo mani e offrendo caffè, incravattati e accoglienti con tutti…..si proprio tutti! Anche solo per un attimo, anche solo per una manifestazione, non voglio stare dalla loro parte!

Tratto dal sito www.rubric.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...