Passa ai contenuti principali

Il popolo Viola diviso verso il 2 Ottobre


Che il No Berlusconi Day 2 sia una manifestazione a rischio insuccesso lo si sente nell'aria e così prova a spiegarne i motivi Federico Mello sul Fatto Quotidiano di oggi.


Il 5 dicembre scorso il corteo viola si apriva con un enorme striscione: “Dimissioni”. Quest’anno la parola d’ordine del secondo No B. Day in programma sabato 2 ottobre a Roma è “licenziamolo”. Una giornata contro “Berlusconi e il berlusconismo” che si inserisce, spiega Gianfranco Mascia dei viola “in una serie di quattro irripetibili occasioni per tentare di mandare giù questo ‘governo-cricca’: la Woodstock del MoVimento 5 Stelle a Cesena, il No B. Day 2, la mobilitazione dei precari della scuola dell’8 ottobre e la manifestazione nazionale per il lavoro indetta dalla Fiom il 16 ottobre”.

Gli organizzatori dicono che sono già duecento i pullman pronti a convergere sulla capitale – “si respira un’aria d’attesa simile a quella dello scorso anno” aggiungono. Il percorso sarà lo stesso del primo No B. Day con arrivo in piazza San Giovanni. Le adesioni non mancano: Italia dei Valori, Sinistra ecologia e libertà, Federazione della Sinistra, Verdi, alcuni singoli del Pd, come Vincenzo Vita e Ignazio Marino, e poi Articolo 21, Agende rosse, l’Anpi di Roma, Libertà e giustizia. Hanno assicurato la loro presenza anche Antonio Di Pietro e Nichi Vendola; la scaletta del palco è in fase di definizione ma si dà per sicuro un intervento di Salvatore Borsellino e un’esibizione musicale degli Almamegretta.

Questa, la cronaca. Ma nonostante l’appuntamento stia cominciando a “montare” in Rete e sugli altri media, per l’ampio arcipelago che un anno fa – all’indomani della bocciatura del Lodo Alfano da parte della Corte costituzionale – lanciò su Facebook una “Manifestazione nazionale per chiedere le dimissioni di Berlusconi”, tanta acqua è passata sotto i ponti: in questi mesi sono stati infuocati gli scontri on line, tante le incomprensioni e le divisioni .

Il primo No B. Day era nato sul social network e si era velocemente articolato in Italia e all’estero in oltre cento realtà locali. Ma dal 6 dicembre erano cominciate le discussioni. Nel mirino di alcuni militanti erano finiti gli amministratori della pagina nazionale su Facebook: San Precario in particolare, l’attivista rimasto anonimo che aveva lanciato l’idea, ma anche gran parte del gruppo di persone che aveva avuto un ruolo “nazionale” in vista dell’appuntamento. Il No B. Day del 5 dicembre era stato un successo: in 300 mila aveva sfilato chiedendo le dimissioni di B. (“Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge”) in un periodo nel quale il governo era all’apice della popolarità. I dissidenti, però, contestavano i “rappresentanti” del movimento: “Il popolo viola – la denuncia di una serie di gruppi locali in un documento redatto quest’estate – a differenza di quanto molti credono, è gestito senza il minimo rispetto delle più elementari regole di democrazia, da amministratori auto-proclamatisi portavoce del Popolo Viola”. Le critiche, inoltre, denunciavano un’eccessiva vicinanza del movimento ai partiti (Gianfranco Mascia, uno dei volti del movimento, collabora anche con l’Italia dei Valori).

In questo clima, si arriva al secondo No B. Day lanciato a metà agosto. Non sono mancate anche alcune incomprensioni con Paolo Flores d’Arcais, Margherita Hack, Don Gallo e Andrea Camilleri, che con un appello avevano proposto una manifestazione di piazza per fine settembre (l’appuntamento è stato fissato per il 16 ottobre, in concomitanza con la manifestazione della Fiom). E anche il quadro politico è radicalmente cambiato. Ora manca solo una manciata di giorni alla seconda edizione del No B. Day. La piazza, ancora una volta, darà la risposta ultima sulla capacità dei Viola di essere ancora rappresentativi della variegata galassia anti-berlusconiana. Il movimento, come dice chi lo anima, ha i vantaggi e i limiti della rete Internet: è formidabile nell’includere tutti, ma fatica a darsi un’organizzazione che sia riconoscibile anche se non “partitica”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...