Passa ai contenuti principali

Il Movimento a 5 stelle lancia la sua sfida: al via la Woodstock di Cesena


“Anche nel silenzio della maggior parte dei media, faremo vedere a tutta Italia chi siamo e di cosa siamo capaci”. Parola di Giovanni Favia, consigliere regionale del Movimento a 5 Stelle in regione Emilia-Romagna, un po’ il padrone di casa della “Woodstock” grillina in programma oggi e domani all’ippodromo di Cesena.
In comune con la tre giorni di pace e amore del 1968 c’è solo il nome; e non solo perché l’inno non sarà Star Spangled Banner (l’inno nazionale degli Stati Uniti) remiscelato da Jimi Hendrix ma Il Sogno di Woodstock di Francesco Baccini. Non sarà una festa di partito nel senso tradizionale del termine, e trattandosi di un movimento che con i partiti non vuole avere nulla a cui spartire, è facile immaginarselo: “Non facciamo come gli altri – dichiara Favia – semplicemente perché non siamo un partito, siamo una rete. La nostra sarà una due giorni di musica e futuro, in cui si alterneranno esibizioni musicali a personalità di varia estrazione che parleranno di economia, ambiente, rapporto tra cittadino e istituzioni. Vogliamo parlare di cose concrete, non offrire una passerella di propaganda. Il movimento non vive per la sua identità ma lavora per aree tematiche. E soprattutto non abbiamo un euro di finanziamento pubblico”. Una trentina i musicisti che si esibiranno, da Samuele Bersani a Max Gazzè, da Stefano Bollani a Daniele Silvestri, fino ai Linea 77 e Fabri Fibra. Tra gli ospiti sono attesi il sindaco di Londra Ken Livingstone e i premi nobel Joseph Stiglitz e Jeremy Rifkin. Ci sarà – ovviamente – anche Beppe Grillo: uno, o forse due, interventi che ancora non si sa (o meglio, non si vuole dire) quando andranno in scena: “Preferiamo che la gente stia con noi due giorni – dichiarano gli organizzatori – non che venga solo per qualcosa di specifico”.
Di sicuro il pubblico non mancherà: “Avevamo preventivato 30 mila persone – racconta Favia – ma a giudicare dalle adesioni e dal sold out degli alberghi della zona, penso che supereremo le centomila”. Se la Woodstock originale fluì tra droga e amore libero, la kermesse a 5 Stelle promette impatto zero: “Utilizzeremo solo materiale comportabile – ancora Favia – no bottigliette d’acqua ma cisterne che abbiamo già piazzato. E poi, anche se diversamente avremmo potuto guadagnarci, abbiamo optato per un catering locale e per una birra cento per cento emiliana. Sarà una grossa prova di maturità; se penso che alle feste del Pd non fanno nemmeno la raccolta differenziata…”.
Per ora, l’unico che sembra essersi accorto di quello che accadrà a Cesena è Antonio Di Pietro: “Caro Beppe – scrive su Facebook il presidente Idv – ho visto con piacere il lancio della tua manifestazione Woodstock 5 Stelle e spero proprio che sia un successo come i V-Day. Le iniziative come la tua servono a mostrare che sempre più cittadini italiani stanno storcendo il naso verso Berlusconi ed il suo governo: stanno aprendo gli occhi. Metterò a disposizione WebDV.it, la nostra televisione web, per trasmettere l’evento”. Chissà che non si sintonizzi anche qualcuno del Pd
.
Tratto Dal Fatto quotidiano

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...