Passa ai contenuti principali

Stipendi dei parlamentari: il taglio con il gettone


Su sessanta milioni di italiani, pochi hanno creduto che i politici si sarebbero tagliati gli stipendi, se pensiamo che il povero Giovanradi, ex ministro, quello che definì il povero Stefano Cucchi un drogato, vive dei 15 mila euro e passa di stipendio parlamentare e si lamenta, figuriamoci gli altri. Il fatto quotidiano ci spiega come i parlamentari riusciranno a fregarci anche quest'anno!

Dal Fatto Quotidiano:


L’hanno già ribattezzato così, il “taglio con il gettone”. Non perdono mai il senso dell’ironia i parlamentari italiani quando utilizzano il loro preziosissimo tempo non solo per garantire il pieno funzionamento della macchina democratica del Paese ma, soprattutto, per studiare il modo di recuperare, senza scosse e senza scandalo, i soldi che la manovra di Tremonti ha tagliato dai loro faraonici stipendi. E anche stavolta ci sono riusciti.
15.000 euro in busta paga meno 1.000. Da ieri, intanto, è ufficiale; sono mille euro netti al mese che usciranno da una busta paga di circa 15mila e composta di una serie innumerevole di indennità. 500 euro saranno sottratti alla voce “diaria di soggiorno” e altri 500 da quella di tremila circa che serve per pagare i cosiddetti “collaboratori”, meglio noti come portaborse. Mille euro sono tanti? “Sì, sono tanti – ci racconta alla Camera un Gaetano Quagliariello, vicepresidente dei senatori Pdl, che quando si parla di soldi non scherza mai – e io me lo ricordo bene come era il mio 730 quando non ero ancora parlamentare e facevo il giornalista! Ci ho guadagnato almeno il 30% e mille euro al mese, fatte le debite proporzioni, sono davvero tanti!”. Ecco, allora, che si capisce perché fin dall’8 di giugno scorso, l’ufficio di presidenza della Camera dei deputati, annusata l’aria dei tagli in vista, abbia subito cominciato a studiare come mitigare il rigore annunciato dai presidenti delle Camere per le tasche dei componenti della “casta”.
I gettoni di presenza. Il trucco è stato trovato quasi subito: introdurre un meccanismo di gettoni di presenza per la partecipazione ai lavori delle commissioni. Ora, quasi tutti i parlamentari sono incardinati in almeno due commissioni che svolgono lavoro diverso e hanno una diversa frequenza di riunione. Per questo, “in prospettiva – si legge in un comunicato ufficiale della Camera – si dovrà definire una disciplina (leggere “regolamento”, ndr) per rilevare le presenze in commissione”. E anche per stabilire una cifra corrispondente ad un giorno di lavoro del parlamentare in commissione, nonché i meccanismi tecnici dell’operazione. Che non piace granchè a Fabio Granata: “Io penso che sia giusto abbassare gli stipendi dei parlamentari perché sono troppo alti rispetto a quello che guadagnano le persone che ci eleggono, farei anche di più se possibile”. Solo che i suoi colleghi – per lo più del centrodestra – non sono della stessa opinione. E, infatti, stanno studiando anche la faccenda che riguarda la frequenza di riunione delle varie commissioni. Ce ne sono alcune che si riuniscono più spesso, come quella di Bilancio e alcune che non si riuniscono quasi mai, come quella sulle Politiche Ue. Per non parlare poi delle bicamerali come la Vigilanza Rai; lì, proprio, dipende molto dal presidente. “Comunque – sostiene Lorenzo Cesa, segretario dell’Udc – il taglio degli stipendi parlamentari è un segnale contro la crescente antipolitica che monta nel Paese”. Certo, se poi si scopre che il trucco è quello di far rientrare dalla finestra quello che è stato pomposamente espulso dalla porta, il “partito” dell’antipolitica non potrà che trarne le conseguenze. Anche perché la questione del gettone è venuta fuori come l’unica possibilità sul campo per restituire ai parlamentari quanto lasciato sul fronte della manovra. Il gettone, infatti, aggira l’ostacolo posto dal fatto che la retribuzione dei parlamentari per legge è “onnicomprensiva” ed è difficilissimo poter intervenire diversamente sulle varie voci che compongono lo stipendio senza un’apposita legge. Insomma, fatta la legge, trovato l’inganno.
I poveri portaborse Stavolta, però, ad essere indirettamente colpiti sono i portaborse. Che ieri, infatti, hanno fatto sentire pesantemente la loro voce: “Si tratta di una vera e propria beffa – dicono pressoché all’unisono in un comunicato del Cocoparl, il loro coordinamento parlamentare – per chi guadagna uno stipendio che oscilla intorno ai mille euro al mese; si è preferito fare una scelta che penalizzerà chi lavora mentre favorirà i deputati furbi, che già si intascano l’indennità molto spesso senza assumere nessun collaboratore”. O, più spesso, pagandolo al nero e comunque sempre una cifra irrisoria rispetto ai 3.000 euro che percepiscono di indennità per il portaborse. “Vedremo chi avrà il coraggio di scaricare su di noi i costi della crisi”, ammoniscono i più battaglieri in Transatlantico. Peccato che “la casta” da questo punto di vista non ci senta. E continuerà a far finta di non sentire, a botte di “tagli a gettone”.

E ora ascoltate cosa dice il povero Giovanardi:



Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...