Passa ai contenuti principali

Stipendi dei parlamentari: il taglio con il gettone


Su sessanta milioni di italiani, pochi hanno creduto che i politici si sarebbero tagliati gli stipendi, se pensiamo che il povero Giovanradi, ex ministro, quello che definì il povero Stefano Cucchi un drogato, vive dei 15 mila euro e passa di stipendio parlamentare e si lamenta, figuriamoci gli altri. Il fatto quotidiano ci spiega come i parlamentari riusciranno a fregarci anche quest'anno!

Dal Fatto Quotidiano:


L’hanno già ribattezzato così, il “taglio con il gettone”. Non perdono mai il senso dell’ironia i parlamentari italiani quando utilizzano il loro preziosissimo tempo non solo per garantire il pieno funzionamento della macchina democratica del Paese ma, soprattutto, per studiare il modo di recuperare, senza scosse e senza scandalo, i soldi che la manovra di Tremonti ha tagliato dai loro faraonici stipendi. E anche stavolta ci sono riusciti.
15.000 euro in busta paga meno 1.000. Da ieri, intanto, è ufficiale; sono mille euro netti al mese che usciranno da una busta paga di circa 15mila e composta di una serie innumerevole di indennità. 500 euro saranno sottratti alla voce “diaria di soggiorno” e altri 500 da quella di tremila circa che serve per pagare i cosiddetti “collaboratori”, meglio noti come portaborse. Mille euro sono tanti? “Sì, sono tanti – ci racconta alla Camera un Gaetano Quagliariello, vicepresidente dei senatori Pdl, che quando si parla di soldi non scherza mai – e io me lo ricordo bene come era il mio 730 quando non ero ancora parlamentare e facevo il giornalista! Ci ho guadagnato almeno il 30% e mille euro al mese, fatte le debite proporzioni, sono davvero tanti!”. Ecco, allora, che si capisce perché fin dall’8 di giugno scorso, l’ufficio di presidenza della Camera dei deputati, annusata l’aria dei tagli in vista, abbia subito cominciato a studiare come mitigare il rigore annunciato dai presidenti delle Camere per le tasche dei componenti della “casta”.
I gettoni di presenza. Il trucco è stato trovato quasi subito: introdurre un meccanismo di gettoni di presenza per la partecipazione ai lavori delle commissioni. Ora, quasi tutti i parlamentari sono incardinati in almeno due commissioni che svolgono lavoro diverso e hanno una diversa frequenza di riunione. Per questo, “in prospettiva – si legge in un comunicato ufficiale della Camera – si dovrà definire una disciplina (leggere “regolamento”, ndr) per rilevare le presenze in commissione”. E anche per stabilire una cifra corrispondente ad un giorno di lavoro del parlamentare in commissione, nonché i meccanismi tecnici dell’operazione. Che non piace granchè a Fabio Granata: “Io penso che sia giusto abbassare gli stipendi dei parlamentari perché sono troppo alti rispetto a quello che guadagnano le persone che ci eleggono, farei anche di più se possibile”. Solo che i suoi colleghi – per lo più del centrodestra – non sono della stessa opinione. E, infatti, stanno studiando anche la faccenda che riguarda la frequenza di riunione delle varie commissioni. Ce ne sono alcune che si riuniscono più spesso, come quella di Bilancio e alcune che non si riuniscono quasi mai, come quella sulle Politiche Ue. Per non parlare poi delle bicamerali come la Vigilanza Rai; lì, proprio, dipende molto dal presidente. “Comunque – sostiene Lorenzo Cesa, segretario dell’Udc – il taglio degli stipendi parlamentari è un segnale contro la crescente antipolitica che monta nel Paese”. Certo, se poi si scopre che il trucco è quello di far rientrare dalla finestra quello che è stato pomposamente espulso dalla porta, il “partito” dell’antipolitica non potrà che trarne le conseguenze. Anche perché la questione del gettone è venuta fuori come l’unica possibilità sul campo per restituire ai parlamentari quanto lasciato sul fronte della manovra. Il gettone, infatti, aggira l’ostacolo posto dal fatto che la retribuzione dei parlamentari per legge è “onnicomprensiva” ed è difficilissimo poter intervenire diversamente sulle varie voci che compongono lo stipendio senza un’apposita legge. Insomma, fatta la legge, trovato l’inganno.
I poveri portaborse Stavolta, però, ad essere indirettamente colpiti sono i portaborse. Che ieri, infatti, hanno fatto sentire pesantemente la loro voce: “Si tratta di una vera e propria beffa – dicono pressoché all’unisono in un comunicato del Cocoparl, il loro coordinamento parlamentare – per chi guadagna uno stipendio che oscilla intorno ai mille euro al mese; si è preferito fare una scelta che penalizzerà chi lavora mentre favorirà i deputati furbi, che già si intascano l’indennità molto spesso senza assumere nessun collaboratore”. O, più spesso, pagandolo al nero e comunque sempre una cifra irrisoria rispetto ai 3.000 euro che percepiscono di indennità per il portaborse. “Vedremo chi avrà il coraggio di scaricare su di noi i costi della crisi”, ammoniscono i più battaglieri in Transatlantico. Peccato che “la casta” da questo punto di vista non ci senta. E continuerà a far finta di non sentire, a botte di “tagli a gettone”.

E ora ascoltate cosa dice il povero Giovanardi:



Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...