Passa ai contenuti principali

Cinema? Ma non l'avevamo tagliato?

Cosè la censura? Forse questo è un concetto che a qualcuno sfugge, tanto da utilizzare tale parola a buffo. La cosa ancor più strana è che se non erro (e non credo di farlo!) , fino a qualche tempo fa un'azione di governo capitanata dai migliori boia, stava cercando di eliminare la cultura, tagliando i fondi a teatro e cinema. Se poi ci aggiungiamo un Gasparri , deputato PDL, che critica, facendosi forte di motivazioni ideologiche, l'esclusione di un film alla Mostra del Cinema di Venezia, inizia davvero ad esserci qualcosa che non quadra. E pensare che in un paese normale, sarebbe una cosa strana, alquanto singolare, tagliar fondi alla cultura, sulla base di cosa poi non si sa, e qualche mese dopo muovere accuse di censura verso chi in quel campo ci lavora. E' come se un boia mozzasse un braccio al "suo" condannato e poi va a lamentarsi che l'accetta era calibrata male e non solo gli ha fatto manca la testa, ma anche provocato un'infezione nel braccio ormai assente del malcapitato. Ragionamenti assurdi, metafore altrettanto fuori luogo forse, ma me lo concedo, tanto stiamo solo facendo le prove per uno dei più grossi spettacoli tragi-comici di massa.

Di seguito un articolo da repubblica, dove viene meglio spiegato l'episodio che ha suscitato la critica dell'onorevole Gasparri.

Venezia 67, fuori Avati, dentro Celestini

Dal film 'La pecora nera'
Dal film 'La pecora nera'
A sorpresa, 'La pecora nera', esordio alla regia di Ascanio Celestini, è in concorso alla 67ma Mostra del Cinema di Venezia.
Una decisione questa che è costata il posto al film di Pupi Avati 'Una sconfinata giovinezza'.

"Sono profondamente deluso per la mia esclusione dal Festival di Venezia. Ormai ci davano per sicuri tra i quattro film del concorso ma poi abbiamo ricevuto una telefonata inquietante da parte di Rai Cinema, nostro coproduttore, che ci comunicava che il nostro film era stato escluso a favore de La pecora nera di Ascanio Celestini" - racconta Pupi Avati amareggiato e sorpreso - "Marco Muller e Enrico Magrelli ci hanno fatto capire che gli era piaciuto molto. Senza fraintendimenti: ho esperienza per capire se un mio film piace o no".

"Abbiamo proposto il fuori concorso per Una sconfinata giovinezza" - replica il direttore della Mostra Muller - "Abbiamo finito di vedere tutti i film italiani giovedì: altri titoli importanti sono stati visionati dopo Avati. Il risultato della discussione con gli esperti è stato di invitarlo fuori concorso"

Sulla faccenda è intervenuto perfino Maurizio Gasparri. Il presidente dei senatori del PdL ha espresso la propria solidarietà a Pupi Avati "vittima di un' incredibile decisione degli organizzatori della Mostra del Cinema di Venezia".
Gasparri si è detto "sorpreso e amareggiato" per l'esclusione di Avati "uno dei più apprezzati registi sulla scena nazionale e internazionale". "Non vorremmo - è l'ipotesi di Gasparri - che ci fossero delle ragioni ideologico- culturali dietro questa decisione. A vedere coloro che sono stati privilegiati, qualche sospetto potrebbe anche venire.
Questo episodio, insieme a molti altri, dimostra che quelli che si lamentano delle censure sono coloro che le praticano in tante occasioni senza, in realtà, subirle mai".
"La Mostra del Cinema - ha aggiunto l'esponente del Pdl - perde qualcosa non avendo in concorso il film di Pupi Avati, mentre il regista guadagna ulteriore stima e considerazione da parte di tanti che ne apprezzano l'opera cinematografica a cui, da decenni, si dedica con la capacità di un grande maestro della nostra cultura".

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...