Passa ai contenuti principali

Abruzzo un anno dopo


Se l’informativa giudiziaria - riservata - redatta della Polizia dell'Aquila, che accusa i vertici della Protezione Civile di omicidio colposo, fosse vera sarebbe l’ennesima vergogna all’italiana. Ieri Repubblica ha pubblicato questa notizia che accusa i vertici della Protezone Civile di omicidio colposo per non aver dato l'allarme alla popolazione aquilana prima della scossa fatale del 6 aprile scorso. Nonostante uno sciame sismico - in corso da quattro mesi e con oltre quattrocento scosse - giustificasse quanto meno la dichiarazione di "stato d'allerta", se non l'evacuazione. “Una negligenza fatale secondo gli investigatori. Ora il rapporto dettagliato (con documenti scientifici, interrogatori e perizie) è stato inserito nel fascicolo di indagine della Procura dell'Aquila sul "mancato allarme" nei giorni precedenti la tragedia e si trova sul tavolo del sostituto procuratore Fabio Picuti”. Mentre gli inquirenti indagano il sottosegretario alla protezione civile, Guido Bertolaso afferma di non aver "mai saputo" dell'esistenza di un'eventuale informativa giudiziaria redatta dalla polizia nella quale il suo dipartimento verrebbe accusato di omicidio colposo perché avrebbe sottovalutato gli allarmi precedenti al terremoto del 6 aprile 2009 all'Aquila e dichiara in un’agenzia, "l'informativa, non l'ho vista, non la conosco, per quello che mi riguarda, mi devo sempre basare sui fatti e sulle azioni concrete"- afferma Bertolaso che aggiunge - "quando mi chiameranno per chiedere qualche elemento e qualche spiegazione sono sempre pronto a darli. Per il resto, sono solamente voci. Di voci, purtroppo, ce ne sono tante. Purtroppo con le voci non si ricostruisce e non si restituisce neppure la tranquillità e la serenità a chi ha perso tutto". Dopo un anno dal terremoto non è il caso di aumentare le polemiche anche perchè la maggior parte degli aquilani sono dalla parte di Bertolaso e del Governo, dato che la scorsa settimana hanno eletto presidente della Provincia Antonio Del Corvo del Pdl, preferendolo a Stefania Pezzopane del Pd, voti racimolati soprattutto in provincia dato che nel capoluogo gli elettori hanno scelto Pd. Nodo in Gola vuole ricordare tutte le vittime del terremoto che ha sconvolto tutta l’Italia attraverso le dodici ore di eventi organizzate dal Teatro Zeta dell’Aquila diretto da Manuele Morgese. Teatrozeta ha realizzato una giornata di spettacolo dal valore simbolico e a memoria delle vittime, soprattutto giovani, di quella terribile notte. L'idea nasce da un episodio particolare: era in scena il 2 aprile 2009, al Teatro S.Agostino, lo spettacolo “Il caso Dorian Gray”, la replica di quella serata fu dedicata agli studenti aquilani dell'ADSU, in particolare a coloro che avevano alloggio presso gli studentati della città. A seguito del terremoto, il direttore della compagnia ha poi ritrovato, tra le varie carte, l'elenco che quella sera riportava i nomi di quei ragazzi e, alla voce indirizzo , compariva via “xx settembre”. Fra le firme di quei giovani, i nomi di quelli sopravvissuti al crollo della casa dello studente e quelle di coloro che non ci sono più. L’emozione del ricordo di quei giovani ha portato all’idea di un Memorial day. Da queste premesse è scaturito dunque il progetto “I ragazzi di via XX Settembre”. Si tratta di un vero happening: 12 ore di esibizioni, dalle 3e32 del pomeriggio alle 3e32 della notte,da oggi fino a domani. Operatori della cultura, musicisti, attori, cantanti, registi daranno il loro contributo gratuito mettendo a disposizione del pubblico la loro arte. Anche Nodo In Gola partecipa al dolore e al ricordo delle 308 persone morte un anno fa.
Noi alle 3:32 NON RIDEVAMO!

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...