
Nel pieno della bufera sulla pedofilia il Segretario di Stato Vaticano cardinale Tarcisio Bertone oggi ha dichiarato “l
a Chiesa ha ancora una grande fiducia da parte dei fedeli, solo che qualcuno cerca di minare questa fiducia ma la Chiesa ha con sè un aiuto speciale dall’alto”. Mentre Papa Ratzinger, nel pieno dello scandalo preti pedofili in Germania che arrivavano a coinvolgere suo fratello, ha detto “
la pedofilia non è solo nella Chiesa”. Dichiarazioni che hanno fatto storcere il naso a tanti, così che oggi l’Osservatore della Santa Sede all’Onu Monsignore Silvano Maria Tommasi ha dichiarato “
Benedetto XVI ha definito gli abusi sessuali un crimine odioso, esprimendo una inequivocabile condanna della violenza sessuale contro bambini e ragazzi". Mentre la Chiesa promette che affronterà questo problema con decisione si continuano a sentire storie disgustanti su pedofili e stupratori, come Danilo Speranza che a San Lorenzo, quartiere storico di Roma, in via dei Sabelli 12 aveva creato una vera e propria setta attraverso la quale convinceva i genitori a fare sesso con i propri figli piccoli. Insomma una cosa vergognosa. Per sapere di più su questa vicenda basta leggere i giornali di oggi online o di domani in edicola, ma cosa sappiamo noi della pedofilia? In realtà poco e niente. La Chiesa cattolica, è peggio della mafia in quanto a omertà sulla pedofilia e sappiamo davvero poco delle violenze subite dai bambini.
Ma qualcuno ha avuto la forza di denunciare e non subire. Il giornalista
Massimiliano Frassi è uno dei pochi in Italia che si occupa dell’infanzia violata attraverso
un blog e incontri in tutta Italia, in più con il libro
I predatori di Bambini. Non voglio fare pubblicità al libro, ma si raccontano delle cose davvero interessanti. Buona visione e ricordiamoci che i pedofili come Danilo Speranza è gente che ha la passione di fare sesso con dei bambini. Ho le scatole piene di questo schifo, mi fanno rivoltare le budella.
EXTRA
Appello alla rete, l'acqua è un diritto fondamentale di tutti non una merce.
RispondiEliminaSabato 20 Marzo in piazza della Repubblica a Roma ci sarà una grande manifestazione contro la privatizzazione dell’acqua.
Scenari inquietanti, visti fino ad adesso solo nella finzione scenica di alcuni film di fantascienza, cominciano a materializzarsi come reali prospettive per il nostro futuro e (soprattutto) quello dei nostri figli. L’acqua non deve cadere nelle mani delle multinazionali.
Ti chiedo pertanto di diffondere questa notizia più che puoi, sul tuo blog, a parenti, conoscenti ed amici.
Un sentito ringraziamento a Nodo in gola per la gentile ospitalità,
buona vita
Mimmo Guarino
Quanta verità nascosta nella frase che hai messo in testa al blog!!!
RispondiEliminaCiao mimmo
RispondiEliminainviami una mail su nodoingola.blogspot.com
con orari e altre info e noi c saremo, per fare interviste e un pezzo sulla manifestazione, ok?
grazie