Passa ai contenuti principali

Occhi Pubblici in una Politica Privata - Intervista a Vito Crimi, candidato Presidente del MoVimento 5 Stelle per la Lombardia

Continua il viaggio del nostro blog tra i canditati presidente di Regione per il Movimento 5 Stelle. Abbiamo ascoltato Vito Crimi, candidato presidente della Lombardia.

Perché i lombardi dovrebbero votare per Vito Crimi?
“La gente deve votare il Movimento 5 Stelle perché in Lombardia il monopolio della politica è mantenuto da anni da un’unica casta politica, composta sia dal Pdl che dal Pd, che non ha mai fatto delle scelte diverse dalla maggioranza. La Lombardia è una regione privatizzata. Tutto è privato, dalle scuole, alla salute, ai trasporti. La nostra logica punta a lasciare ai cittadini la possibilità di scegliere come raggiungere lo sviluppo. Vogliamo rimettere i cittadini al centro del dibattito politico e non più ai margini. A Berlino l’uso di nuove energie rinnovabili ha creato 750 mila posti di lavoro. Noi non vogliamo centrali nucleari in Lombardia, siamo a favore dell’uso di energie rinnovabili. Lavoro e ricerca che possano creare un indotto per nuovi posti di lavoro. Una centrale nucleare sarebbe costruita da una multinazionale, mentre una centrale fotovoltaica permetterebbe l’assunzione di artigiani, elettricisti, ingegneri del posto, creando lavoro in un momento di crisi economica. Siamo per la tutela dell’ambiente, perché l’aria in Lombardia è irrespirabile e nessuno fa qualcosa per risolvere il problema. Il Movimento 5 Stelle in Lombardia deve essere gli Occhi Pubblici in una Politica Privata. La Lombardia è una regione corrotta e lo riportano gli arresti eccellenti. Pdl e Pd sono due facce della stessa medaglia. Non esiste alternativa e anche Agnoletto che è candidato presidente non è altro che un’altra minestra riscaldata da parte della sinistra che come la destra adotta un unico tipo di modo di fare politica per guadagnare voti. Noi siamo un’alternativa e vogliamo dimostrarlo anche proponendo nuove forme per la riduzione dei rifiuti e per le energie rinnovabili. Vogliamo copiare quei paesi virtuosi che adottano energie rinnovabili e non la Francia che ha le centrali nucleari”

Lo scandalo della lista di Formigoni, la corruzione; i lombardi potrebbero decidere di astenersi dal voto e potrebbe essere del tutto giustificabile, non crede?
“Saranno in molti che non andranno a votare o che faranno un voto di protesta. Credo che ci sarà una grande astensione e credo che il Pdl prenderà una batosta non prevedibile, ma faranno in modo di farlo dimenticare subito agli elettori”

Quanto conta l’uso della tecnologia? Anche oggi Carlo Verna dell’Usigrai ricordava l’importanza dei social network e di come aumentino la diffusione di notizie.
“Noi nasciamo in rete e stiamo crescendo sempre di più. Beppe Grillo l’altro giorno a Bologna davanti a una piazza piena di gente si domanda come avevano fatto tutte quelle persone a sapere del suo intervento, dato che nessuna tv o quotidiano aveva annunciato la sua presenza. Proprio la rete aveva permesso di unire tante persone e la stessa rete quella che ci ricorda che il quotidiano la Padania dieci anni fa definiva Berlusconi un mafioso. Insomma internet e le nuove tecnologie ci permettono di non cadere nell’oblio e di non dimenticare tutti ciò che è passato”.

Mercoledì sera in Piazza Duomo a Milano alle 18 è prevista una manifestazione con tutti i candidati alle regioni per il Movimento 5 Stelle e Beppe Grillo

EXTRA


Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...