Passa ai contenuti principali

Creare una nuova generazione di cittadini: intervista a Roberto Fico

Roberto Fico, nato 35 anni fa a Napoli, è nel pieno della campagna elettorale in vista delle elezioni regionali del 28 e del 29. Si è candidato per il Movimento Cinque Stelle in Campania e tra un impegno e l’altro ha concesso al nostro blog un’interessante intervista sul suo programma.

Roberto Fico, perché vi ponete come alternativa?
“ Il Movimento 5 Stelle si pone più come alternativa al di fuori del sistema e cerca di costruirne uno nuovo. Il nostro obiettivo è creare un nuovo asse del sistema in cui viviamo. Purtroppo non viviamo più in un asse democratico. Si fanno leggi contro i cittadini e non per loro e attraverso la rete siamo riusciti a bypassare queste forme di imposizione del potere. Con la rete si sta creando una nuova generazione di cittadini in modo che tutti possano riavere la propria dignità e il proprio futuro. Abbiamo troppe cose da realizzare e non vogliamo perdere questa sfida”.

Perché e come vi possono seguire le persone più anziane che non utilizzano internet e si affidano alla politica clientelare?
“Internet non è più una rete virtuale, ma globale ed è un mezzo per aggiornarsi continuamente e creare una conoscenza personale. Quindi per riuscire a raggiungere tutti, il nostro messaggio sarà molto più semplice di quello che si creda. Ad esempio un giovane che vive in un condominio e usa internet può fotocopiare un foglio e appenderlo nella bacheca all’ingresso dell’edificio. In tale foglio si sponsorizza l’uso dei pannelli solari che farebbero calare il costo dell’elettricità tra gli abitanti del palazzo. In questo modo sono tutti i cittadini che diventano portavoce di un messaggio e di un' informazione. Come può essere quello di rendere wifi un intero edificio così che tutto il condominio possa utilizzare gratuitamente internet facendo risparmiare gli utenti. Insomma internet è un mezzo che funziona a grappolo, dove la parola d’ordine è la condivisione. Condividendo si ha una forza dirompente e si riescono a far passare delle informazioni che sarebbe difficile far circolare attraverso altri canali. Diciamo che il potere ha una forma piramidale e noi vogliamo disintegrarla e creare una costellazione all’interno in un sistema democratico nel quale la soluzione migliore è la comunità. Solo abbandonando il concetto di sostituzione del potere in condivisione si può creare una democrazia partecipata e una distribuzione delle conoscenze dato che il sistema politico attuale si sta lentamente disintegrando”.

Come si vota in Campania per le regionali e qual è il vostro obiettivo?
“Nel caso del Movimento 5 Stelle, gli elettori devono votare la lista e poi possono scegliere se votare per me o per un altro candidato. Noi vogliamo superare la soglia di sbarramento del 3% alla lista e del 5% come candidato presidente. L’importante per noi sarà avere un voto pesante per la lista e combatteremo fino alla fine per riuscirci”.

In Campania dove pensa che sia più difficile ottenere voti?

“In Campania ci sono dei fortini, come quello di Mastella e la moglie nel beneventano, di De Mita in alcune zone in provincia di Avellino, a Salerno De Luca e a Napoli i bassoliniani, per i fondi europei che l’ex sindaco di Napoli ha fatto ottenere. Sempre nel napoletano Corrado Gabriele ex di Rifondazione Comunista sicuramente riceverà molti voti per tutte le clientele che ha dato in questi anni. Però noi facciamo la nostra battaglia per ottenere il bene personale che coincide con il bene della società e quello della collettività”.

EXTRA

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...