Passa ai contenuti principali

Il Vaticano e il caso Boffo

“E’ tutto falso, si tratta di una campagna diffamatoria che colpisce la Santa Sede e lo stesso Pontefice”, ha spiegato la Segreteria di Stato in una nota diffusa nella tarda mattinata di oggi dalla Sala stampa vaticana. Dove si conferma che lo stesso Benedetto XVI è informato sul tema. Dopo oltre due settimane di silenzio la Segreteria di Stato del Vaticano ha rotto gli indugi e i silenzi sulle polemiche scoppiate attorno Boffo, ex direttore di Avvenire e Sat 2000, costretto alle dimissioni lo scorso 3 settembre dopo un polemico editoriale di Vittorio Feltri sul Giornale. In quell’occasione Feltri accusò Boffo di essere stato condannato per aver molestato telefonicamente la moglie dell’uomo con il quale aveva una relazione. Il testo diramato della Segreteria di Stato fa riferimento in modo esplicito alla ’ingiuriosa’ campagna stampa alimentata in questi giorni che ha smentito in modo inequivocabile alcuni particolari pure diffusi dai giornali: ’In particolare, e’ falso che responsabili della Gendarmeria vaticana o il direttore de ’L’Osservatore Romano’ abbiano trasmesso documenti che sono alla base delle dimissioni, il 3 settembre scorso, del direttore di ’Avvenire’; e’ falso che il direttore de ’L’Osservatore Romano’ abbia dato - o comunque trasmesso o avallato in qualsiasi modo - informazioni su questi documenti, ed e’ falso che egli abbia scritto sotto pseudonimo, o ispirato, articoli su altre testate’. In più la nota informa ’Appare chiaro dal moltiplicarsi delle argomentazioni e delle ipotesi più incredibili - ripetute sui media con una consonanza davvero singolare - che tutto si basa su convinzioni non fondate, con l’intento di attribuire al direttore de L’Osservatore Romano, in modo gratuito e calunnioso, un’azione immotivata, irragionevole e malvagia’.

La colpa di Boffo, secondo Feltri è stata quella di aver negato la sua omosessualità e di aver espresso sull’Avvenire un giudizio moralistico contro Silvio Berlusconi. Infatti Boffo dopo centinaia di lettere arrivate all’Avvenire sul caso Berlusconi-Escort aveva espresso il suo parere, non di certo positivo nei confronti delle abitudini del cavaliere. A dicembre Feltri in un'intervista al Foglio di Giuliano Ferrara ha ricostruito le fasi che lo hanno portato a pubblicare il dossier su l’ex direttore di Avvenire. «Una personalità della Chiesa di cui ci si deve fidare istituzionalmente mi ha contattato e fatto avere la fotocopia del casello giudiziale dove veniva riportata la condanna a Boffo e, assieme, una nota informativa che aggiungeva particolari sulla notizia». Feltri non svela il nome della fonte ma insiste su un punto: era qualcuno di cui ci si doveva «istituzionalmente fidare» perchè «non si poteva dubitare di lei». Una rivelazione che ha portato molti giornali a individuare negli ambienti vaticani la mano che ha «recapitato» la velina sul tavolo di Feltri e che era un falso. La Repubblica in primis e poi il Corriere della Sera,il Manifesto, Il fatto Quotidiano hanno rilanciato la notizia, ognuno in lanciandola con un peso diverso, scrivendo insinuando che Gian Maria Vian direttore dell’Osservatore Romano ha diffuso la velina al Giornale per conto del Segretario di Stato Tarciso Bertone. La replica della Santa Sede è dura eppure i sospetti rimangono. A gennaio ci fu un incontro tra Ruini, Berlusconi e Fini e qualche giorno dopo ci fu la cena riparatrice tra Boffo e Feltri. Un caso? Un dato certo e che Dino Boffo è stato letteralmente sputtanato e fu proprio l’Osservatore Romano che segnalò che il direttore forse pagava la campagna più spregiudicata dell’Avvenire sul caso di Eulana Englaro. E se alla fine Vian fosse stato spinto da un alta carica del Vaticano per screditare Boffo? Ma soprattutto perché?


Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...