Passa ai contenuti principali

Festival di indigestioni


E’ Febbraio, e come ogni anno la cara “tavola” apparecchiataci in televisione ci offre come prelibatezza nonché portata principale, il tanto “caro” Festival della canzone italiana. Trovandoci ormai nell’era del “tubo”, ovvero dell’internet vitale, è facile sincronizzare i programmi e i cibi televisivi con quelli offerti dalla rete, attraverso per esempio youtube (solo per citarne uno). Proprio grazie alla rete, mi son imbattuto in un brano presentato al festival di Sanremo (chiedo venia per i termini che possono far pensare a qualcosa riguardante la musica, ma per velocità descrittiva userò questi), ovvero quello dell’allegra brigata Pupo – Emanuele Filiberto – Luca Canonici, dal titolo “Italia amore mio”. A prescindere dall’aspetto musicale, che preferisco non commentare, il tutto sembra apparecchiato in modo squallido. Per testo, interpretazione e movenze, il brano dovrebbe esser un inno alle virtù di questo paese, facendoci sentire nuovamente orgogliosi di esser italiani. Ma che strano, sarà che ho studiato male e approssimativamente la storia, ma sembra una pubblicità adatta agli anni 20’.
Mi viene in mente poi un'altra questione. Qualche giorno fa, i quotidiani diciamo più “gossippari” parlavano del “caso Morgan”. Non per farla troppo lunga, l’argomento in questione trattava l’esclusione di Morgan da Sanremo in seguito ad alcune sue dichiarazioni riguardo all’uso di droghe. E’ stato escluso perché “drogandosi” non è un buon esempio da mandare in tv. Noi facciamo parte di un paese giusto, non possiamo permettere ciò. Noi che facciamo parte di un paese che vuole dare l’esempio ai suoi cittadini attraverso la tv, che poi spesso venga più facile il controllo dell’esempio, non possiamo permettere ciò.. Noi
che siamo un paese che tiene alla morale e all’etica non possiamo permetterlo. Chissà perché ma tra un uomo che confessa di far uso di droghe, ed una “vagonata” di luoghi comuni cantati in tv, mi sembra più immorale la seconda. Questa non vuol esser una difesa di Morgan, ma semplicemente mostrare come amiamo fluttuare nelle contraddizioni. Una domanda un po’ banale vien da farsi, ma secondo quali criteri vengono scelte le canzoni del festival di Sanremo? Chissà quali sensibili e incomprese menti musicali si celino dietro a codeste scelte. Meglio non indagare forse, altrimenti ancora una volta rischieremmo di scoprire che dietro la maschera vi è un boia. Non sarebbe altro che una vecchia storia che si ripete, e che fa dell’arte comunicativa una vittima appetibile.
Meglio non analizzare ulteriormente il video in questione, è talmente palese, che sentirei di offendere ed umiliare tutti quegli italiani (per dirla alla Sanremo), ma più semplicemente tutte quelle persone che un po’ un nodo in gola se lo son sentite stringere nel vedere tale scempio.
Lasciatemi infine una facile chiusura, ma fa strano sentir cantare “Italia amore mio” ad Emanuele Filiberto di Savoia.
Chissà che da domani alla pizza, alla mafia e al mandolino non si accosti anche tale parodia a farci sentire sempre più orgogliosi di esser a bordo di questa barca che cercan in tutti i modi di portare alla deriva.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...