Passa ai contenuti principali

Festival di indigestioni


E’ Febbraio, e come ogni anno la cara “tavola” apparecchiataci in televisione ci offre come prelibatezza nonché portata principale, il tanto “caro” Festival della canzone italiana. Trovandoci ormai nell’era del “tubo”, ovvero dell’internet vitale, è facile sincronizzare i programmi e i cibi televisivi con quelli offerti dalla rete, attraverso per esempio youtube (solo per citarne uno). Proprio grazie alla rete, mi son imbattuto in un brano presentato al festival di Sanremo (chiedo venia per i termini che possono far pensare a qualcosa riguardante la musica, ma per velocità descrittiva userò questi), ovvero quello dell’allegra brigata Pupo – Emanuele Filiberto – Luca Canonici, dal titolo “Italia amore mio”. A prescindere dall’aspetto musicale, che preferisco non commentare, il tutto sembra apparecchiato in modo squallido. Per testo, interpretazione e movenze, il brano dovrebbe esser un inno alle virtù di questo paese, facendoci sentire nuovamente orgogliosi di esser italiani. Ma che strano, sarà che ho studiato male e approssimativamente la storia, ma sembra una pubblicità adatta agli anni 20’.
Mi viene in mente poi un'altra questione. Qualche giorno fa, i quotidiani diciamo più “gossippari” parlavano del “caso Morgan”. Non per farla troppo lunga, l’argomento in questione trattava l’esclusione di Morgan da Sanremo in seguito ad alcune sue dichiarazioni riguardo all’uso di droghe. E’ stato escluso perché “drogandosi” non è un buon esempio da mandare in tv. Noi facciamo parte di un paese giusto, non possiamo permettere ciò. Noi che facciamo parte di un paese che vuole dare l’esempio ai suoi cittadini attraverso la tv, che poi spesso venga più facile il controllo dell’esempio, non possiamo permettere ciò.. Noi
che siamo un paese che tiene alla morale e all’etica non possiamo permetterlo. Chissà perché ma tra un uomo che confessa di far uso di droghe, ed una “vagonata” di luoghi comuni cantati in tv, mi sembra più immorale la seconda. Questa non vuol esser una difesa di Morgan, ma semplicemente mostrare come amiamo fluttuare nelle contraddizioni. Una domanda un po’ banale vien da farsi, ma secondo quali criteri vengono scelte le canzoni del festival di Sanremo? Chissà quali sensibili e incomprese menti musicali si celino dietro a codeste scelte. Meglio non indagare forse, altrimenti ancora una volta rischieremmo di scoprire che dietro la maschera vi è un boia. Non sarebbe altro che una vecchia storia che si ripete, e che fa dell’arte comunicativa una vittima appetibile.
Meglio non analizzare ulteriormente il video in questione, è talmente palese, che sentirei di offendere ed umiliare tutti quegli italiani (per dirla alla Sanremo), ma più semplicemente tutte quelle persone che un po’ un nodo in gola se lo son sentite stringere nel vedere tale scempio.
Lasciatemi infine una facile chiusura, ma fa strano sentir cantare “Italia amore mio” ad Emanuele Filiberto di Savoia.
Chissà che da domani alla pizza, alla mafia e al mandolino non si accosti anche tale parodia a farci sentire sempre più orgogliosi di esser a bordo di questa barca che cercan in tutti i modi di portare alla deriva.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...