Passa ai contenuti principali

Città di Partenope - comunità di virtuosi

Comunità di persone reali, Città di Partenope è un luogo virtuale con le radici ben piantate nella realtà quotidiana. Vi aderiscono intellettuali, professionisti, giornalisti, studenti, mossi tutti dal comune desiderio di rinnovare la loro città: Napoli.

Città di Partenope
Città di Partenope non è riconducibile semplicemente ad una nuova forma di social network: qui non ci si scambiano le foto, non si
condividono stati d'animo ma, attraverso gli strumenti tipici del web quali ad esempio i blog, si promuovono iniziative, si raccolgono firme per petizioni e, più in generale, si dà la possibilità alle idee di circolare, il tutto finalizzato sempre a far emergere la parte migliore, e meno pubblicizzata, della Napoli odierna. Citando il sito: "Che cos’è in definitiva Città di Partenope? E’ la voglia di distinguersi [...] e di riprendersi in mano il proprio destino, di gridare forte contro chi ha rovinato Napoli - se quelli sono napoletani, allora noi siamo partenopei. E’ il nome perfetto di un’idea, perché dà il senso di un'identità diversa, perché fa sentire l’orgoglio di provenire da una storia antica. Città di Partenope è un’identità. E’ un vestito messo addosso a un sentimento. Esiste già nel cuore di migliaia e migliaia di persone. Per questo coinvolge, contagia, calamìta, avvince."

Chiunque può partecipare alla vita della città, dal privato cittadino all'impresa (c'è infatti la possibilità di aprire uno spazio anche per la propria attività commerciale) unico obbligo richiesto è quello di sottoscrivere un "codice etico" che non si configura solo come un insieme di norme civiche e civili ("non passare con il rosso" o "non buttare le carte a terra, nè in mare"), ma come un mini prontuario della vita di tutti i giorni, sottolineando come chi voglia essere a tutti gli effetti cittadino di Partenope (con tanto di carta d'identità reale), debba anche esportare uno stile di vita, un modus vivendi diverso, del quale siano fondamento assiomi come "non deludere chi ti dà fiducia" o "Non giustifico nessuna forma di violenza".


Oltre agli obiettivi dichiarati, come quelli di combattere il malcostume, di farsi buona pubblicità (necessaria per ogni progetto in fase di decollo e senza accesso privilegiato al mainstream dell'informazione) e di diventare sempre più numerosi (senza dimenticare la necessità di denunciare ogni forma di non rispetto per la città), spicca l'intento di creare il "primo circuito commerciale etico in Campania", una rete di esercizi commerciali che si riconoscono nelle norme del "codice etico": tale adesione non solo deve portare ad un rispetto della sicurezza sui luoghi di lavoro, o agli adempimenti fiscali di legge, ma passa e si consolida anche nel porre al centro dell'interesse aziendale il rapporto con il cliente, la cortesia verso i turisti e l'abbattimento delle barriere architettoniche per i diversamente abili.

Dopo più di un anno dalla sua fondazione, oggi Città Partenope conta quasi 3000 cittadini, ed il trend di crescita non accenna ad arrestarsi; è sbarcata in Giappone ed ha partecipato al Columbus Day in America; per aumentare la sua forza ha bisogno di sempre più cittadini... perchè non partecipare?

Per ulteriori informazioni:
http://comunedipartenope.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...