Passa ai contenuti principali

Città di Partenope - comunità di virtuosi

Comunità di persone reali, Città di Partenope è un luogo virtuale con le radici ben piantate nella realtà quotidiana. Vi aderiscono intellettuali, professionisti, giornalisti, studenti, mossi tutti dal comune desiderio di rinnovare la loro città: Napoli.

Città di Partenope
Città di Partenope non è riconducibile semplicemente ad una nuova forma di social network: qui non ci si scambiano le foto, non si
condividono stati d'animo ma, attraverso gli strumenti tipici del web quali ad esempio i blog, si promuovono iniziative, si raccolgono firme per petizioni e, più in generale, si dà la possibilità alle idee di circolare, il tutto finalizzato sempre a far emergere la parte migliore, e meno pubblicizzata, della Napoli odierna. Citando il sito: "Che cos’è in definitiva Città di Partenope? E’ la voglia di distinguersi [...] e di riprendersi in mano il proprio destino, di gridare forte contro chi ha rovinato Napoli - se quelli sono napoletani, allora noi siamo partenopei. E’ il nome perfetto di un’idea, perché dà il senso di un'identità diversa, perché fa sentire l’orgoglio di provenire da una storia antica. Città di Partenope è un’identità. E’ un vestito messo addosso a un sentimento. Esiste già nel cuore di migliaia e migliaia di persone. Per questo coinvolge, contagia, calamìta, avvince."

Chiunque può partecipare alla vita della città, dal privato cittadino all'impresa (c'è infatti la possibilità di aprire uno spazio anche per la propria attività commerciale) unico obbligo richiesto è quello di sottoscrivere un "codice etico" che non si configura solo come un insieme di norme civiche e civili ("non passare con il rosso" o "non buttare le carte a terra, nè in mare"), ma come un mini prontuario della vita di tutti i giorni, sottolineando come chi voglia essere a tutti gli effetti cittadino di Partenope (con tanto di carta d'identità reale), debba anche esportare uno stile di vita, un modus vivendi diverso, del quale siano fondamento assiomi come "non deludere chi ti dà fiducia" o "Non giustifico nessuna forma di violenza".


Oltre agli obiettivi dichiarati, come quelli di combattere il malcostume, di farsi buona pubblicità (necessaria per ogni progetto in fase di decollo e senza accesso privilegiato al mainstream dell'informazione) e di diventare sempre più numerosi (senza dimenticare la necessità di denunciare ogni forma di non rispetto per la città), spicca l'intento di creare il "primo circuito commerciale etico in Campania", una rete di esercizi commerciali che si riconoscono nelle norme del "codice etico": tale adesione non solo deve portare ad un rispetto della sicurezza sui luoghi di lavoro, o agli adempimenti fiscali di legge, ma passa e si consolida anche nel porre al centro dell'interesse aziendale il rapporto con il cliente, la cortesia verso i turisti e l'abbattimento delle barriere architettoniche per i diversamente abili.

Dopo più di un anno dalla sua fondazione, oggi Città Partenope conta quasi 3000 cittadini, ed il trend di crescita non accenna ad arrestarsi; è sbarcata in Giappone ed ha partecipato al Columbus Day in America; per aumentare la sua forza ha bisogno di sempre più cittadini... perchè non partecipare?

Per ulteriori informazioni:
http://comunedipartenope.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...