Passa ai contenuti principali

Norma Berti e le sopravvissute alla dittatura militare Argentina

Resistenza. Questa è la parola ricorrente nel libro di Norma Victoria Berti – Donne ai tempi dell’oscurità, presentato ieri 14 dicembre, presso l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, alla presenza oltre che dell'autrice, di Angela Lita Boitano, presidente dell’organizzazione “Familiares de Desaparecidos y Detenidos por Razones Politicas”; Marina Mantecón Fumadò, responsabile degli Affari Politici e Diritti Umani dell’Ambasciata Argentina in Italia; Cecilia Rinaldini, Giornalista di Radio RAI; Marcello Gentili, Avvocato di parte civile nei processi svolti in Italia contro i militari e autore dei disegni che illustrano il libro.
Era il novembre del 1976, quando si apre per Norma il paragrafo che probabilmente più la segnerà per tutta la sua vita. Colpevole di appartenere ad un gruppo studentesco, Norma viene sequestrata nella città di Cordoba, e detenuta durante il regime militare argentino, prima in un centro clandestino e poi per alcuni anni in un carcere. Nell’opera la Berti narra la prigionia, attraverso la voce e le storie di nove compagne. A salvarle dalle torture subite è stata appunto la voglia di resistere, che spesso si manifestava anche tramite l’ironia. Si, proprio l’ironia, ciò che sembrerebbe non centrar nulla con una storia del genere, né tantomeno poter entrare in un carcere, ha fatto si che proprio con la satira comica queste detenute trovassero la forza di resistere. L’autrice per spiegare meglio ciò, narra un episodio. Durante una delle abituali sottomissioni che erano costrette a sopportare da parte dei militari, a tutte le detenute vennero tagliati i capelli in modo assurdo. Dopo l’uscita dei militari, le donne si guardarono tra di loro per meglio comprendere la punizione che gli era stata inflitta, e nel vedersi con quei tagli assurdi, scoppiarono in una risata generale e iniziarono a sfilare per poter decretare chi avesse l’acconciatura più delirante. Con questo episodio Norma vuole far capire come anche l’ironia possa diventare un arma eccezionale per resistere. Sempre a detta dell’autrice, lo scrivere tale libro ha fatto si che ci si potesse toglier di dosso il ruolo della vittima che la dittatura aveva appiccicato loro. Prima di arrivare però alla pubblicazione c’è voluto comunque del tempo, in quanto la figura del sopravvissuto, quali queste donne rappresentavano, è una figura inquietante, che conserva molte informazioni, e che perciò fa paura alla società, terrorizzata nell’imbattersi in tale coscienza che, nonostante tutte le vicende, continua a rivendicare il suo IO. L’Io lascia però la scena ad un Noi nei racconti, infatti come sottolinea anche Marcello Gentili, avvocato della Berti, a farla da padrone nel libro è la coralità delle detenute. Per alcuni tratti – continua il legale - la coralità ricorda la stessa che vi si può trovare in uno dei canti della Commedia, che cosi come avviene in Dante, dà una confusa sensazione generale di disumanità. Come già detto, le vicende narrate, si rifanno alla memoria degli anni della dittatura militare argentina, che ha avuto il suo culmine alla fine degli anni settanta, per poi terminare nel 1983.
Tutt’oggi tra varie difficoltà è in atto un processo per provare a rendere giustizia ai desaparecidos. Molto attiva a riguardo è stata e continua ad esserlo l’organizzazione dei “Familiares de Desaparecidos y Detenidos por Razones Politicas”. Tale organizzazione in passato si era preoccupata di facilitare i viaggi dei familiari verso i detenuti. Oggi si batte perché i processi vengano svolti in Italia, cosa che al momento trova non poche difficoltà, tra queste ad esempio quelle legate alla mancanza di fondi per poter pagare il trasporto dei testimoni dall’Argentina all’Italia.
Per saperne di più è possibile visitare il sito dell’onlus che si occupa del processo.



Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...