Passa ai contenuti principali

L'influenza dei Romani su Simòn Bolivar


Il Giuramento della Plebe sul Monte Sacro è stato al centro del Terzo Seminario di Studi sulla Tradizione Repubblicana Romana, organizzato dal Comune di Roma e dall’Università La Sapienza. Questa mattina, si è svolta la sessione conclusiva della manifestazione con un convegno sul giuramento di Simòn Bolivar al Monte Sacro. Il tutto si è svolto grazie alla collaborazione dell’Ambasciata della Repubblica Bolivariana di Roma e la Società Bolivariana di Roma. Non tutti conoscono questo particolare della storia romana, molto importante, quello riguardante il giuramente della Plebe sul Monte Sacro. La Plebe romana nel 494 a.C. stanca per l’inumano e crudele sistema giudiziario che li sottometteva nel lavoro e nelle libertà ai Patrizi, coloro che dominavano e che si approfittavano dei più deboli, fuggirono sul Monte Sacro, da dove fecero ritorno solo l’anno seguente grazie all’intercessione di Menenio Agrippa, in cambio della creazione di una magistratura che potesse difendere i diritti e le libertà dei più deboli rispetto ai ricchi, ovvero il Tribuno della Plebe. Nel 1805, molti secoli dopo, Simòn Bolivar, detto il Liberatore, andò a Roma per giurare fedeltà al popolo, per combattere le ingiustizie e le disiguaglianze che esistevano tra la Spagna e le sue colonie nel Sud America, che di li a poco grazie al suo impegno e devozione sarebbero diventate indipendenti. Alla presenza dell’Ambasciatore Venezuelano in Italia Luis Josè Berroteràn Acosta, il professore Emilio Sposito Contreras dell’Universidad Central de Venezuela ha ricordato come per Simòn Bolivar fosse importante la costituzione dei Romani e come fosse utile studiarla e prenderla come esempio. “ Per Bolivar il Diritto Romano dovrebbe essere alla base della legislazione universale e tutti dovrebbero studiarlo”, spiega il professore Sposito, aggiungendo poi cosa ha significato per il patriota e liberatore il giuramento della plebe, ” l’influenza romana in Bolivar non si limita solo alle parole, ma si estende ai fatti concreti: la creazione di repubbliche invece di regni, l’applicazione all’interno di tali repubbliche della censura, il tribunato o la dittattura in senso repubblicano e molte altre”. Professori provenienti da molte università d’Italia e dal mondo in questa tre giorni hanno ricordato l’importanza dell’uguaglianza davanti alla legge e di come fosse innovativa la legge al tempo dei Romani. Dopo quasi duemila anni dal giuramento della plebe sul Monte Sacro e dopo quasi trecento anni da quello di Bolivar, quanto sono cambiate effettivamente le cose?

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...