Passa ai contenuti principali

La svolta a Destra del Cile


Per la prima volta dopo la fine della dittatura di Pinochet, la destra potrebbe vincere le elezioni presidenziali in Cile. L’imprenditore di 60 anni Sebastian Piñera, rappresentante della destra, ha ottenuto il 44% delle preferenze, durante le elezioni presidenziali della scorsa domenica, mentre Eduardo Frei, socialista e democristano nonchè ex presidente, solo il 30%. Il ballottaggio del prossimo 17 gennaio deciderà chi sarà il successore della socialista Michelle Bachelet. Il risultato di Piñera fa scalpore, perchè ha ottenuto la maggior parte dei voti, tra i ceti meno abbienti, come quelli nelle regioni minerarie, o come nella città portuale di Valparaiso, dove normalmente ha sempre vinto la sinistra. Sorprende il risultato ottenuto da Piñera a Valparaiso, in quanto la città è nota per la sua singolare tradizione portata avanti dai marinai, che sono soliti accendere candele in onore dell’ex presidente Salvador Allende, ucciso dalla dittatura nel lontano 11/09/1973. Con una fortuna vicina ai 1.200 milioni di dollari e proveninete da una famiglia democristina, a 60 anni Piñera, con due tentativi falliti alle spalle, cerca con la sua terza candidatura di diventare presidente del Cile. L’imprenditore, che è anche presidente di una squadra di calcio, il Colo Colo, possiede una rete televisiva Chilevision e la compagnia aerea Lan Chile. Piñera ingegnere commerciale, fece fortuna, tornando dagli Stati Uniti, dove studiò e iniziò a interessarsi di affari economici. Il momentaneo vantaggio di Piñera non era stato previsto da nessun analista politico, i quali sono apparsi incapaci di percepire il cambio di mentalità degli elettori e soprattutto di quelli più giovani, nati quando la lotta sociale era passata di moda. Da un lato, con una campagna che ha offerto innovazione, una gestione migliore dello Stato, un milione di posti di lavoro e la mano ferma contro la delinquenza, e dall’altro conservando quanto fatto di buono da parte della Bachelet, Piñera è riuscito ad accaparrarsi più voti e a ritrovarsi ad un passo dall’ essere eletto presidente. Ne consegue che nel Cile di oggi, la sinistra non riesca più ad interpretare e a capire i cittadini. Come accaduto già in Europa, la causa della svolta a destra, sembrerebbe da ricercarsi nella debolezza della sinistra, come sostenuto da editorialisti spagnoli su quotidiani prestigiosi come El Mundo o El Pais. Se fino alla morte di Augusto Pinochet, avvenuta nel 2006, la sinistra era riuscita a fare cerchio comune per contrastare il dittatore e l’incombere di fantasmi oligarchici, ora sembrerebbe non possedere più tale forza.

Commenti

  1. Mhm... Miliardario, possessore di una squadra di calcio, proprietario di TV, promette un milioni di posti di lavoro ... Sarà banale dirlo ma ho un deja vù. Come sta messo con la giustizia?

    RispondiElimina
  2. Ti ricorda qualcuno?... Al momento non sembra avere guai con la giustizia, ma c'è chi dice che ha fatto qualche affare un pò sospetto, vedremo come andrà a finire. L'importante è parlarne.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...