Passa ai contenuti principali

Buon Natale Costituzione


La costituzione italiana ha sessantuno anni e molti la considerano antiquata e pronta a subire un restilyling, però quando si tratta di temi tanto importanti, non tutti sono concordi. “ La Costituzione italiana è molto moderna e infatti anche all’estero ce la invidiano, in effetti qualcosa potrebbe essere modificata, ma non vedo una grossa emergenza”, dice a NodoInGola, Giuseppe Tesauro professore ordinario di diritto internazionale e giudice della Corte Costituzionale dal 4 novembre del 2005 eletto dall’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Dalle pieghe del tormentato dibattito sulla Grande Riforma, ripreso dopo l’aggressione a Berlusconi, nel tentativo di dare uno sbocco agli appelli per un miglioramento del clima politico, è tornata ad affacciarsi l'idea di una Convenzione, o di un’Assemblea Costituente, a cui affidare il compito di discutere e approvare i cambiamenti della Costituzione. Il tema è così delicato che deve essere affrontato nel modo migliore, come ha sottolineato Marcello Sorgi sulla Stampa del 21 dicembre; “La Costituzione italiana, fu certo l’incontro delle tre grandi culture politiche cattolica, socialista e liberale del Novecento. Ma fu anche, per i tempi in cui fu scritta, un esempio di saggezza giuridica, grazie al lavoro di esperti come Calamandrei, Mortati e Crisafulli, che si avvalevano di giovani consulenti come Giannini e del meglio che usciva allora (e potrebbe venir fuori anche adesso) dalle università italiane” scrive Sorgi che aggiunge, “Inoltre, l’elezione proporzionale, senza sbarramenti di alcun tipo come si addice a un organismo che dovrebbe assicurare la più larga rappresentanza possibile, dovendo riscrivere regole che riguardano tutti, consentirebbe di mettere a confronto, evitando ulteriori tensioni tra società civile e Parlamento e con una piena reciproca legittimazione, tutte, ma proprio tutte, le posizioni politiche esistenti in materia costituzionale, dal presidenzialismo più radicale all’assemblearismo più estremo”. Il giudice Tesauro, che con altri suoi colleghi della Corte Costituzionale è stato accusato di essere di sinistra da parte del Premier Berlusconi, reo di aver respinto il Lodo Alfano, esprime il suo parere sui possibili cambi e rinnovamenti della Costituzione, “ Non credo che si voglia cambiare completamente la Costituzione, bisogna innanzitutto capire cosa vorranno fare e in ogni caso dovrà essere fatto assieme con la piena unità tra le forze politiche. Non dobbiamo tralasciare l’unione tra le forze politiche nel dopoguerra per realizzare e scrivere la Carta Costituzionale, in un momento tanto difficile per l’Italia”. Lo stesso giudice afferma che qualcosa potrebbe essere modificata, al fine di migliorare la Costituzione, “ Potrebbe essere modificata la vischiosità delle procedure parlamentari, in quanto il Senato non è altro che un doppione della Camera dei Deputati e ritengo che si debba dare più spazio alle autonomie locali”. Infine il Professore Tesauro, stimato ed apprezzato all’estero dove ha lavorato presso la Corte di Giustizia della Comunità Europea, nel Lussemburgo, esprime il suo parere sulle critiche subite da parte della maggioranza di Governo quando lui e gli altri giudici della Corte respinsero il Lodo Alfano; “ La politica quando non è d’accordo sulle scelte costuituzionali è portata a delegittimare chi compie determinate scelte. La verità e che quando si riceve un torto, quindi nel momento in cui una legge non viene approvata la cosa più facele da fare è delegittimare l’avversario”, spiega Tesauro che ricorda un contrasto avvenuto nel 1993 con il presidente della Banca d’Italia di allora, Ciampi, che lo avrebbe successivamente scelto come giudice della Corte Costituzonale, “ sono stato rimproverato quando ero Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del Mercato perché non appoggiai la legge Gasparri sulla televisione e nessuno ricorda, o non vuole ricordare quando mi opposi alla creazione delle Fondazioni Bancarie da parte di Ciampi. Una cosa è certa il Parlamento così come le altre istituzioni, sono soggetto a verifiche perché hanno tutte il loro limite nella costituzione, che è garantita legalmente anche da parte della Comunità Europea”. Non c’è dubbio che gli italiani debbano aprire gli occhi e cercare di capire i pro e i contro di una eventuale modifica della Costituzione, che è lo strumento che garantisce a tutti i cittadini pari diritti e la tutela delle libertà personali. Insomma prima di essere favorevoli o contrari pensiamoci davvero tanto, non lasciamo in mano alla nostra classe politica lo strumento più importante e indispensabile della nostra nazione. Buona Natale Costituzione. <

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...