Passa ai contenuti principali

I ticket sulla sanità, colpire i poveri e salvare la casta


Le Regioni sono sul piede di guerra. A pagare anche cittadini con lievi problemi di salute.

Un salasso senza fine. E a rimetterci, solo ed esclusivamente i più poveri. Ecco il nuovo ticket sanitario che da oggi è applicato in moltissime regioni italiane. Si tratta di 25 euro in più sui codici bianchi al pronto soccorso e 10 in più sulle visite specialistiche. Una tassa sui malati che colpisce chi usufruisce delle strutture pubbliche, cioè chi non può permettersi un'assicurazione privata. La maggiorazione dei ticket è stata recuperata da una legge del 2007 attraverso una norma inserita nella manovra finanziaria approvata a metà luglio.

Le regioni sul piede di guerra. I nuovi ticket si sommano a quelli già in vigore, già imposti da ogni singola Regione. E proprio le Regioni sono sul piede di guerra. “Un problema oggettivo e tecnicamente non corretto”, spiega Vasco Errani, governatore della Regione Emilia-Romagna. Se è vero che le Regioni sono libere di introdurre i ticket o trovare forme equivalenti, sarà molto difficile sostituirli in quegli enti locali con un bilancio in rosso. Solo 4 governatori hanno annunciato di aver trovato forme alternative al ticket, ma altri, favorevoli o contrari che siano, si troveranno nell'impossibilità oggettiva di poter decidere.

Rimodulare i ticket sul reddito”. Il confronto tra governo e regioni proseguirà ancora nei prossimi giorni. Oggi è stato avviato un tavolo tecnico, domani quello politico. “Le Regioni pongono un problema sull’applicabilità del decreto tecnico e dei ticket e contestano nel merito il criterio di attuazione”, ha spiegato Raffaele Fitto, ministro degli Affari regionali. Tra le proposte dei governatori, la rimodulazione dei ticket sulla base del reddito e della tipologia delle prestazioni.

Ed ancora una volta nord contro sud. Alcuni presidenti, soprattutto quelli che guidano regioni virtuose del nord, non vogliono sentir parlare di aumento dei ticket. “Non possiamo pagare per gli sprechi degli altri. Se saremo costretti ci opporremo con i dovuti ricorsi”, spiega Luca Zaia, governatore del Veneto.

I labili confini del codice bianco. La manovra definisce “codice bianco” la prestazione sanitaria “inappropriata” ad un regime di pronto soccorso. In parole semplici, rientrano nel codice bianco quei cittadini che si rivolgono a strutture di pronto soccorso senza una concreta urgenza. A questi il governo impone il pagamento del nuovo ticket, oltre a tutti quei cittadini che ricorrono a visite mediche nelle strutture pubbliche come le Asl. Nel pronto soccorso sarà il medico a stabilire il codice dopo la visita. Farà fede quindi, per il pagamento del ticket, il codice assegnato in uscita. Così, chi si rivolge al pronto soccorso per un mal di pancia, per influenza e per punture di insetti rischia di pagare il ticket.

Così, ancora una volta, saranno le fasce più deboli a pagare i tagli imposti dalla politica. I più ricchi negli ospedali pubblici non ci mettono mai piede.

Fonte: diritto di critica

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...