Passa ai contenuti principali

Egitto: "Se ce ne andiamo ci ammazzano uno per uno, tanto vale morire qui"




Dal Cairo - Mentre vi scrivo i carri armati finalmente si muovono davanti a piazza Tahrir, occupano il cavalcavia da cui i manifestanti pro Mubarak bersagliavano quelli delle opposizioni. Sono assediati da quasi ventiquattro ore, li vedo ora dalla mia stanza di albergo che guarda direttamente su Tahrir, piazza della Liberazione diventata una trappola mortale. I dimostranti dell’opposizione si sono battuti come leoni ieri, per tutta la notte e ancora questa mattina, circondati, bombardati con centinaia di bottiglie Molotov di cui gli assalitori, i manifestanti pro-Mubarak, sembrano avere rifornimenti continui. Ho visto i volti di questi sostenitori del rais, sono stato spintonato e insultato da loro ma per fortuna non aggredito come moltissimi altri colleghi. Una troupe di El Arabya, Le Soir belga, tre troupe della Cnn, un fotografo giapponese massacrato di botte. Ai manifestanti pro Mubarak i giornalisti non piacciono, mentre finché abbiamo seguito le manifestazioni delle opposizioni siamo stati accolti con strette di mano e sorrisi, e anche questo significa qualcosa. Perquisiti sì, attentamente e molte volte in piazza Tahrir dove nessuno ha portato armi mentre gli assalitori, i sostenitori del rais sono sicuramente teppa venuta per menare le mani, armata di coltellacci, spranghe, persino spade, per non parlare dei beduini a cavallo e a dorso di cammello, in questo momento vedo un uomo che dirige il traffico sventolando una specie di sciabola sul cavalcavia che hanno occupato per meglio bersagliare gli avversari. Si dice che tra loro ci siano poliziotti in borghese, e queste sarebbero le foto dei loro tesserini, catturati dai manifestanti: http://yfrog.com/h7rdcxj, e anche qui, http://www.flickr.com/photos/24271114@N08/5411316721/in/set-72157625838724811/. Quando i dimostranti delle opposizioni, in tre diverse occasioni, hanno manovrato per caricare e liberare finalmente il cavalcavia, allora sì l’esercito era intervenuto, sparando in aria, lanciando fumogeni, muovendo blindati. Una neutralità finora chiaramente fittizia quella dei militari che per tutta la notte, nelle strade intorno a piazza Tahrir trasformate in un campo di battaglia, hanno sparato per tenere i dimostranti delle opposizioni dentro, nella trappola in cui devono essere annientati. Ma loro resistono, hanno riguadagnato terreno metro per metro nella notte muniti solo di sassi e di lamiere con cui hanno costruito le barricate, se ce ne andiamo ci ammazzano uno per uno, ha scritto uno di loro su Twitter, tanto vale morire qui. Leggo che Washington dice: non si possono tollerare violenze organizzate o tollerate dal governo, per quello che ho visto non ci possono essere dubbi. Forse se si potrebbe cominciare con il mettere in discussione gli aiuti militari da un miliardo e mezzo di dollari all’anno. Ci sono poche migliaia di assediati nella piazza ora, raggiungere questa zona è pericoloso e noi giornalisti ora non ci possiamo muovere dall’albergo dove ci troviamo, un collega che è riuscito a raggiungere le prime linee è stato minacciato con i coltelli dai teppisti del regime. E l’hotel ha ricevuto ordini “dall’alto” di liberare le stanze, le nostre finestre danno sulla piazza e le riprese che facciamo dalle finestre e girano sulle tv di tutto il mondo sono evidentemente troppo chiare. I manifestanti assediati nella piazza continuano a gridare i loro slogan contro Mubarak e a battere con i bastoni contro le barriere di lamiera. Mi chiedo quanto potranno resistere, e se il mondo potrà tollerare che infine vengano sopraffatti e massacrati dalle squadracce del regime. Si è parlato di 89 arabo, ma da come andrà a finire qui dipenderà moltissimo del futuro di questa parte di mondo. Rovesciare i regimi corrotti della regione era uno degli obiettivi dichiarati di Bin Laden, che non ci è arrivato nemmeno vicino. Ora ce l’ha quasi fatta un movimento democratico e laico, solo nelle prossime ore sapremo se sarà soffocato nel sangue.

Fonte:
Articoli 21


Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

SPUTAVA NEI PIATTI DEI DEPUTATI. LICENZIATA CAMERIERA DELLA BUVETTE

In Italia spero non vengano licenziati e spero esistano tanti camerieri come lei! Iulia Borshenko, una delle cameriere che lavora nella buvette del Parlamento ucraino, è stata licenziata in tronco poiché era solita sputare nei piatti dei deputati. La notizia è stata diffusa da RSI.ch. La donna, che è stata individuata dopo una breve indagine ed una serie di reclami, ha giustificato così il suo gesto: “È stata la mia vendetta perché hanno portato il Paese alla rovina”. “Pensate che noi abbiamo un buon salario alla Supreme Rada cafeteria. Per nulla, solo 3200 grivnie (circa 390 dollari) al mese, che non sono nulla se vivete nella capitale ucraina. Ho lavorato lì per quattro anni solo perchè questo mi consentiva di vendicarmi contro i parlamentari per ciò che fanno al Paese e alla gente. Se qualcuno pensa che io mi penta di quello che ho fatto, si sbaglia: io seguo la mia posizione politica”.